Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Ferrara Italia

GECOFE: Buon Natale e Buon Anno....mercoledì 27 con chi c'è, un brindisi!

  Da: Gruppo Economia Cittadini di Ferrara <gruppoeconomia.fe@gmail.com>   Carissimi/e, siamo alla fine del 2017....e all'inizio di un nuovo anno. Nel 2018 ci saremo come sempre e di più! Per questo mercoledì prossimo seppure in formato ridotto ci incontriamo  per un saluto e soprattutto per brindare ad uno splendido 2018 per tutti e  in particolare per ognuno di noi!!! Quindi mercoledì 27 alle ore 20,30 ritrovo in Via Ferrariola: Brindisi e Auguri di un Buon Anno ognuno porta qualcosa:) Un abbraccio e ancora BUON NATALE Gecofe Claudio B. E così per non perdere l'abitudine un bellissimo intervento di Giovanni Zibordi sull'assurdità del Debito Pubblico inteso come problema:  http://micidial.it/2017/12/lezione-giovanni-zibordi-sul-debito-pubblico/ e alcune considerazioni sull'attacco all'utilizzo dei contanti, uno dei pochi strumenti di libertà rimasti: http://gecofe.blogspot.it/2017/12/chi-contro...

Demografia-Democrazia e Scienza *di Bruno V. Turra

fonte Ferrara Italia Demografia, migrazioni, accoglienza: alcune riflessioni politically (in)correct Bruno Vigilio Turra / 04 Dic 2017   Secondo i dati Istat (aggiornati al 31 dicembre 2016) la popolazione residente in Italia è di 60.589.445 persone, di cui 5.026.153 di cittadinanza straniera , pari all' 8,3% del totale . Tra questi, i cittadini non comunitari regolarmente presenti in Italia sono 3.931.133 , il 78% del totale di stranieri censiti . Mediamente pertanto, 1 cittadino su 12 è straniero, un rapporto però che è estremamente variabile in funzione dei territori che si prendono in considerazione: notoriamente la popolazione straniera si concentra nel Centro-Nord, che ospita quasi l'84% del totale, mentre il Sud ospita un assai modesto 11% e le Isole circa il 5%. A Milano, Brescia e Prato per esempio, la percentuale sfiora il 19% mentre a Palermo è inferiore al 4%; quote appena superiori si riscontrano a Bari, Catania e Foggia (4%); a Tre...