Visualizzazione post con etichetta anniversario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta anniversario. Mostra tutti i post

martedì 22 gennaio 2013

Ferrara: le donne e Boccaccio *con Silvana Vecchio

ferrara, boccaccio, anniversario7centenario della nascita di Giovanni Boccaccio. Terrà la conferenza la professoressa Silvana Vecchio, docente di storie e filosofia medievale, sul teme:”Boccaccio e le donne. Misoginia e filoginia nelle opere del Certaltese”.

Le opere del Boccaccio mostrano – come afferma Silvana Vecchio – una continua oscillazione tra una posizione decisamente filogina, se non addirittura femminista, che si esprime in particolare nel Decameron, e una violenta politica antifemminista, affidata soprattutto alle ultime opere....c

estense com


venerdì 14 maggio 2010

Polizia di Stato Grande Festa per il 158° anniversario

da NSD - Forze di Polizia

locandina_festa_polizia.jpg(NSD) - "Ha 158 anni, ma non li dimostra perché è moderna, giovane e sa adattarsi ai cambiamenti della società". E' la descrizione della Polizia di Stato che festeggia in questi giorni il suo 158° anniversario con lo slogan "c'è più sicurezza insieme". I temi principali sono l'Europa (perché non si può immaginare una sicurezza nei limiti nazionali) e i 50 anni dell'ingresso delle donne in polizia. Nel week end sono in programma numerose iniziative a Roma tra Piazza del Popolo ed il laghetto dell'Eur volte ad avvicinare i cittadini alla Polizia...

articolo completo (*e bilancio annuale delle attività fonte Adnkronos)


http://www.nsd.it/forze-di-polizia/polizia-grande-festa-per-il-158-anniversario.-ecco-il-bilancio-annuale-delle-attivita-svolte.html.

http://poliziadistato.it/articolo/19074-Anniversario_della_fondazione_la_polizia_scende_in_piazza

martedì 19 maggio 2009

1989 2009 2O° CADUTA DEL MURO DI BERLINO

balboni.jpgCentro di documentazione del Muro di Berlino

A Bernauer Strasse si trova il monumento nazionale in ricordo alla divisione della città e alle vittime del dominio comunista basato sulla violenza.

Il centro di documentazione adiacente offre informazioni di approfondimenti sulla storia e sui retroscena storico-politici della costruzione del Muro:
  • la mostra permanente in inglese e tedesco,
  • la torre panoramica con vista sugli impianti di confine originali,
  • l‘archivio digitale con documenti originali,
  • stazioni di ascolto di registrazioni di trasmissioni radio storiche dall’est e dall’ovest,
  • la libreria con un buon assortimento,
  • visite guidate di gruppo,
  • seminari di educazione politica,
  • manifestazioni ad intervalli regolari.

In funzioni religiose settimanali nella Cappella della Conciliazione sull’ex Striscia della morte visitatori, cittadini e parenti ricordano i morti al Muro di Berlino. Al centro di ogni funzione si trova di volta in volta la biografia di una delle persone uccise al Muro.

Bernauer Strasse 111, 13355 Berlino Mitte
Telefono +49 (0)30 4641030
Fax +49 (0)30 46069740
info@berliner-mauer-dokumentationszentrum.de

Da aprile a ottobre
Martedì – domenica 10 – 18
Da novembre a marzo
Martedì – domenica 10 – 17

Funzioni religiose per i morti del Muro di Berlino:
martedì – venerdì 12.00 – 12.15

Ingresso libero
Visite guidate gratuite
Visite di gruppo (tedesco, inglese, francese, spagnolo e italiano) su richiesta
Visite guidate pubbliche: domenica 15.00

Stazione della S-Bahn Nordbahnhof (S1, S2)
Stazione della U-Bahn Bernauer Strasse (U8)
Sacrario del Muro di Berlino bus 245, Tram M10

www.berliner-mauer-dokumentationszentrum.de