Passa ai contenuti principali

Luigi Picchi: ENZO BENEDETTO, Viaggio al pianeta Marte * from Futureshock a cura di Antonio Scacco

ENZO BENEDETTO, Viaggio al pianeta Marte,Edizioni "Arte viva", Roma 1971, pp.252.

Enzo Benedetto (1905-1993) è stato un convinto futurista (nel 1969 aveva fondato la rivista "Futurismo-oggi"). La sua specialità, oltre alla pittura, erano le tavole parolibere e, se potenziate dall'espressività dei colori, cromoparolibere, ma ha lasciato anche poesie e prose significative di carattere critico e autobiografico, talora pugnaci e polemiche, non prive d'ironia ed umorismo e, per quanto riguarda la narrativa, si è divertito a scrivere una storia di fantascienza, Viaggio al pianeta Marte apparso come romanzo d'appendice su "Il Popolo di Calabria" nel 1930, ristampato poi una quarantina d'anni dopo.
Con il suo tipico umorismo e il suo senso del comico, Benedetto imbastisce una trama irraccontabile, completamente assurda, piena di sorprese, peripezie, situazioni Immaginedemenziali e bizzarre che vede il prof. Enrico Cava, il suo "vecchio, fedele e magro servitore" Battista, Egisto Monteroni, "re del petrolio" ed ingegnere, raggiungere il pianeta Marte mediante un radioaeroplano e iniziare una serie d'avventure esplorative. Che cos'è un radioaeroplano? E’ "una grossa scatola vuota di sardine" in grado di "calamitarsi saldamente alle onde hertziane". Come sono i marziani? Innanzitutto non sono ostili, poi sono costituiti da un "cubo lucido che si restringeva verso la base ed il capo, del colore grigio brillante del metallo. Però, non doveva essere metallo". Però, non doveva essere metallo". Il romanzo finisce con il ritorno sulla terra del professore Enrico Cava, voce narrante, che vorrebbe aprire un'agenzia di viaggi interplanetari per sfruttare il pianeta Marte come meta turistica, ma che in seguito al racconto della sua strana avventura, viene internato in manicomio.
Lo stile è brillante, dinamico, come è tipico della narrativa futurista, con molti dialoghi, veri e propri skets, rapide ed incisive descrizioni. Il testo è arricchito da illustrazioni dello stesso Benedetto. L'impressione che si ha a leggere questo singolare romanzo è che l'avventura fantascientifica sia stata per Enzo Benedetto un semplice pretesto per scatenare la sua dirompente, demenziale fantasia ottenendo effetti comici un po' cerebrali, tipici della poetica di certe avanguardie dell'epoca (surrealismo, dadaismo...).
                                                                                          Luigi Picchi*
 
*già collaboratore di Futurismo-Oggi
 
http://www.futureshock-online.info/pubblicati/fsk32/html/body_enzobenedetto.html

FUTURESHOCK

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...