Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ingv

Valensise INGV: Più Prevenzione e Politici responsabili per battere i terremoti!

Sciame sismico nella Sicilia sud/orientale, Valensise (Ingv):   “nessun collegamento con le scosse in pianura Padana"   ................Per quanto riguarda gli eventuali collegamenti con le scosse delle ultime settimane in pianura Padana, Valensise smentisce categoricamente: “ quella di queste ore sugli Iblei è solo una delle tante sequenze in atto in Italia, dall’Emilia Romagna alla Toscana e anche in altre zone. Ogni scossa non è collegata con l’altra, soprattutto a così grandi distanze. Le strutture tettoniche esistono e sono differenti, non c’è niente di anomalo, tutt’Italia scricchiola per natura nè tantomeno le scosse delle scorse ore sono collegate a quanto accaduto in pianura Padana “. Infine sulla possibilità di un forte terremoto all’estremo sud, Valensise spiega che “ non è nulla di concreto; è chiaro che prima o poi ci saranno forti terremoti in Calabria e Sicilia, ma oggi non è possibile fare previsioni precise ed è meglio concentrarci sulla prevenzione. Ci preoc...

Rischio sismico, appello dei geologi: “rifinanziare gli studi sulla microzonazione sismica DA METEO WEB INGV

Rischio sismico, appello dei geologi: “rifinanziare gli studi sulla microzonazione sismica   ........... “Ad oltre 30 anni dal terremoto dell’Irpinia – chiede Peduto – possiamo affermare con decisione che gli interventi di consolidamento dell’edificato realizzati possano considerarsi veramente efficaci nella circostanza di un nuovo terremoto? Nel 2002 e’ stata adottata una nuova classificazione sismica dei comuni campani, in base alla quale, a fronte di qualche comune che ha subito un decremento della classe di sismicita’, circa il 50% ha subito un incremento di una classe di sismicita’ e circa una trentina di comuni addirittura di 2 classi di sismicita’. Non abbiamo una mappatura dello stato di salute dell’edificato, in particolare quello storico”. “Il recente terremoto dell’Emilia – prosegue Peduto – ha dimostrato ancora una volta la necessita’ di propedeutici studi di dettaglio geologici per ogni seria pianificazione territoriale. Il fenomeno della liquefazione delle sabbie, cos...

I geologi italiani denunciano la Faglia nazionale della Politik *da Meteo Web... .INGV

  Terremoti e rischio sismico, l’esperto: “serve prevenzione, ma preoccupa l’atteggiamento degli amministratori La prevenzione contro i terremoti ” e’ per ora impossibile anche se va insistentemente perseguita ”, ma gli esempi dell’Emilia dimostrano quanto sia ” preoccupante l’atteggiamento degli amministratori: non c’e’ nessuna giustificazione possibile per le deroghe che essi concedono alla corretta edificazione, peggio se nei luoghi dove il rischio sismico e’ particolarmente frequente e, spesso, devastante ”. E’ questa la posizione dell’Accademia dei Lincei, che oggi ha chiuso l’anno accademico con una relazione tecnica del geologo Annibale Mottana sulla realta’ geologica italiana. ” Il nostro Paese -ha detto tra l’altro Mottana- non ha fin qui dimostrato di saper coniugare la prevenzione dai rischi naturali con il suo sviluppo, soprattutto urbanistico. Ce lo insegnano le recenti esperienze dell’Aquila e dell’Emilia. E la giurisprudenza non aiuta: che senso ha applicare il prin...

Italia a rischio sisma: la gente s'interroga... Politici aut aut? Confindustria e Sindacati evolution?

Terremoti: da Nord a Sud dilaga la paura, nuova inchiesta di RaiNews 24 (i video)   giovedì 21 giugno 2012, 15:02 di Peppe Caridi   La scarsa politica di prevenzione, fa tremare diverse aree italiane. Oggi a rischio tanti paesi che potrebbero diventare il teatro di nuovi crolli. E poi a RaiNews si parla della nuova Carta Geologica d’Italia presentata da ISPRA. Infine la geologa Sabrina Mugnos spiega il particolare fenomeno che ha caratterizzato il sisma in Emilia. Intervista di Matteo Parlato. Tutti i video: http://www.meteoweb.eu/2012/06/terremoti-da-nord-a-sud-dilaga-la-paura-nuova-inchiesta-di-rainews-24-i-video/140504/#chiudi_adv   *SI VEDA ANCHE   Italia da ricostruire: svolta «futurista» e «soluzione» contro lo spread – l’Emilia terremotata metafora di Roma e dell’Italia intera... C   ECCOLANOTIZIAQUOTIDIANA (ROMA E PROVINCIA)   http://www.eccolanotiziaquotidiana.it/italia-da-ricostruire-svolta-futurista-e-soluzione-contro-lo-spread-lemilia-terremota...

Ferrara 24 Ore: terrorismo terremoto. la scienza contro la Maya-Politik!

Terrorismo Terremoto   9 Giugno 2012 | Ferrara | Cronaca | Terremoto Emilia | Ferrara - Mentre Ferrara, la sua provincia e le decine di città colpite dai terremoti delle scorse settimane tentano con tutte le forze a loro disposizione di rialzarsi e fare i conti con i danni materiali e psicologici causati dal sisma, sul web e sui giornali si inseguono notizie e proclami che annunciano “altre scosse di terremoto dalla magnitudo simile a quella degli eventi sismici precedenti in un territorio compreso fra Ferrara e Modena”. Nei giorni scorsi il tam tam del web che avvisava i cittadini di scosse ad ore prestabilite si è accompagnato a diverse teorie sulle cause del terremoto: dalle trivellazioni alla tecnica del fracking, dalla teoria di un “big one” in Emilia Romagna all’allineamento di Venere ed il Sole passando dalla fine del Mondo pronosticata dai Maya. In serata sono arrivate in redazione numerose telefonate di lettori che chiedevano spiegazioni sulle affermazioni della Commis...

Un plauso agli scienziati dell' INGV (*da Meteo Web...)

    Servizio h24 INGV (sperimentale) - valori calcolati da sismologi in tempo quasi reale. - orario UTC (in Italia UTC+2 ore se ora legale o UTC+1 se ora solare)   Rome · http://cnt.rm.ingv.it          https://twitter.com/#!/INGVterremoti     http://www.meteoweb.eu/2012/06/un-plauso-ai-ricercatori-dellingv/137287/ Le teorie complottiste piacciono, lamentarsi piace, trovare un capro espiatorio anche. Ma non è giusto prendersela con l’INGV, come a volte sembra che si voglia fare, uno dei servizi più avanzati al mondo, fatto di persone che danno anima e corpo al loro lavoro e sono disponibilissime a ogni domanda, pronti nel fare il loro lavoro e metterlo a disposizione su internet. In quanti settori della vostra esperienza potete dire la stessa cosa nel pubblico impiego? Facciamo conoscere i ricercatori, soprattutto i precari, parliamo con loro, ascoltiamoli, c’è un blog all’indirizzo http://precariatingv.wordpress.com/ . P...