Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Paperino

Paperino spiega la geometria sacra e il pentagramma - 1959 COMPLETO

Paperzukoff 80 anni di Paperino...

FERRARA ITALIA   by Simonetta Sandri GUERRA E PACE AI TEMPI DI PAPERZUKOFF Da MOSCA – Ebbene sì, in questi giorni, dopo aver festeggiato il compleanno di Paperino, e visto che ci troviamo sempre in terra di Russia, ci pareva carino un ulteriore omaggio a questo amico pennuto che attraversa liberamente i disegni della storia e, perché no, anche della letteratura. Alcune strisce del fumetto Abbiamo infatti scoperto, con piacevole sorpresa, che anche Paperino è legato alla Russia e ad alcuni dei suoi capolavori letterari. Un modo come un altro di spiegare e insegnare ai nostri ragazzi alcuni classici di non semplice e immediata lettura, con la simpatia e la leggerezza che solo un bel fumetto può avere. Eccoci, allora, tornando un attimo indietro al 1986, e precisamente al numero 1604 di Topolino, che ci si imbatte in Lev Tolstoj, in una bella parodia del celeberrimo capolavoro russo Guerra e Pace , disegnata da Giovan Battista Carpi, considerata fra le su...

Paperino e la semiotica di Omar Calabrese

.   Visualizza immagine in Bing     .. Paperino e la letteratura universale. Avevo esattamente dieci anni quando mio padre per il mio compleanno, invece di regalarmi trenini, automobili, fucili o soldatini, decise di comperarmi l’ Enciclopedia dei ragazzi . Rimasi profondamente deluso. Tuttavia il regalo era grosso e pesante e cominciai a sfogliarlo. L’opera era divisa in sezioni, per ciascun volume. E una sezione portava i riassunti illustrati dei grandi capolavori di tutte le letterature del mondo. Cominciai a leggerne qualcuno. Erano bellissimi. Così imparai l’ Edda , il Kalevala , il Libro dei re , l’ Odissea , I miserabili , I promessi sposi e un sacco di altre belle trame sviluppate in circa dieci pagine. La fame di Grandi Letterature mi attanagliava. Ma ben presto i riassunti dell’enciclopedia finirono, e io non conoscevo l’esistenza del Dizionario Bompiani delle Opere e dei Personaggi . Che fare? Esitavo dubbioso, e nel dubbio sarei a lungo rimasto, se non che u...

PAPERINO CONTRO PRODI IN CHINA!

DA RAI NEWS 24 La Disney ha ottenuto il via libera per realizzare un parco divertimento a Shanghai. Le autorita' cinesi hanno annunciato oggi l'approvazione del progetto tanto atteso dalla Disney. Sara' uno dei piu' grandi investimenti esteri in Cina e il semaforo verde arriva a dieci giorni dalla visita di Barack Obama in Cina in calendario il 15 novembre. Nessuna indicazione sul progetto anche se si parla di un investimento da parte della Disney di 3,6 miliardi di dollari per realizzare un parco su un'area di 10 km quadrati.  "La Cina e' uno dei paesi al mondo piu' dinamici e importanti e l'approvazione del progetto rappresenta una significativa pietra miliare per la Walt Disney" commenta in un comunicato Robert Iger, ceo del colosso americano dell'entertainment. Disney sottolinea che il parco avra' caratteristiche su misura alla regione di Shanghai. Il disco verde delle autorita' cinesi e' arrivato a fine ottobre e sono...

LA FILOSOFIA DE L'ASINO ROSSO

PAPERINO UBER ALLES 75 PIUME IN LIBERTA' * From Agenzia Dire ROMA - Crescono le candeline e non diminuisce la celebrità: Paolino Paperino compie 75 anni, ma non li dimostra. Donald Duck , il simpatico e sfortunato papero di Walt Disney , fece la sua prima apparizione il 9 giugno del 1934 nel cortometraggio d'animazione "Little Wise Hen,", "La gallinella saggia". E subito nacque una stella. Già tre anni dopo, infatti, era il protagonista in " Don Donald ", ambientato in Messico. Fu un successo immediato che lo collocò alla pari del brillante Mickey Mouse ... CONTINUA http://www.dire.it/DIRE-WEB/buon_compleanno.php?c=21641&m=8&l=it

ELOGIO DEI FANNULLONI

  IL TEMPO ALLA ROVESCIA... Pochi - prigionieri della contingenza- osano sollevare lo sguardo: neppure pindarico, perché la questione ... è disseminata in tutta la letteratura futurista, futurologica e futuribile, come si preferisce. E gli storici futuri non perdoneranno a noi contemporanei, l'incredibile passo del gambero - grave e pericoloso a medio-lungo termine- che caratterizza certa gerentocrazia economicistica che - nell'era della scienza come stomaco degli umani, di tutte le razze..., per incompetenza, ignoranza scientifica e malafede, persevera nell'errore diabolico e antistorico. Il simpatico folletto Brunetta, lo sceriffo del Paese dei Fannulloni, ovvero l'Italia, ha un grande merito contingente: da un lato ha smascherato certa sconcertante ipocrisia nazionale e della casta pubblica o dei sindacati stessi; il simpatico nanetto Brunetta ha un grave torto. Ha detto la verità a metà e ... purtroppo è soltanto un politicante, senza la necessaria conoscenza sci...