Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio 20, 2018

La scienza in scena nel futuro prossimo?

http://www.ferraraitalia.it/la-citta-della-conoscenza-i-fari-sulla-scena-collettiva-si-sono-spenti-151972.html di Giovanni Fioravanti di  R. Guerra- Nota sull'intervento articolo vedi link sopra ?  in realtà non il Futuro deve tornare, ma venire alla luce nelle menti limitate  di preti, politici, ma anche intellettuali e anche giornalisti che - plasmati per opportunismo o inconsciamente- collidono sempre con le stanze dei bottoni, economiche e meno e cementano  il regime più o meno orwelliano dominante: nelle periferie  e le capitali dell'impero, europeo soprattutto. Più complesso  e dinamico, piaccia o meno, il divenire contemporaneo, ancora in Usa, GB e paesi nordici,  Cina, Giappone, Canada, Australia ecc.   Sempre non pervenute primavere o illusioni Green  ecc.  in Africa e Paesi Arabi.  In realtà nel linguaggio scientifico l'Uomo del Futuro è ben vivo ma per forza di cose - e anche scelta viste...

Milano, le 10 notizie di oggi

Da: 10alle5 Quotidiano      Martedì 22 Maggio 2018 ore 16:50   CHIAMANO LA FIGLIA BLU, I GIUDICI: "NOME DA CAMBIARE" Hanno chiamato la loro bambina, nata ormai un anno e mezzo fa, Blu. Ma ora sono stati convocati dalla Procura di Milano per rettificare l'atto di nascita. Se non lo faranno, a scegliere il nuovo nome della bimba sarà un giudice. Perchè Blu non va bene? Perche il nome "deve corrispondere al sesso". LEGGI TUTTO >>   ...

Ferrara, Rivellino gallery: mostra collettiva a cura del Maestro Daniele Carletti

Dal 26 maggio (vernissage) al 6 giugno 2018, a cura del noto Maestro ferrarese Daniele Carletti,  rassegna collettiva del laboratorio di Pittura e i suo artisti (sempre a cura del maestro) al Rivellino, Via Garibaldi 6.  Tra essi  il giovane talento Marco Nava (vedi immagine elenco completo artisti che espongono).  Carletti e Nava, per la cronaca, proprio da fine maggio saranno anche protagonisti a Lucca, Festival del Nuovo Rinascimento, a cura di Davide Foschi, artista contemporaneo di gran fama, e del suo gruppo di Milano, Nuovo Rinascimento, in forte espansione culturale nel panorama italiano.

I classici e il pensiero matematico

   di ANGELO GIUBILEO   I classici e il pensiero matematico Oggigiorno, molti fisici hanno preso a dire e scrivere che la matematica sia stata ed è, così come sarebbe in effetti, "il linguaggio degli dei". Questa proposizione normalmente oltrepassa e contrasta il comune buon senso, ma ha un'assoluta valenza di significato. In generale, la matematica è disciplina che comprende l'aritmetica, la geometria e l'algebra. La storia della matematica è progredita sin dall'inizio, e tuttora, ampliando con il metodo di ragionamento logico-deduttivo il campo delle applicazioni pratiche, e dunque in stretto legame con la fisica. All'inizio, più propriamente, sembra sia stata l'aritmetica - che ha a che fare essenzialmente con i numeri - a fornire risposte di carattere pratico, e quindi l'algebra e la geometria; ma, non è affatto escluso che un ragionamento algebrico o geometrico abbia preceduto la dimostrazione di un ragionamento più semplice e immediat...

Comunicato Stampa: Master In Previsione Sociale, Università di Trento

  Da: Sara Formaggio  COMUNICATO STAMPA,   APERTE LE ISCRIZIONI ALLA QUINTA EDIZIONE DEL MASTER IN PREVISIONE SOCIALE DELL'UNIVERSITÀ ' DI TRENTO     Nel mondo attuale, in continuo e vertiginoso cambiamento, è fondamentale cercare di comprendere ed anticipare il Futuro. Nei momenti di crisi, come quelli nei quali stiamo vivendo, caratterizzati da complessità ed elevata incertezza, molti si improvvisano esperti di futuro, riempiendo giornali e trasmissioni televisive di 'previsioni' più o meno improvvisate. Il futuro però è troppo importante per lasciarlo ai dilettanti. Così come non ci piacerebbe mettere la nostra salute nelle mani di dottori improvvisati, perché mai dovremmo mettere il nostro futuro nelle mani di futuristi improvvisati?   Gli Studi di futuro – in Italia noti come Previsione Sociale – sviluppano le capacità di capire e visualizzare i futuri possibili. Queste competenze non si improvvis...