di Giuseppe Balducci BARBADILLO Poeta e scrittore futurista, "acrobata" del verso libero, teorizzato da Marinetti sulla rivista Poesia nel 1906, Aldo Palazzeschi contribuì al movimento marinettiano con due manifesti, L'incendiario e Il Controdolore (divenuto in seguito l'Antidolore), una raccolta poetica Poemi ed il romanzo Il Codice di Perelà: favola "aerea", il cui protagonista è un omino di fumo, vissuto per trentatré anni nella cappa di un camino, vicino al quale eran sedute tre vecchie (identificate da alcuni studiosi con le Parche che tessono le fila delle vicende umane) che tenevano alimentato il fuoco da cui è spuntato Perelà. Difficilmente incasellabile in una categoria ben definita, l'opera del poeta di Rio Bo e della Fontana Malata, assieme a quella di tanti compagni d'avventura come Marinetti, Soffici, Papini o il crepuscolare Moretti rientra in quel genere di letteratura "...