Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta new york times

Google: una password per leggere tutti i giornali: dal New York Times alla Nazione a Supereva.it

MILANO – Un solo passaggio, ma anche una sola password per leggere i giornali di quegli editori che vorranno aderire al servizio. One Pass è l'ultima mossa di Google all'interno di una relazione complicata tra il motore e i giornali, fatta di dissidi e grandi accordi, a seconda degli umori e dei Paesi. Presentato ufficialmente da Eric Schmidt mercoledì a Berlino , proprio in quella Germania dove gli screzi tra giornali e Google News non mancarono, il servizio vuole semplificare per l'utente l'accesso ai contenuti a pagamento. Vuole creare una piattaforma da cui l'editore potrà vendere la sua merce, ma ovviamente farà bene anche ai conti di Google , che per ogni transazione riceve il 10 per cento del suo valore in commissioni. ONE PASS – One Pass parte in questi giorni ufficialmente in Italia, Spagna, Germania, Francia, Gran Bretagna e Canada con alcune testate giornalistiche a far da apripista (per esempio il Nouvel Observateur e Focus online ) e si annuncia...

LA DESTRA - NEW WORK TIMES INTERVISTA A GRAZIANO CECCHINI

Dye in the trevi some romans see red, but others cry “art” di Elisabetta Povoledo (giornalista).   Intervista a Graziano Cecchini. “New York Times” (* Futur Assessore alla Cultura a Ferrara per La Destra Ferrara) (** Candidato Europa 2009 per Polo dell'Autonomia Centro Italia/La Destra...) 24 ottobre 2007 Roma, 23 Ott. - Un giorno vandalo, quello dopo, artista. Questa è la storia di colui che, con in testa un cappellino da baseball, ha versato una bottiglia di colorante nella famosa fontana di Trevi, qui a Roma, venerdì scorso, tingendo per un giorno le acque di rosso sangue. La fontana di Trevi di Roma è stata tinta di rosso lo scorso venerdì da un uomo che dopo ha dichiarato che stava protestando per la cifra spesa dal Comune per un festival del cinema. Graziano Cecchini, quando gli hanno chiesto se avesse tinto lui la fontana, ha risposto “chi sa?”, per poi aggiungere “se fossi stato io...” strizzando l’occhio. Appena si è chiarito che la fontana barocca del 18esimo secolo...