sabato 17 agosto 2024

Serie A, Inter squadra da battere? via al campionato...

 https://www.rainews.it/video/2024/08/tg1-luca-cardinalini-serie-a-apre-i-battenti-il-campionato-2024-2025-inter-squadra-da-battere-8e265fd5-6f95-4e74-b17f-d720cd6197b3.html

 Nuovo campionato e nuova Serie A, oggi inizia, l'Inter sembre squadra d battere... R.G.



Ferrara, il ghetto ebraico, Ferrara Terra Acqua

https://www.ferraraterraeacqua.it/it/ferrara/scopri-il-territorio/arte-e-cultura 



Vogue, festival arte estate 2024..

 https://www.vogue.it/article/festival-estate-2024-italia-musica-arte

Dal 15 al 18 agosto, a Santarcangelo di Romagna, va in scena We Reading Festival un'iniziativa caratterizzata da letture inedite, spettacoli, talk e concerti all’alba. Giunto alla sua ottava edizione, il festival si conferma come centrale all'interno del network We Reading, progetto culturale unico nel suo genere diffuso in tutta Italia con eventi di lettura non convenzionali tra Milano, Roma, Bologna, Torino e altre città. Fra i protagonisti del 2024 lo stand-up comedian Luca Ravenna, il giornalista Saverio Tommasi con Giuseppe Civati e l'Head of Editorial Content di Vogue Italia Francesca Ragazzi che salirà sul palco sabato 17 Agosto per ripercorrere gli ultimi 60 anni di storia della moda attraverso gli articoli di Vogue Italia firmati da grandi autori del Novecento come Alberto Moravia, Fernanda Pivano, Dacia Maraini e altri.  



Trieste, Futurismo...Futuribili

 https://eut.units.it/it/fascicolo/futuribili-rivista-di-studi-sul-futuro-e-di-previsione-sociale-vol-xxv-nn-1/3328

 Questo numero di FUTURIBILI tratta di due macro-temi e di cinque grandi problemi per il futuro. I due macro-temi riguardano anzitutto i significati e i valori: di grandi civiltà dell’Oriente e dell’Occidente, dell’Europa vista da dentro e da fuori, e della “Grande Guerra Patriottica” della Russia. Il secondo macro-tema riguarda i “Piani Marshall” economici delle aree ricche a favore (ma anche e/o inconsapevolmente a sfavore) dei paesi poveri. Un’altra parte di questo numero di FUTURIBILI tratta di “quattro grandi problemi” per il futuro. Essi riguardano la nuova cultura che viene dalle nuove tecnologie e il potere conseguente, la seconda rivoluzione della longevità espressa dagli anziani, il ruolo dei presupposti nelle scienze sociali, come si realizza “l’osare” delle strategie per cambiare il clima e l’ambiente, e infine l’espansione dell’umanità terrestre verso la Luna e le tecnologie che la permettono. Ovviamente questi “grandi problemi” possono essere affrontati in un lungo lasso di tempo, compreso nel corrente Ventunesimo secolo, almeno secondo alcuni autori di questa parte. La terza parte di questo FUTURIBILI tratta delle possibilità e delle difficoltà di realizzare i Piani Marshall delle aree ricche a favore (e a sfavore) dei paesi poveri.


 

venerdì 16 agosto 2024

storia della cibernetica italiana, Silvio Ceccato e la LogonicA....

 Se attribuendo sempre più valore a tutto ciò che è oggettivo un giorno saremo comandati dalle macchine, che tipo di macchine saranno? Androidi o elaboratori? Comunque quelle macchine dovranno avere atteggiamenti intelligenti. Ma se le macchine hanno atteggiamenti intelligenti, sono intelligenti? E che tipo di mente deve avere una macchina per definirsi intelligente? Saprà cogliere il significato semantico delle proposizioni e potrà essere felice se programmata con l’algoritmo della felicità? Silvio Ceccato, come altri cibernetici, ha cercato di rispondere ad alcune di queste domande e nel presente volume si ripercorrono le principali tappe del percorso intrapreso nell’atmosfera della civiltà delle macchine. Ceccato riuscì nell’impresa di costruire un frammento di cervello elettro-meccanico, ma il modello matematico della felicità rimase un progetto: non sappiamo se è meglio così, in quanto i sentimenti sembrano per ora rappresentare la frontiera fra l’uomo e le macchine. https://www.amazon.it/cibernetica-italiana-macchine-attualit%C3%A0-attenzionale/dp/8899459606  molto interessante e tempestivo questo Amazon dedicat alla cibernetica italiana e al suo principale e storico personaggio, Silvio Ceccatto; poco nota questa dinamica, sebbene Ceccato ben noto anche come sociologo. Con l'invenzione tra l'altro della letterale psicologia cibernetica, cosiddetta Logonica, originale e di carattere artistico, gran contributo di Ceccato alla cibernetica italiana doc...



Meloni, ferie di Ferragoto per Lei e le Famiglie italiane...

 

Dalla Puglia, gli auguri della Premier per Ferragosto: "Siate felici con le vostre famiglie"

Lo scrive sui social la presidente del Consiglio condividendo una foto che la ritrae in piscina con la figlia Ginevra. Da qualche giorno Giorgia Meloni si trova in vacanza nella masseria di Ceglie Messapica (Br)che ha scelto per il secondo anno


 

Ferrara, Ippogrifo di Ariosto alle Olimpiadi...

Parigi 2024

Tecnologia e invenzione dietro il destriero che cavalcava sull'acqua all'apertura dei Giochi

Alessandra De Stefano spiega nel servizio del Tg2 le sofisticate tecnica e manifattura che si celano dietro l'immagine più iconica delle Olimpiadi quella del cavallo alato che corre sulla Senna

https://www.rainews.it/video/2024/08/cavallo-meccanico-della-cerimonia-di-apertura-delle-olimpiadi-9b43407c-ce76-4220-93e2-ab6f66b11cde.html 


 

 

giovedì 15 agosto 2024

Robot, The Best

 Film storici, anche di diversi anni fa, bellissimi se non cult, techno magici, mitici moderni veri sui Robot, futura razza intelligente e diversa di noi umami, a ciascunoil suo Robbie



20 robot al cinema: da Robocop a Terminator
  • C-3PO & R2D2 (Star Wars) ...
  • T-800 (Terminator) ...
  • Maria (Metropolis) ...
  • Pris & Roy Batty (Blade Runner) ...
  • Robot-pistolero (Il mondo dei robot) ...
  • Robby il robot (Il pianeta proibito) ...
  • Optimus Prime (Transformers) ...
  • Gort (Ultimatum alla Terra)

Elon Musk e le pretese folli di certi olimpionici..

 Dopo la conquista dell'oro olimpico, la pugile algerina Imane Khelif ha deciso di intraprendere una nuova battaglia: per la giustizia, la dignità e l'onore: Ha denunciato alle autorità francesi J.K. Rowling, Elon Musk ed altri per presunti "atti di molestie informatiche aggravate". I due sono stati citati dall'avvocato della pugile, perchè responsabili di aver "avviato una campagna misogina, razzista e sessista" nei confronti dell'atleta. L'indagine penale è stata aperta dal Centro nazionale per la lotta all'odio online e affidata all'Ufficio centrale di lotta contro i crimini contro l'umanità e i crimini d'odio. L'indagine dovrebbe determinare chi ha dato il via a questa campagna, ma dovrà anche esaminare chi ha alimentato questo linciaggio digitale. Secondo la rivista americana Variety, nella denuncia sono citati il miliardario Elon Musk, proprietario di X (ex Twitter), e l'autrice della saga di Harry Potter, JK Rowling, nota per le sue posizioni controverse. Secondo il legale di Imane, "le ingiuste vessazioni subite dalla campionessa di pugilato rimarranno la più grande macchia su questi Giochi Olimpici".https://stream24.ilsole24ore.com/video/sport24/imane-khelif-denuncia-elon-musk-e-jk-rowling-cyberbullismo/AFbD1FND?refresh_ce=1

La grave questione olimpica in Francia diventa una farsa mistificazione mediatica pseudoculturale, tirandi in ballo perino il geniale miliardario e visionario E. Musk.  uno dei livelli minimisociali attuali, viene concretamente il dubbio di una strategia folle gai lesb trans e il loro ridicolo acronimo incompensibile  intenzionalmente a priori---delirano di vertice disumano psicosociale,    è esasttamente il contrario spacciare un uomo per una donna! Tra l'alrro ridicola la demonizzazine diMusk, potrebbe comprarsi qualunque giudice avvocato al mondo, questa pretesa dell'ex   campione o campionessa è  vertice della discriminazione umana e femminile, bisogna salvare in certo senso l'umanita'...



 

Ferrara, deserto commerciale? Palle del Pd, motivi piu globali e settoriali...

 https://www.estense.com/2024/1091264/la-desertificazione-commerciale-non-si-arresta-e-anzi-peggiora/

Solite lamentele storiche, eventualmente, del Pd,  la citta' in realta' è migliorata,  cert deserto dovuto  all'arretratezza dei commercianti strutturale da dedenni in citta' e provincia...



Futuro Prossimo, Neuroscienze...

 https://www.futuroprossimo.it/

Neuroimaging: il 25% dei pazienti con lesioni cerebrali è cosciente

Il cervello presenta ancora misteri sorprendenti? Nessun paranormale, na certi dati recenti sulle neuroscienze, realisticamente fanno pensare e anche immaginare, Medicina e cervello...


 

Roling Stones, luglio 62 anni di leggendaria attivita'

 


 La band eterna rivale dei Beatles (benché fosse solo una rivalità mediatica) nacque per caso in un locale di Londra, esattamente 62 anni fa. Nonostante la loro carriera abbia superato ampiamente il mezzo secolo, Mick Jagger e soci continuano a dettare legge nel mondo delle sette note

https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2024/07/12/rolling-stones-62-anni

Mitici, leggendari, storici i Rolimg e Mick Jagger, con i Beatles i piu' grandi artisti pop rockdi sempre , tra i primi a fondare un nuovogenere musicale artistico, ancor prima del rocn roll e il jazz stesso..



mercoledì 14 agosto 2024

Storia del Ferragosto, dai Romani a oggi...

 Le vacanze al mare o in montagna, le grigliate con gli amici, i tradizionali fuochi d'artificio, ma anche il grande caldo, i negozi chiusi e le città vuote (almeno fino a qualche anno fa). Ogni anno, il 15 agosto, l'Italia si ferma per celebrare il Ferragosto. Questo giorno, sinonimo di vacanza e relax, rappresenta per milioni di italiani un momento di pausa, di convivialità e di celebrazione delle radici culturali del Paese. Ma da dove ha origine questa tradizione?
Il termine "Ferragosto" deriva dal latino *Feriae Augusti*, che significa "il riposo di Augusto". Fu proprio l'imperatore romano Augusto a istituire questa festa nel 18 a.C. L'intento era quello di celebrare la fine dei lavori agricoli, un momento di riposo e di ringraziamento dopo le fatiche della raccolta.
Durante le *Feriae Augusti*, l'intero impero romano si fermava per partecipare a feste, giochi e celebrazioni. I festeggiamenti erano accompagnati da corse di cavalli, banchetti e sacrifici agli dèi, in particolare a Opi, la dea dell'abbondanza e della fertilità.
Con l'avvento del Cristianesimo, Ferragosto assunse una nuova connotazione religiosa. La Chiesa cattolica, infatti, sovrappose alla festa pagana la celebrazione dell'Assunzione di Maria, proclamata dogma di fede nel 1950 da Papa Pio XII. L'Assunzione, che celebra l'ascesa al cielo della Vergine Maria, divenne così il fulcro delle celebrazioni del 15 agosto, portando con sé processioni, messe solenni e riti religiosi in tutta Italia.
Ma la festività estiva per eccellenza ha ispirato anche il cinema e numerosi registi italiani, diventando un modo per raccontare storie di vita quotidiana, amicizie, amori e, spesso, anche solitudini. Tra i film più emblematici legati a questa festività, il recente "Pranzo di Ferragosto" (2008) di Gianni Di Gregorio o pellicole cult come "Il Sorpasso" di Dino Risi, un capolavoro della commedia all'italiana del 1962 e poi “Un Sacco bello” di Carlo Verdone, “Caro diario” di Nanni Moretti, “Ferie di agosto” di Paolo Virzì con il recente sequel “Un altro Ferragosto” girato a distanza di ventotto anni.
Oggi Ferragosto è sinonimo di vacanze estive e di momenti di convivialità.
In molte località italiane, soprattutto nei piccoli paesi, si mantengono vive le tradizioni religiose e popolari legate a Ferragosto. Tra le più famose, ci sono le processioni in onore della Madonna Assunta, accompagnate da spettacoli pirotecnici e sagre gastronomiche che celebrano i prodotti tipici locali.

 https://www.rete55.it/notizie/ferragosto-una-festa-italiana-tra-storia-tradizione-e-cinema/


 

La fine del grande caldo?

 iornale.it/news/meteo-e-clima/fine-grande-caldo-vicina-anche-10-c-meno-ecco-quando-2358665.html

 La luce in fondo al tunnel del caldo africano è molto vicina e anche più intensa di quanto si pensasse fino a ieri: da domenica 18 agosto le temperature crolleranno anche di 10°C al Centro-Nord per effetto dell'aria fresca che prepotentemente arriverà dalla Francia. Prima di quel momento, però, ci sarà ancora da soffrire con temperature massime e minime elevate e un clima caldo umido anche durante le ore notturne.


Internet stop e le Olimpiadi---

 https://www.ultimouomo.com/migliori-momenti-olimpiadi-parigi-2024-meme-internet?utm_source=pocket-newtab-it-it

 


Fantamondo, nuovi capitoli, Marsan-Ferrara

 

Cari amici e nemici, con immensa soddisfazione oggi pubblico questo bellissimo articolo che La Nuova Ferrara ha dedicato a me ed alla mia collana "FANTAMONDO" composta da 6 volumi. Un progetto in cui ho raccolto 600 illustrazioni fantascientifiche realizzate sperimentando le nuove tecnologie applicate all'Intelligenza Artificiale. Un particolare ringraziamento a Marco Gulinelli (Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara) e a Giovanni Mongini (autorevole scrittore e saggista italiano di fantascienza) per aver collaborato al mio progetto. Un ulteriore e sentito grazie va a Davide Bonesi (giornalista della Nuova Ferrara) per le attenzioni che ha dedicato da sempre al mio percorso creativo.
I volumi della collana "FANTAMONDO" sono reperibili nei vari bookstore presenti in Internet.

 

Politiche di sostenibilita' planetaria...

È ormai assodata l’importanza della transizione dai modelli di impresa tradizionali verso modelli innovativi basati su sostenibilità e circolarità.
Integrare la salute planetaria con gli aspetti economici è essenziale per garantire la sostenibilità, a lungo termine, del nostro pianeta e dell’intera società.
E’ necessario integrare nelle politiche nuovi modelli di impresa che considerino gli aspetti del planetary health e quelli economici come strettamente connessi. Queste politiche devono inoltre avere una visione di lungo periodo affinchè si realizzino concretamente gli obiettivi prefissati.
L’evento “Le politiche di sostenibilità planetaria” sarà l’occasione per dibattere e confrontarsi su queste tematiche grazie alla partecipazione di ospiti di rilievo esperti dell’argomento.  https://www.blogger.com/blog/post/edit/2397469842572953847/337914254119976297



 

martedì 13 agosto 2024

La Bellezza e la semieternita' dei Ghiacciai...

 

  ghiacciai sono elementi fondamentali per gli ecosistemi montani. Sono dotati di un movimento proprio e a causa del riscaldamento globale si stanno ritirando. Approfondiamo cause e conseguenze del fenomeno.

continua su: https://www.geopop.it/cosa-sono-i-ghiacciai-come-nascono-i-diversi-tipi-e-perche-si-stanno-ritirando/
https://www.geopop.it/
 

 

Ferrara citta' magica

 tour in una città magica e affascinante ricca di storia, incanti e curiosità. Un tour che snodandosi lungo il centro storico ripercorrerà leggende, “spazi d’atmosfera cinematografica”, mitologie rinascimentali e astrologiche, simbolismi ermetici e numerologici, richiami massonici, siti templari, miracoli e storie di eretici, ebrei ed alchimia. Il tutto indicando, durante il percorso, piccole grandi curiosità storiche e artistiche o dimenticati aneddoti vissuti da personaggi simbolo “dell’atmosfera incantadora” di Ferrara.  https://www.emilia-romagna-intour.com/event-details/alla-scoperta-di-ferrara-magica-e-cuiosa  Asino Rosso, Certamente vero in molte zone, ad esempio, si pensi a quella ebraica magica  sulle mura.... Ci andai la prima volta già grandino, da ragazzo.quasi uno scherzo degli amici, poi altre vote magiche in sé... Oppure in castello, la stanza di Marfisa o Lucrezia ecc...



Parole e salotti tv...

 Cerca di passarci sopra, dai. Non dovevi vestirti così. Potevi dire no. Lo stupro è un'altra cosa. Perché non hai denunciato? L'ha uccisa in un raptus di gelosia. Sei troppo aggressiva." Non c'è donna che non si sia mai sentita rivolgere parole come queste. Parole a cui ci si abitua, tanto sono consuete. La violenza che contengono non ci stupisce, al massimo produce un groppo alla gola a cui non si riesce a dare spiegazione. E più queste parole diventano quotidiane, più si rischia di adottare lo stesso sguardo misogino sul mondo. Del resto, questo linguaggio non appartiene solo alla nostra quotidianità – il mondo reale e i social media – ma permea anche le pagine dei giornali, i salotti televisivi, i comizi dei politici. E non sono mai solo parole: “ne uccide più la lingua”, perché tutto ciò che ci permettiamo di dire legittima ciò che ci permettiamo di fare. Le parole che abbiamo a disposizione danno una forma ai nostri pensieri e plasmano la realtà. C'è un solo modo per debellare l'odio di genere che passa per le parole: imparare a riconoscerle, decostruirle e cambiarle. Valeria Fonte ci guida in un'analisi arrabbiata, minuziosa e lucidissima di tutti i discorsi scorretti – 


 

Scheletro Femmina, libri?Cicconetti

"Cerca di passarci sopra, dai. Non dovevi vestirti così. Potevi dire no. Lo stupro è un'altra cosa. Perché non hai denunciato? L'ha uccisa in un raptus di gelosia. Sei troppo aggressiva." Non c'è donna che non si sia mai sentita rivolgere parole come queste. Parole a cui ci si abitua, tanto sono consuete. La violenza che contengono non ci stupisce, al massimo produce un groppo alla gola a cui non si riesce a dare spiegazione. E più queste parole diventano quotidiane, più si rischia di adottare lo stesso sguardo misogino sul mondo. Del resto, questo linguaggio non appartiene solo alla nostra quotidianità – il mondo reale e i social media – ma permea anche le pagine dei giornali, i salotti televisivi, i comizi dei politici. E non sono mai solo parole: “ne uccide più la lingua”, perché tutto ciò che ci permettiamo di dire legittima ciò che ci permettiamo di fare. Le parole che abbiamo a disposizione danno una forma ai nostri pensieri e plasmano la realtà. C'è un solo modo per debellare l'odio di genere che passa per le parole: imparare a riconoscerle, decostruirle e cambiarle. Valeria Fonte ci guida in un'analisi arrabbiata, minuziosa e lucidissima di tutti i discorsi scorretti – che siano apertamente violenti o sottilmente discriminanti – che 

Libro forse anche interessante, ma titolo pessimo e discutinili, visti certi tempi, in modo però contrario magari a quel che si pensa... 


 

 

Libri. Le citta' del mondo Affinati

 

Eraldo Affinati, Le città del mondo

Si tratta di un viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta delle città della nostra vita. Quelle che ci descrivono, che ci parlano o che parlano di noi agli altri. Eraldo Affinati raccoglie trecento città del mondo dividendole in tre categorie: conosciute, sognate e inventate e le descrive tutte attraverso brevi ritratti da leggere, come mini romanzi in piena regola. Dal prologo newyorkese all’epilogo di Gerusalemme, passando per gli angeli sulle rovine di Bruxelles, il sole elettrico di Battipaglia, dalla stanza dei bottoni di Washington a Veio e poi ancora Volgograd e Atene e via leggendo attraverso altre trecento tappe. A metà strada tra un atlante sentimentale e una Spoon River delle città, un incontro tra letteratura e geografia che sa parlare a tutti: viaggiatori esperti e sognatori mai usciti dal Grande Raccordo Anulare.    Libro originale dell' italiano Affinati sulle citta' del mondo, speciale e speciali...



lunedì 12 agosto 2024

Scienza Usa in crisi...

 La National Academy of Sciences degli Stati Uniti avverte del rischio da parte del paese di perdere la leadership globale nel campo della ricerca e della tecnologia cedendola alla Cina. E delinea un piano d'azione che include un maggiore sostegno pubblico alla ricerca e un rafforzamento dell'istruzione scientifica a tutti i livelli     https://www.lescienze.it/   


 


Delfini morti e AI...

tech-maggiordomo babbeo, Il Foglio...

Ferrara citta delle biciclette e d'arte....

Ferrara merita molto più che una fugace gita in giornata. Silenziosa e a misura d'uomo, ricca di arte e cultura, il suo centro storico è l'esempio perfetto della città ideale dal punto di vista umanistico.

 

 

 

domenica 11 agosto 2024

Carolina Uccelli, compositrice, Italia

 https://www.ilpost.it/2024/08/09/carolina-uccelli-compositrice/?utm_source=pocket-newtab-it-it

Più o meno cinque anni fa Will Crutchfield, direttore artistico della compagnia operistica statunitense Teatro Nuovo, trovò su internet la partitura in bassissima risoluzione di un’opera di cui non aveva mai sentito parlare prima: Anna di Resburgo, un melodramma in due atti che raccontava la storia di una famiglia di feudatari scozzesi alle prese con tradimenti, assassini e problemi giudiziari. Era stata scritta da Carolina Uccelli, una compositrice fiorentina sconosciuta, che l’aveva portata in scena per la prima volta al Teatro del Fondo di Napoli (oggi teatro Mercadante) nell’autunno del 1835, quando aveva 25 anni.

Ma le informazioni biografiche su Uccelli erano in generale pochissime: Crutchfield si mise a indagare su di lei e scoprì che era nata come Carolina Pazzini a Firenze nel 1810 da una famiglia dell’alta borghesia, che fin da giovane si era distinta per la sua bravura al pianoforte e nel canto e che Gioachino Rossini, uno dei più influenti e celebri operisti della storia, era un suo grande ammiratore. Il lungo lavoro di Crutchfield è culminato a luglio con la messa in scena di Anna di Resburgo a New York, che ha procurato all’autrice un po’ della fama che a livello storico e storiografico non le era mai stata riconosciuta.


 

Comacchio, anteprima Buskers Ferrara...

 Mai come quest’anno è grande l’attesa per il Ferrara Buskers Festival che con l’edizione 2024 cambia pelle: si sposta dalla piazza e dal centro in direzione Palazzo dei Diamanti e prevede un biglietto di ingresso. Confermata l'anteprima a Comacchio domenica 18, a Ferrara invece le date sono da mercoledì 21 a domenica 25. Il Ferrara Buskers Festival è molto più di un festival di musica, è l’unione di arte, suoni e culture: un’esperienza in cui a ogni passo si può scoprire un mondo nuovo. Gli artisti coinvolti ogni sera possono arrivare fino a 60  https://www.ferraratoday.it/eventi/ferrara-buskers-festival-2024-info-costi-biglietti.html


 


Casa Romei, Ferrara...

 

Casa Romei è tra le bellezze piu' belle di Ferrara, citta' d'arte,  e spesso è sede di allestimenti museali per l'arte contempornea o nello specifico rinascimentale di Ferrara...

Peters a Roma, fotografia international....

Luci impeccabili e drammatiche, forti effetti chiaroscurali e un bianco e nero inconfondibile. Vincent Peters è diventato uno dei massimi esponenti della fotografia contemporanea proponendo uno stile personale unico capace di esaltare sia i vestiti, sia chi li indossa. Davanti al suo obiettivo sono infatti passate case d’alta moda e star mondiali di cui l’artista tedesco ha condensato l’intera storia in un unico scatto. Ripercorriamo allora vita e carriera del fotohttps://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2024/08/vincent-peters-mostra-roma/grafo delle celebrità, recentemente protagonista di una personale al Palazzo Reale di Milano.  

https://www.artribune.com/arti-visive/arte-contemporanea/2024/08/vincent-peters-mostra-roma/


 

The Best Post

CALCIO ROBOT E SAPIENS-Partita...Zero! VIDEO