sabato 9 maggio 2009

STUDENTI- IL LIBRO BIANCO DEL ...COMUN-ISMO

Studentati fatiscenti, la protesta degli universitari

* FROM ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA

Studentati, Ferrara come L’Aquila? Impianti antincendio sfasciati, bagni rotti, pareti fatiscenti. Sono gli alloggi dedicati agli studenti fuorisede dell’università di Ferrara. Una situazione tanto allarmante da spingere gli “inquilini” a filmare il tutto e metterlo su youtube (http://www.youtube.com/watch?v=0rSokpAYhbs) e presentare il Libro bianco sul diritto allo studio.


“A fronte della modifica del titolo V° della Costituzione e della creazione di una legge regionale sul Diritto allo Studio (DSU) ed alla applicazione della stessa – spiegano i rappresentanti del sindacato studentesco Rete Universitaria Attiva-Udu di Ferrara - , è emersa nel 2008 una forte spinta critica da parte degli studenti nei confronti di tali riforme. Oltre alla constatazione di numerose problematiche è sorta la possibilità di scattare una “fotografia” dello stato di salute a Ferrara del DSU e rispondendo alle numerose vertenze degli studenti, riteniamo prioritario cominciare a raccontare queste dinamiche a partire dalla situazione abitativa”.


Il libro bianco è il risultato della partecipazione attiva e costante di un gran numero di studenti, la sintesi delle proposte emerse dal basso da parte della Rua, un’ azione a livello regionale in accordo con le altre UdU della Emilia Romagna (Parma e Forlì). Per questi motivi, tale documento può essere a giusta ragione ritenuto come un’istantanea della condizione abitativa attuale negli alloggi sovvenzionati dall’Azienda per il diritto allo studio regionale (Er.Go.).


Nella città di Ferrara sono presenti otto residenze sovvenzionate dall’azienda regionale Er-Go: il Giovecca, Il Coramari, le Studentesse, il Santo Spirito, il Putinati, il San Matteo, il Guido d’ Arezzo, il Recchi. In alcune di queste residenze si notano “casi di estrema insufficienza – afferma Chiara Porretta del Rua - che continuano a compromettere e che hanno compromesso per troppo tempo la quotidianità degli studenti, minando nei casi più gravi il livello igienico e sanitario, come ampiamente documentato dal rilievo fotografico”.


Il dato che emerge con maggiore evidenza è “la condizione di estremo disagio – aggiunge - dello studentato Giovecca e in generale è importante sottolineare come sia di scarsa valutazione la qualità delle strutture comuni, come le cucine e le sale studio, perché le loro dimensioni e le loro dotazioni sono del tutto inadeguate rispetto al numero degli studenti aventi diritto al loro utilizzo, tale malessere è riscontrabile soprattutto negli studentati maggiori, Santo Spirito e Giovecca, dove cucine di pochi metri quadrati con due frigoriferi, tre tavoli e qualche dispensa dovrebbero servire 40 studenti ogni giorno”.


Gli studenti chiedono "un intervento e/o una revisione urgente dell’impianto di sicurezza” e bocciano la proposta di ErGo di introdurre telecamere fisse a sorveglianza degli spazi comuni. La priorità, secondo loro, riguaarda uscite di emergenza, vie di fuga e sistemi di protezione antincendio, che “nella maggior parte degli studentati, risultano essere estremamente carenti”.


Particolarmente grave è anche la situazione inerente l’impianto idraulico. Gli studenti alloggiati nelle residenza Putinati, Studentesse, Giovecca e Guido d’Arezzo denunciano casi di mancanza di dotazione di acqua calda per lunghi periodi o di generale mancanza di acqua per diverso tempo.

Tantissimo altro è ciò che emerge da tale inchiesta, un’inchiesta che inizia da ottobre e che giunge fino ad oggi. “Per tutto questo tempo – afferma il Rua - abbiamo avuto modo di confrontarci con numerose autorità, diversi sono stati i documenti che abbiamo prodotto, 1400 studenti hanno firmato le nostre proposte, c’è stata una mobilitazione a livello cittadino. L’ azienda Er-go non ha mai tenuto minimamente in considerazione le nostre richieste e in particolare, quanto accaduto nelle residenze dal 23 dicembre al 7 gennaio è un racconto insopportabile per la nostra città”.


Nel periodo natalizio le residenze Er-go di Ferrara, poi, sono restate chiuse e chi si trovava nelle condizioni di dover restare a Ferrara, ma di non poter pagare 15 euro al giorno di pernottamento, ha dovuto necessariamente ricorrere a dei ricoveri di emergenza, solo 7 persone su 246 alloggiati quest’anno sono rimaste negli studentati a Natale, ben più alto è il numero registrato negli anni precedenti.


“Da ottobre fino ad oggi – lamenta Chiara Porretta -, troppe sono state le autorità che ci hanno sorriso davanti per poi riderci dietro non appena abbiamo voltato le spalle ma, da questo momento, dal momento in cui questa inchiesta è resa pubblica, chi può e deve non può più ammettere di non sapere, da questo momento ci sarà qualcuno che sa, ma che non fa”.


Gli studenti ricordano le immagini dello studentato crollato all’Aquila resteranno per sempre impresse nelle coscienze di tutti noi italiani. “In Abruzzo ad uccidere gli uomini, la storia, la vita: non è stato il terremoto –dicono - , ma il cemento corroso dalla sabbia del mare. Sulle prime pagine dei maggiori quotidiani del mondo la nostra nazione si è spogliata indecente, tra le pieghe di quel cemento sporco di mare scivola viscida la corruzione e il silenzio di chi ha il potere di agire e tace, di chi sa e intasca. Oggi la verità su quel cemento è tornata a galla e ha travolto chi ha cercato di nasconderla. La verità è emersa furiosa, è esplosa insieme ad un pezzo di Italia centrale.

Senza minimamente confrontare la tragedia dell’ Abruzzo con la situazione ferrarese, concludiamo affermando che prima o poi la verità emergerà anche in merito a questi studentati. Quando

quel giorno arriverà, quelli che hanno scritto questo libro sapranno di aver contribuito a farla emergere, quelli che invece leggeranno questa inchiesta dovrebbero sentire il bisogno di diffondere e di rispondere a quanto sta emergendo fin da ora”.


Il libro bianco sarà inviato ai responsabili dell’Azienda Er-Go e al suo presidente Vainer Merighi, ai responsabili del diritto allo studio per l’Università di Ferrara e al suo rettore Patrizio Bianchi, all’amministrazione comunale e regionale, ai candidati sindaco delle prossime elezioni cittadine e a tutti gli studenti del sindacato.

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=50652&format=html

http://www.youtube.com/watch?v=XHRgwYaUAXc  FILMATO

DANZA ALE FABBRI E COLLETTIVO ALMAGESTO AL CASTELLO DI BELRIGUARDO

ALE FABBRI.jpg
Milka Panayotova e Paolo Raccanello in una performance belriguardo castel.jpgDanza contemporanea al Castello del Belriguardo

ALMAGESTO.jpg

 

"Improvisation site specific 01/09"

Il Collettivo Almagesto presenterà presso il Castello di Belriguardo a Voghiera domenica 10 maggio alle ore 18:00alcune installazioni fisiche "site-specific" (cioè create appositamente per un dato luogo, in questo caso angoli della residenza estense),basate su improvvisazione di movimento e composizione istantanea, accompagnate dalle produzioni sonore live del sassofonista Michele Giordani.
I performers del Collettivo Almagesto saranno Agnese Bucchi, Chiara Canevazzi,
Alice Occhiali, Paolo Raccanello, Milka Panayotova, Ale Fabbri
.

Gli esperimenti del Collettivo Almagesto si alterneranno ai momenti performativi proposti dal gruppo di Spaziozero, formato da Gloria De Angeli, Alice Marini, Sara Menouer, Gaia Ciani, Carlos Magno Gouveia de Lima, che danzeranno creazioni coreografiche di Ruth Zanella (docente presso Spaziozero).

L'ingresso alle performances è gratuito.


Questa iniziativa è realizzata grazie al Comune di Voghiera, al Museo Archeologico di Voghiera e al gruppo Zoda (del quale è visibile una esposizione collettiva di pittura e scultura nell'area
destinata all'arte contemporanea).

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=3123&format=html

http://www.youtube.com/watch?v=tzCd7MIzitc  FILMATO

USA LA CANNABIS TERAPEUTICA...?

*from Irein www.fainotizia.it sito radicale

Usa. Per i malati di Hiv/Aids la cannabis e' piu' efficace delle altre medicine

  Nella ricerca pubblicata nel Clinical Nursing Research si legge che per i pazienti affetti da Hiv/Aids la marijuana e' piu' efficace nell'alleviare i sintomi della malattia delle medicine regolarmente prescritte.

I ricercatori hanno studiato gli effetti della cannabis per combattere i sintomi piu' comuni: ansia, depressione, affaticamento e diarrea.

Tra i 775 malati, intervistati nel periodo di due anni, il 27% ha ammesso il consumo terapeutico della marijuana. "I consumatori hanno dichiarato di trarre un po' piu' di benefici dalla marijuana che da altri medicinali per combattere l'ansa, la diarrea, l'affaticamento e per l'epilessia". Per i ricercatori, il consumo della cannabis e' poco efficace per la nausea.

I ricercatori concludono: "La marijuana e' considerata dai consumatori efficace almeno quanto le medicine".

FREE BLOGGER CONTRO LA CASTA DEI GIORNALISTI

freebloggers_go.jpg

DA ESTENSE COM

Il blogger vince contro il giornalista famoso

di Marco Zavagli

 

 

Il blogger vince contro il giornalista famoso. Si è chiusa con una assoluzione piena la querela per diffamazione intentata da Gigi Moncalvo, ex Fininvest ed ex direttore della Padania, già capostruttura di Rai2 ed oggi candidato sindaco del centro destra a Novi, in provincia di Alessandria, contro Mirko Morini, blogger ferrarese di 28 anni che lavora all’Università di Ferrara come ricercatore.


Tutto nacque da una frase postata da Morini nel suo blog Butirrometro (oggi Banality Fair) nel giugno 2005. Commentando gli ospiti di una trasmissione, il ferrarese descrisse Moncalvo come “ex idiota, ora riabilitato dai più, famosa la sua faccia da rimprovero”.


Troppa “licenza” secondo il giornalista, che querelò il blogger per diffamazione. Il gip Silvia Giorgi condannò nel giugno 2007 con decreto penale il giovane alla pena pecuniaria di 300 euro (peraltro condonata dall’indulto).

Ma Morini ha voluto credere nelle proprie ragioni e, attraverso il suo legale, l’avvocato Alessandro Cavallari del foro di Bologna, ha impugnato il decreto e ha scelto di difendersi in dibattimento.


In una intervista al sito Il Cannocchiale, il blogger spiegava così le sue motivazioni: "Chi segue il mio blog sa che ho molto forte il gusto per la battuta. La linea del blog è sempre stata quella. Anche il post oggetto di querela va inteso in questo senso. Il tormentone dell'ex. La definizione data di Moncalvo stava a significare "persona discriminata dalla RAI per le sue frequentazioni politiche, ora ammessa in RAI in quanto riabilitata dalla maggioranza". Non c'era intento di esprimere giudizi sulle capacità mentali di Moncalvo, ma di riportare quelle che dall'esterno sembravano essere le opinioni che la "maggioranza" aveva di lui. Volevo dimostrare come le opinioni possono cambiare per un cambiamento soggettivo dell'oggetto di opinione o per un cambiamento oggettivo del soggetto di opinione. Ex idiota è una definizione surreale e non può costituire offesa in sè: un ex idiota sarebbe una persona una volta caratterizzata da molta poca intelligenza che ha sviluppato la propria intelligenza fino a colmare il gap. Ma l'intelligenza non si sviluppa. Il post oggetto di querela ammetto possa essere considerato da alcuni un post idiota, questo è un post ex idiota".


E il tribunale di Ferrara gli ha dato ragione. Ieri il giudice Francesco Caruso si è espresso per l’assoluzione perché il fatto non costituisce reato. Anche se sulla vicenda pende ancora una causa civile per il risarcimento (si deciderà il 26 giugno), è comprensibile la soddisfazione di Morini, che ribadisce che “non ho mai offeso nessuno” e annuncia contromosse: “ora, insieme al mio avvocato, valuterò la possibilità di tutelarmi di fronte a questa accuse rivelatesi infondate”.

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=50754&format=html

http://www.youtube.com/watch?v=chlGqhRKVjQ FILMATO

ALBERTO FERRETTI IN PIAZZA TRENTO E TRIESTE

istefano gargioni.jpgLa Destra corre anche in Provincia

Domani alle ore 19, dal palco già allestito in piazza Trento e Trieste, il segretario provinciale e candidato sindaco Alberto Ferretti terrà il comizio di apertura della campagna elettorale de La Destra.

“Diversamente da quanto fatto dagli altri candidati – fa notare Ferretti - che fin'ora si sono impegnati solamente in una gara a chi spende più soldi tra depliant, manifesti, gigantografie e inserzioni a pagamento, La Destra, anche questa volta, come sua abitudine, incontra invece i cittadini, il popolo, direttamente sulle piazze e nelle strade. Tornare a parlare direttamente alla gente, agli elettori, è un'usanza ormai desueta per i "castati" che invece hanno ormai perso ogni contatto con la gente”.

Niente scritte ma solo parole quindi per il partito di Storace: “La Destra, soprattutto in questo periodo di grave recessione economica – continua il candidato - che affligge le famiglie e i lavoratori non butta via i soldi esibendo faccioni sorridenti che magari poi non hanno nulla da dire, piuttosto è sicura che saranno i valori, le idee ed il progetto di cambiamento ben illustrato dal suo programma elettorale quella forza propulsiva che porterà i propri uomini e le proprie donne a conquistare le istituzioni”.

Sul palco interverranno anche Francesco Folda, segretario provinciale di Gioventù Italiana (l'associazione giovanile de La Destra), e saranno presentati il candidato al Comune di Bondeno Marco Loberti e alla presidenza della Provincia  ... Stefano Gargioni.


WWW.LADESTRA.ORG

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=50749&format=html

http://www.youtube.com/watch?v=_ejfHUTeVkY  FILMATO

venerdì 8 maggio 2009

8 MAGGIO 2009 COMPLEANNO FUTURISTA

SGARBI 9.jpg*8 MAGGIO 2009 VITTORIO SGARBI BIRTHDAY!
L'ONU.. GLI HA REGALATO L'INVITO UFFICIALE PER CELEBRARE L'ANNIVERSARIO DI GIUSEPPE GARIBALDI  IL PRIMO EROE NAZIONALE L'ARTEFICE  DELLA RIVOLUZIONE ITALIANA... ICONA MONDIALE DELL'UNITA' NAZIONALE. VITTORIO SGARBI DA ANNI FUTURISTA E DECADENTE PROPULSIVO CELEBRE RAFFINATO E ORIGINALE STORICO CRITICO D'ARTE POLEMISTA ED ERETICO ATTUALMENTE SINDACO DELLA CITTA' DI SALEMI LABORATORIO UNICO VIVENTE E CREATIVO DELLA POLITICA E DELLA CULTURA DEL XXI SECOLO. VITTORIO SGARBI SINDACO FUTUR DEPUTATO EUROPEO CON GRAZIANO CECCHINI ASSESSORE AL NULLA E ALLA GIUSTIZIA -FUTURISTA-FUTURO ASSESSORE A FERRARA- OLIVIERO TOSCANI ASSESSORE ALLA CREATIVITA' E AI DIRITTI UMANI-PUBBLICITARIO D'AVANGUARDIA-PAOLO CREPET ASSSESORE AI SOGNI-NOTO PSICHIATRA E PHILIP DAVERIO CRITICO D'ARTE ECCETERA ECCETERA. VITTORIO SGARBI FERRARESE. VITTORIO SGARBI IL FERRARESE PIU' CELEBRE NEL MONDO L'UNICO CHE HA BUCATO I MEDIA 1 MILIONE DI COLORI LUCE IN PIU' DEL CEREBRODALTONICO (AD ESEMPIO) DARIO FRANCESCHINI. A QUANTO PARE NOI DE L'ASINO ROSSO SIAMO I SOLI A COMUNICARE A FERRARA PUNTUALMENTE I PICCOLO GRANDI MIRACOLI DELLA FUTURIST CITY DI SALEMI. NEWS... NON SIGNIFICATIVE PER LA MEDIOCRE STAMPA CARTACEA FERRARESE. I VARI PIFFANELLI FAUSTINI GESSI SI BUTTINO NEL PO! L'UNICO MODO PER LORO PER AVVINARSI AL TALENTO GENIALE DI VITTORIO SGARBI (....ORIGINARIO DELLA SPONDA DI RO FERRARESE). NEPPURE IL BIRTHDAY DI VITTORIO SGARBI FERRARESE E FUTURISTA. POI MAGARI IN QUESTA FASE DI PSICOSI ELETTORALE SEGNALANO LA NEWS DEL COMPLEANNO DEL CRICETO DI TIZIANO TAGLIANI! THE BEST FUTURBIRTHDAY VITTORIO SGARBI FUTURIST!
FUTURISMO E TELEVISIONE - VITTORIO SGARBI tribute
 .
"Quando si finirà di castrare gli spiriti che devono creare l'avvenire?"
FILIPPO TOMMASO MARINETTI


Mi sono sempre piacevolmente sorpreso quando, in questi anni, di tanto in tanto, Vittorio Sgarbi ha rispolverato il Futurismo, con citazioni ed espliciti riconoscimenti, disibernato il genio marinettiano e degli altri futuristi, non a caso soprattutto in televisione... Vittorio Sgarbi è, infatti, un fenomeno intellettuale, artistico e televisivo con cui l'Italia del presente e del futuro deve inevitabilmente fare i conti: molti lo esorcizzano perché non ammettono la propria inferiorità intellettuale! Invece, come tutti i talenti (e più che un critico d'arte, peraltro molto rigoroso e scientifico, è "un artista della critica", direbbe Oscar Wilde), Vittorio Sgarbi domanda un ascolto prettamente poetico, sintonie elettive. Per me tutto è chiaro dopo il suo intervento dedicato a Marinetti nel convegno di Roma del 1995, per il cinquantesimo anno del "decollo verso il paradiso futurista" del fondatore del Futurismo: già il titolo del saggio di Sgarbi "L'Arte della Provocazione" era eloquente. Oggi, immaginiamo di essere già nel XXI secolo: uno storico onesto, non ammuffito, ma libero ed eretico, scriverà righe argentate del genere... Vittorio Sgarbi, il D'Annunzio del 2000, il Marinetti dell'era cyberpunk? In nome della Musica, di Mozart o Stockhausen, si può disaccordare - anche - con Sgarbi al 99% ... ma l'1% surclassa (perché Sgarbi è letteralmente e politicamente un fuori-classe) tutta l'insignificante e sempre servile maggioranza o minoranza... di regime politica e culturale. E quando lo stesso Roberto Pazzi o soprattutto molti intellettuali tardoborghesi (senza la penna alta-high... di Pazzi stesso) demonizzano la televisione, Vittorio Sgarbi, invece, è uno spirito libero dell'era elettronica. In controluce Sgarbi è criminalizzato perché è contro tutte le inquisizioni, perché nessuno come lui in televisione smaschera Grandi Fratelli del Passato recente e presente, ben più terribili della Televisione stessa... Sgarbi rifiuta parallelamente e in prima linea siffatto medioevo elettronico, attraversa invece e per via estetica il modernismo nobile... che viene fin da Galileo e nel nostro secolo propugnato in Italia da D'Annunzio, Marinetti e i futuristi, Marconi, Gentile, fino allo stesso Pasolini... o Carmelo Bene. Nell'era affascinante e inquietante dei mass media, Umberto Eco non ha quasi mai avuto il coraggio (curiosamente) di spiegare in televisione le proprie rivoluzionarie teorie. Vittorio
Sgarbi, invece, (assai vicino alle teorie di McLuhan e alle intuizioni di Marinetti...), per primo tra gli intellettuali italiani, con la potenza della parola e dell'eresia interattive ha innestato il futuro e la nuova tecnocultura in tutti i tubi e le valvole e le fibre ottiche catodiche delle palafitte nazionali. Anche... dalle sponde nuove del Po positronico. Anche dalla recentissima e rivoluzionaria cosiddetta repubblica virtuale futurista di Salemi, affiancato da Graziano Cecchini e Oliviero Toscani...

R.G

http://www.este-edition.com/prodotti.php?idProd=332

http://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Sgarbi

http://www.youtube.com/watch?v=PbPXUJUmCFI FILMATO FREE TIBET VITTORIO SGARBI....

RICCARDO ROVERSI ALLA GALLERIA MARCHESI

FERRARA INTERNOS.jpgROVERSI.jpgRICCARDO ROVERSI  CARTOGRAFO MINIMALE ALLA GALLERIA MARCHESI

Presso la Galleria Marchesi - questa sera alle 18 30 - prestigioso incontro letterario con Riccardo Roversi (introduce lo scrittore Gianna Vancini). La Galleria Marchesi: da diverso tempo, art space come laboratorio di certa creatività e overground ferraresi (e non solo), scrittori e artisti d'alto livello già noti a livello nazionale (Andrea Amaducci, Filippo Landini, Lorenzo Mazzoni, Barbara Baraldi, Thc Polimedia-Mario Slener, Sergio Altafini, noto a suo tempo come Poeta Sonoro) e molti altri.

Oggi, appunto, è di scena forse il più celebre di tutti, lo scrittore (anche editore) e critico letterario Riccardo Roversi, da anni protagonista della cultura ferrarese non convenzionale, tra gli scrittori contemporanei ferraresi più noti anche fuori mura. Roversi, scrittore prossimo a certa neopostavanguardia anche futuristica  (sulla scia di certo secondo novecento alla Paolo Ruffilli e lo stesso Sereni) ha collaborato negli anni novanta, tra l'altro, con il prestigioso periodico Futurismo Oggi di uno degli ultimi -quasi- futuristi storici, l'aeropittore Enzo Benedetto.  Ha edito diversi volumi poetici e critico letterari, tra cui in particolare il canovaccio teatrale sperimentale Periplo di Millennio, opera quasi transumanista e futuribile.

Recentemente ha prodotto due opere particolari e atipiche (Este Edition): Ferrara Inter Nos guida minimale di Ferrara Città d'Arte e Beata Virgo De Podioleto (Il Santuario della Madonna del Poggetto.. di Sant'Egidio-Ferrara), che appunto presenta alla Galleria Marchesi. Due lavori peculiari e originali, tra letteratura, manualistica e filologia storica. Quasi - per la modulazione appunto non frequente nel genere- di stoffa psicogeografica, trend sperimentale  post Wu Ming, ad esempio Max Adler, scrittore mantovano. Roversi conferma certa sua Parola raffinata e leggera, mobilissima, per turisti curiosi ma non distratti. Non solo quindi una guida (Ferrara Inter Nos) o breve ricerca (...La Madonna del Poggetto): parole anche di godimento puramente letterario. Per la cronaca sul Santuario.. di Sant'Egidio l'operazione culturale è quasi inedita. E' la prima ricerca, il primo testo dopo circa un secolo!

www.este.edition.org  collana 5 euro

http://www.youtube.com/watch?v=e3Yjid1BTSM  filmato

PROGETTO PER FERRARA CARTA CANTA!

TAGLIANI 2.jpgCarta canta!

di Valentino Tavolazzi

La documentazione in allegato, va riferita al post “Tagliani: quei contratti li ho scritti io” ed alle dichiarazioni dell’ex vice sindaco dei giorni scorsi, alla fine della riunione con i giovani imprenditori a Casa Cini, di aver “scritto i contratti perché non lo fece l’ing. Tavolazzi”.

Nel settembre 2001 Tagliani girò al dirigente Tortora, ed in copia ad altri dirigenti, assessori e al sottoscritto, i contratti di servizio inviati al Comune da Agea, dopo che la società li aveva corretti ed integrati con “gli aspetti economici”.

Ecco in anteprima assoluta la lettera su carta intestata Agea e firmata da Maurizio Chiarini.

Non so se è chiaro! L’azienda fornitrice di servizi pubblici (Agea), modificò ed integrò i contratti, poi li inviò al suo committente! Ovviamente non al direttore generale che li aveva in gestione da mesi, bensì al vice sindaco! E questi che fece? Li girò al dirigente Tortora, affinché “istruisca la pratica per la giunta, previo parere di Rossi “  (non di Tavolazzi)!

Leggi il resto… »http://www.progettoperferrara.org/carta-canta-0506.html#more-2753

www.progettoperferrara.org

http://www.youtube.com/watch?v=AF1iQYubGew  filmato

LA DESTRA - NEW WORK TIMES INTERVISTA A GRAZIANO CECCHINI

GRAZIANO EUROPA.jpgDESTRA FERRARA.jpgNEW YORK TIMES 1.jpgGRAZIANO CECCHINI.jpgFONTANA ROSSA.jpgDye in the trevi some romans see red, but others cry “art” di Elisabetta Povoledo (giornalista).

 

Intervista a Graziano Cecchini. “New York Times”

(* Futur Assessore alla Cultura a Ferrara per La Destra Ferrara)

(** Candidato Europa 2009 per Polo dell'Autonomia Centro Italia/La Destra...)

24 ottobre 2007

Roma, 23 Ott. - Un giorno vandalo, quello dopo, artista. Questa è la storia di colui che, con in testa un cappellino da baseball, ha versato una bottiglia di colorante nella famosa fontana di Trevi, qui a Roma, venerdì scorso, tingendo per un giorno le acque di rosso sangue. La fontana di Trevi di Roma è stata tinta di rosso lo scorso venerdì da un uomo che dopo ha dichiarato che stava protestando per la cifra spesa dal Comune per un festival del cinema. Graziano Cecchini, quando gli hanno chiesto se avesse tinto lui la fontana, ha risposto “chi sa?”, per poi aggiungere “se fossi stato io...” strizzando l’occhio. Appena si è chiarito che la fontana barocca del 18esimo secolo non era stata seriamente danneggiata, gli intellettuali e critici d’arte hanno cominciato a riconsiderare il gesto come qualcosa di quasi geniale. “Una volta scemata l’indignazione, abbiamo riscoperto la fontana di Trevi”, ha detto Roberto D’Agostino, un blogger italiano. “È una resurrezione di Andy Warhol, l’atto di evidenziamento di un oggetto di consumo di massa.”Una scatola trovata vicino alla fontana conteneva dei volantini firmati “FTM Azione Futurista 2007”, un riferimento al Futurismo, il movimento artistico d’inizio XX secolo che proponeva una rottura violenta con il passato. I volantini riportavano che l’atto è stato in parte una protesta per i costi del Film Festival di Roma, che è in scena fino a Sabato, e che il colore è un riferimento al tappeto rosso usato durante l’evento. È un festival tiepido, approssimativo, “senza profondità ne colore”, ha detto un critico mediatico, Gianluca Nicoletti, che aggiunge che “l’unica vera botta di colore (in inglese splash, come qualcosa che cade in acqua) è stata quella fatta alla fontana”. Descrivendo la tintura della fontana come una “rappresentazione drammatica del declino del Paese”, Nicoletti ha detto che “è stato un evento magnifico”, che ha posto Roma sotto i riflettori “praticamente a costo zero”. Le reazioni iniziali sono state di sgomento ed indignazione, ed hanno sottolineato quanto siano esposte a rischi i monumenti più famosi d’Italia. Durante gli anni, i vandali hanno danneggiato dozzine di statue, incluse la Pietà di Michelangelo in Vaticano. Una bomba scoppiata nel 1993, che aveva come obiettivo la Galleria degli Uffizi di Firenze e che ha ucciso 5 persone, è stata attribuita alla Mafia. Anita Ekberg, che ha nuotato nella fontana per il film di Fellini del 1960 “La Dolce Vita”, ha dichiarato furibonda che la tintura delle acque è “un insulto alla cultura di Roma”. Foto scattate da turisti, ed un video, ritraggono un uomo, cappellino da baseball abbassato, che lancia la tintura e poi corre via. Attraverso i servizi giornalistici si sarebbe identificato questo uomo, Graziano Cecchini, un artista di 54 anni. In un’intervista telefonica gli è stato chiesto se fosse lui l’uomo ritratto nelle foto. “Chi sa?” ha risposto. “Se fossi stato io” ha detto, strizzando l’occhio, “direi che è stata un’operazione mediatica intelligente, soprattutto nel contesto di una società così grigia”.
Ha detto di essersi rifugiato in un posto sconosciuto insieme al fotografo Oliviero Toscani, conosciuto per il suo lavoro audace ed iconoclasta per la ditta d’abbigliamento Benetton. “Vediamo la stessa cosa” ha detto, citando un commento di Toscani sul nuovo colore della fontana apparso sul quotidiano “Il Corriere della Sera”.”Roma ha ancora le mestruazioni; Roma non è ancora entrata in menopausa, può avere ancora figli, è ancora fertile.”
(Traduzione di Andrea G. - da www.minorenzaglia.org)

www.minorenzaglia.org

www.ladestraferrara.org

http://www.facebook.com/inbox/readmessage.php?t=1140774912626#/profile.php?id=1559629903 Graziano Cecchini Facebook

http://www.youtube.com/watch?v=qu3CltNZXlc Filmato Euronews

EFFETTO SALEMI SGARBI ALL' ONU - TOSCANI SINDACO..

sgarbi 2.jpgONU.jpgTOSCANI.jpg 

CITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

 

 Sgarbi invitato alla conferenza dell’Onu

a New York

Bicentenario della nascita di Garibaldi

Il critico d’arte e sindaco di Salemi:

«Le celebrazioni continuino fino al 2010

per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia»


SALEMI – Vittorio Sgarbi è stato invitato al Palazzo dell’Onu a New York per partecipare alle «Celebrazioni per il bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi» promosse dall’omonimo Comitato nazionale presieduto da Andrea Marcucci.

«La conferenza di New York all’Onu è un giusto riconoscimento - spiega il Comitato - ad un grande uomo che fu strenuo sostenitore dei diritti dei popoli, sia dal punto di vista della liberazione dall’oppressione che dal punto di vista della liberazione sociale, aderendo così a principi di umanitarismo e cosmopolitismo. Il suo nome divenne presto nel mondo sinonimo di “eroismo, umanità, patriottismo, fraternità, pace e libertà»


Sgarbi, plaudendo all’iniziativa, dichiara:


«Ringrazio del gradito invito ma chiedo al “Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Garibaldi” di non chiudere con la meritoria iniziativa di New York le manifestazioni a lui dedicate, almeno fino al 2010 quando si celebrerà invece il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. E’ infatti noto che, sbarcato a Marsala, Giuseppe Garibaldi, il 14 maggio del 1860, proclamò l’Unità d’Italia a Salemi. La grande impresa garibaldina ha in Sicilia il suo inizio proprio a Salemi. Sarebbe dunque senza nessuna logica – spiega Sgarbi - proclamare conclusi i lavori del Comitato nel momento in cui iniziano le manifestazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia»

 EFFETTO SALEMI  OLIVIERO TOSCANI SINDACO DI MONREALE

Il celebre fotografo ha accolto

la proposta del sindaco di Salemi Vittorio Sgarbi

Oliviero Toscani

candidato sindaco a Monreale

Avrà il sostegno di una lista civica denominata

«Lista Sgarbi Pro Sindaco». Appello del critico d’arte

ai giovani della città perchè sottoscrivano subito la lista

 

 

SALEMI – Il noto fotografo e pubblicitario Oliviero Toscani, attuale assessore alla Creatività al Comune di Salemi, sarà candidato sindaco alle prossime elezioni amministrative a Monreale in provincia di Palermo.

 

A proporne la candidatura – che Toscani ha già accettato – è stato il sindaco di Salemi Vittorio Sgarbi che a sostegno di Toscani presenterà a Monreale una lista civica denominata «Lista Sgarbi Pro Sindaco».

 

«Quella di Toscani – spiega Vittorio Sgarbi – è una candidatura dirompente. Proponiamo un ribaltamento dei ruoli: Toscani, che è assessore alla Creatività a Salemi, farà il sindaco a Monreale. Io, che sono sindaco a Salemi, gli farò da assessore alla Creatività. Ne trarrà beneficio non solo Monreale, ma la Sicilia»

 

Sgarbi lancia un appello ai giovani di Monreale: «Abbiamo bisogno del loro aiuto per sottoscrivere subito la lista. I fatti raccontano che l’esperienza di Salemi si fonda soprattutto sulla creatività dei giovani. Questa nuova sfida a Monreale li vede protagonisti. L’esperienza di Salemi è un modello da esportare e nel nostro progetto per Monreale saranno loro gli attori protagonisti»

 

 l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)

www.cittadisalemi.it

http://www.youtube.com/watch?v=fdLFtPHdTb4  Filmato

giovedì 7 maggio 2009

FERRARA COME SALEMI! INTERVISTA A GRAZIANO CECCHINI

 ROSSOTREVI.jpgINTERVISTA a Graziano Cecchini, il futurista Rosso Trevi su FerraraGRAZIANO CECCHINI.jpg

Rosso Trevi... Perchè Ferrara?

Ferrara! Noi futuristi scendiamo in campo per la nuova liberazione. Liberemo Ferrara da Sateriale e i neodemocristiani di Franceschini e Tagliani. Sono informato, son già venuto a Ferrara per il centenario, ospite di Roberto Guerra e i futuristi ferraresi: lo sanno tutti, siamo finiti anche sulla Televisione nazionale, tranne che a Ferrara, che ha vergognosamente censurato (stampa compresa) l'evento... a costo zero per il Comune che ha pure dato il patrocinio.Roba da analfabeti informatici e culturali e da Soviet! Tagliani e Maisto hanno dichiarato che punteranno sugli eventi anche ferraresi di rilievo nazionale per la città. Sono dei bugiardi, appunto, l'abbiamo già fatto noi futuristi per Ferrara, ma non lo sanno, neppure guardano la televisione, non hanno un sito web decente: noi abbiamo decine di blog, di contatti nazionali e internazionali eccetera. Sono informato: i futuristi a Ferrara sono incredibilmente censurati, sebbene il loro promotore storico, l'amico Roby Guerra sia persino dichiaratamente un radicale libertario, come tutti noi futuristi, comunque, anarchici scienziati dell'era elettronica e di Internet. La censura persistente verso il futurismo non poteva non farmi agire anche politicamente qua a Ferrara!


Graziano Cecchini, Ferrara come Salemi?

Perchè no? Salemi è un laboratorio unico in Italia: è pensiero + azione: arte, futuro, antimafia, sviluppo, turismo vanno di pari passo. Ci conoscono oggi in tutto il mondo. Ferrara ha persino, ovvio, un punto di partenza ben diverso, grandi risorse storico culturali e - mi risulta- molta avanguardia ferrarese, non solo futurista, d'ottimo livello. La valorizzeremo; se vinceremo noi ce ne freghiamo di destra e sinistra, nei fatti. Valorizzeremo senza preconcetti provinciali ideologici assurdi nel duemilanove!. Anzi faremo una squadra operativa culturale chiamando anche artisti e intellettuali di varie estrazioni come a Salemi!


A parte il voto, difficile per le note contraddizioni dell'opposizione a Ferrara (ma chissà, ora i sondaggi sono sorprendenti), quale l'ostacolo maggiore per il rilancio di Ferrara città d'arte?

Una premessa è fondamentale, mai più milioni di euro buttati per la mummia Ronconi o il filo castrista Abbado. In principio i bisogni della gente e dei ferraresi umiliata dalla piccola ridicola Versailles di Sateriale e compagni di brioches...Ma come abbiamo proprio già dimostrato a Ferrara, e come dimostro io dalla Fontana Rossa in poi, si possono bucare i media con risorse minime! Oltre a valorizzzare l'arte di Ferrara, moderna o meno, ovvio, alcuni grandi eventi storici per Ferrara, i Buskers e Ferrara sotto le Stelle , noi siamo aperti e informati, diventeranno biennali come ogni grande evento degno di questo nome! Ridurrò enormemennte il parco addetti alla cultura, inutili, spesso, bastano ormai dei Notebook, a parte una squadra ridotta e meritocratica! Faremo ogni anno due soli grandi eventi: una grande mostra al Palazzo dei Diamanti, ma d'estate come tutte le vere città d'arte (voi la fate in... inverno!) e un Festival della Letteratura contemporanea: rilancerò l'Immaginario contemporaneo del vostro Roberto Pazzi, amico anche del mio amico Sgarbi...

Il resto, in futuro, una... bomba artistica alla volta. Certamente anche a Ferrara noi futuristi lanceremo il Futurismo dei diriti umani per il Tibet e la Birmania libera eccetera che ho lanciato lo scorso anno in tutto il mondo e a Salemi.!  Lo adatteremo a Ferrara: la libereremo dagli ultimi cattocomunisti, per la libera informazione (anche per quelli di sinistra), per ridare colore a una città depressa da tutte le parti. Insomma un nuovo rinascimento futurista! E Internet gratis per tutti!

LA DESTRA FERRARA

 

www.ladestraferrara.org

http://www.youtube.com/watch?v=d5VAkYdXUpU Filmato Free Tibet  Rosso Trevi

 

GRAZIANO CECCHINI FONTANA ROSSA.jpg

FERRARA VIDEO&ARTE & UNIFE AL LOOP DI BARCELLONA

THE SCIENTIST 1.jpgFROM ESTENSE COM QUOTIDIANO LIBERO ON LINE DI FERRARA

14 shortfilms permetteranno di partecipare al prestigioso programma universitario spagnolo

Unife al videoarte Loop ’09 di Barcellona

14 shortfilms che spaziano dal genere videodanza al videoclip, dal video astratto al video concettuale. Sono questi i lavori che permetteranno a Unife di arrivare in Spagna e di partecipare al programma universitario di videoarte Loop ’09 che si terrà a Barcellona dal 21 al 31 maggio.

“Sono molto soddisfatto – afferma Vitaliano Teti, docente di Realizzazione audiovisiva della Facoltà di Lettere e Filosofia di Unife. Essere scelti dal più importante festival di videoarte d’Europa ci riempie di orgoglio e di gioia. E’ un riconoscimento molto importante del lavoro che stiamo portando avanti da parecchi anni all’interno del Corso di laurea in Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale diretto dal Prof. Paolo Frignani, ordinario di Pedagogia sperimentale”.

“I video dei nostri studenti – spiega Frignani - faranno parte del programma universitario di LOOP ’09 che si terrà dal 21 al 31 maggio a Barcellona e saranno proiettati insieme a quelli delle più prestigiose accademie, università, art college del mondo”.

I cortometraggi realizzati mettono in risalto un lavoro pratico di ricerca ed esplorazione del mezzo video che, pur segnato dall’esercizio didattico, raggiunge notevolissimi risultati sia sul piano estetico che linguistico.

Buona parte delle opere che compongono la selezione sono state supervisionate dalla Prof.ssa Ada Patrizia Fiorillo, docente di Storia dell’Arte contemporanea e di Cultura visuale e saranno proiettate il 28 maggio in Spagna. Parte di questi video sono stati presentati nella sezione universitaria lo scorso anno, nell’ambito del festival internazionale di videoarte “The SCIENTIST”, organizzato a Ferrara e, oggi, giunto alla terza edizione, dall’Associazione culturale “Ferrara Video&Arte”, con il patrocinio delle istituzioni locali e regionali.

“Questa esperienza universitaria ci dà anche modo di riflettere – conclude il Prof. Frignani - su come sia importante rendere visibili e valorizzare i talenti e la creatività dei nostri studenti, che di fatto, anche quando provengono da altri luoghi, operano nella comunità ferrarese, favorendone la crescita sul piano socio-culturale in un feedback continuo tra apprendimento e immaginario individuale e collettivo”.

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=50675&format=html

http://www.thescientistvideo.net  filmato
 

PROGETTO PER FERRARA TAVOLAZZI SU TAGLIANI

PALAZZO SPECCHI 2.jpgTagliani: “quei contratti li ho scritti io”

di Valentino Tavolazzi

Da alcuni anni, con argomenti di merito, contesto pubblicamente a Tiziano Tagliani, candidato a sindaco per il Pd, i contratti di servizio di Hera (prima Agea), troppo penalizzanti per il Comune ed altrettanto favorevoli ad Hera.

Un esempio. L’illuminazione pubblica nel 2004 costava alla collettività 2,5 milioni di euro, nel 2009 è previsto un costo di 4,3 milioni. Per quali motivi? Chiediamo al riguardo una istruttoria urgente da parte del nuovo Consiglio eletto a giugno!

Ho più volte attribuito a Tagliani la responsabilità di ciò (come assessore alle aziende ha voluto quei contratti) e da sempre predico affinché essi vengano rinegoziati.

Oggi l’avvocato, nel corso dell’incontro con i giovani imprenditori, ha dichiarato di aver scritto egli stesso i contratti di servizio, poiché a suo dire non lo feci io quando ero direttore generale del Comune. Si è finalmente assunto la responsabilità di quei contratti, ma ha taciuto di averli sottratti alle mie competenze, per affidarli ad altri dirigenti, poiché i testi da me predisposti non erano graditi ad Agea (già in odore di Hera).

I fatti.

Leggi il resto… »

http://www.progettoperferrara.org/tagliani-quei-contratti-li-ho-scritti-io-0505.html#more-2731

www.progettoperferrara.org

http://www.telestense.it/flv/popup.php?file=http://telestense.smil.weebo.it/20090506_11.xml  

filmato intervista a Valentino Tavolazzi

CITTA DI SALEMI VITTORIO SGARBI

SALEMI.jpg sgarbi 2.jpgCITTA’ DI SALEMI l’Ufficio per la Comunicazione (Nino Ippolito)

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

 

 3 5 2009 al Kempinski Hotel Giardino di Costanza

Sgarbi a Mazara :l’esperienza di sindaco di Salemi


SALEMI – al Kempinski Hotel Giardino di Costanza di Mazara del Vallo, il sindaco della Città di Salemi Vittorio Sgarbi ha presententato il suo ultimo libro dal titolo «Clausura a Milano e non solo. Da suor Letizia a Salemi (e ritorno)» pubblicato per i tipi della Bompiani nella collana «Grandi Passaggi».


Alla presentazione: il sindaco di Mazara del Vallo Giorgio Macaddino, la dottoressa Agata Misuraca, presidente della locale sezione della Fildis (Federazione Italiana Laureate e Diplomate di istituti Superiori), il presidente nazionale della Fildis Liana Tumbiolo, il presidente di «Sicily House» Giovanni Savalle e il professore Giovanni Isgrò.


A Salemi Vittorio Sgarbi dedica un intero capitolo, il n° 7.


«Il dissenso – scrive Sgarbi nel libro - ha un ‘urgenza culturale: è reagire a un’oppressione del pensiero. E’ per questo dissenso, forse, che mi ritrovo sindaco a Salemi…

L’immagine di Salemi era legata a Garibaldi, al terremoto del Belice del ’68, alla mafia (è la città dei cugini Salvo). Occorreva innanzitutto un restauro d’immagine. Così ho fatto un restauro simbolico che la Calabria, per esempio, non è riuscita a fare investendo cinquantanove milioni di euro. Di Salemi si parla ora come di un’isola felice, dove tutto può accadere e dove si tenta di dare un nuovo ordine al mondo. E non si parla più di mafia e di terremotati, di disagio, ma di una speranza verso l’avvenire. Il primo restauro è stato fatto, ed è forse il più importante, ora c’è curiosità, c’è attenzione, rispetto e orgoglio»

   

www.cittadisalemi.it

AKOUSTIC TRIO E HENDRIXIANA BLUES

HENDRIX.jpgFROM ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA

Omaggio a Jimi Hendrix alla Sala Estense

Un omaggio sentito e originale alla musica di Jimi Hendrix, è stato protagonista nella serata del 5 maggio 2009 presso la Sala Estense di Ferrara (Piazza Municipale) con inizio alle ore 21.30.

Hendrixiana Blues è un progetto dell’Akoustic Trio che ripercorre la folgorante e breve carriera del compositore e chitarrista di Seattle, offrendo una rilettura elettroacustica di brani inseriti in vere e proprie pietre miliari della storia del rock, come “Are you Experienced?”; “Axis: Bold As Love”; “Electric Ladyland”.

Akoustic Trio sono Giorgio Cavalli (chitarra e voce), esperto bluesman emiliano, già collaboratore di Vinicio Capossela; Bruno Corticelli (basso), ferrarese, fondatore dei Bluesmen dopo una carriera che lo ha visto al fianco, tra gli altri, di Paolo Conte e Vasco Rossi; Roberto Morsiani (batteria), attuale batterista dei Bluesmen e per molti anni insieme agli Skiantos.

Un appuntamento imperdibile e apprezzatissimo per tutti gli amanti della buona musica e un modo per approfondire o conoscere le splendide composizioni di Hendrix.

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=50602&format=html

 http://www.youtube.com/watch?v=BCwCBh0z3Hs&feature=player_embedded Filmato

mercoledì 6 maggio 2009

BEPPE GRILLO BLOG POLITICA UNDER 18?

ORWELL.jpgPOLITICA UNDER 18  FROM BEPPE GRILLO BLOG
 

"Buongiorno a tutti, anche questa settimana abbiamo avuto ottime occasioni per farci una idea di come funziona la stampa italiana e l’informazione in genere. Guardate non è questa una lamentazione per stracciarci le vesti e basta, credo che invece sia una occasione per studiare quali sono le tecniche di manipolazione dell’informazione e quindi per conoscerle e riuscire a difendersi.

Stavo cercando un articolo che può aiutare a capire ma farò qualche esempio, il primo esempio mi deriva da una esperienza che risale a martedì scorso, mentre la Federazione dei giornalisti tedeschi mi premiava a Berlino con il premio per la libertà di stampa che viene dato ogni tre anni e che è un premio che oltre a inorgoglire me deve inorgoglire anche il nostro paese, che è entrato nel club dei paesi nei quali viene considerato strano un giornalista che fa il giornalista, era successo sei anni fa alla Russia e tre anni fa alla Serbia, adesso è successo all’Italia. Gli organizzatori di questo premio mi hanno dato detto “noi ti manderemo la rassegna stampa con gli articoli usciti in Germania sul conferimento al premio nei tuoi confronti e tu mandaci la rassegna stampa degli articoli che usciranno in Italia per questo premio”.
 
E io ho detto loro “guardate per quanto riguarda la rassegna stampa in Italia vi posso anticipare che sarà una serie di pagine bianche”, loro mi hanno guardato mi hanno detto “ma come non si è saputo? Ma come? Non conoscono l’importanza del nostro premio” e ho risposto “no no lo conoscono, è per questo che non ci sarà nessuno che ne parla”. Infatti poi è successo! E pazienza d’altra parte che senso avrebbe quel premio per la libertà di informazione se nel nostro paese ci fosse l’informazione, se ne avessero parlato i giornali italiani non avrebbe avuto senso dare quel premio a un giornalista italiano.

E allora poi nel prosieguo nella premiazione ho fatto un intervento - che trovate sul blog Voglio Scendere – nel quale ho cercato di spiegare quali erano i meccanismi e ho scoperto che c’erano in sala molti ragazzi, stiamo parlando di ragazzi liceali due dei quali veramente fantastici, hanno fatto un discorso per raccontare come io i libri come La scomparsa dei fatti e altri avevo spiegato quei meccanismi. Ma devo dire che quei meccanismi trovano sempre manipolazione nell’informazione trovano sempre più raffinate tecniche per riuscire a intontire la gente e a spostare immediatamente il tiro rispetto al nucleo della notizia.
 
CONTINUA http://www.beppegrillo.it/2009/05/passaparola_lun_26/index.html?s=n2009-05-04  & FILMATO
 
WWW.BEPPEGRILLO.IT
 

ROMA CONSEQUENZE AL FESTIVAL DI ATENE

 GIL ROSSELLINI.jpgCONSEQUENZE E GIL ROSSELLINI TRIBUTE A ATENE

Atene

Giugno 2009

 

3° Festival Internazionale

del Documentario sulla Disabilità

 

Selezione Ufficiale

 

Kill Gil 2e½

(Italia)

 

 

Il Segretariato Generale per l’Informazione ed il Segretariato Generale per la Comunicazione del Governo Greco, in collaborazione con il Greeke Film Centre, presentano:

 

 la terza edizione di EMOTION PICTURE – Festival Internazionale del Documentario sulla Disabilità – e il convegno “DISABILITÀ E MASS MEDIA”.

 

Promuovere la cultura dell’integrazione e favorire una coscienza più matura in merito alle dinamiche che riguardano le persone disabili sono i due cardini principali di questa autorevole rassegna.

 

La manifestazione si propone inoltre di stimolare gli operatori della comunicazione e i filmakers, disabili e non, a un impegno sempre maggiore per abbattere le barriere culturali e sociali che discriminano e limitano gli spazi esistenziali dei portatori di handicap.

Il prestigioso appuntamento internazionale vedrà la presenza del docufilm indipendente italiano Kill Gil 2e½, selezionato ufficialmente e portato alla ribalta mondiale in quanto straordinaria testimonianza di impegno, passione e coraggio, attraverso il lavoro di Gil Rossellini.

 

WWW.CONSEQUENZE.ORG

http://www.youtube.com/watch?v=RjRhZGlNLvc FILMATO

LA CASA BIANCA SU INTERNET

CASA BIANCA.jpgLa Casa Bianca su Facebook, MySpace e Twitter
di: Emanuele Menietti

L'importante istituzione statunitense giunge sui principali social network per fornire con più rapidità le informazioni sulle proprie attività agli utenti. La nuova mossa "social" conferma la particolare attenzione della nuova amministrazione verso il Web.

Non invierà probabilmente dei "poke", tuttavia da pochi giorni la Casa Bianca è sbarcata su Facebook, segnando un ulteriore passo avanti dell'amministrazione Obama nei confronti delle nuove tecnologie legate alla Rete. Per non scontentare gli utenti degli altri social network, la Casa Bianca ha inoltre attivato un proprio profilo su MySpace e sulla piattaforma di microblogging Twitter, in piena espansione negli Stati Uniti.
La decisione di divenire maggiormente "social" giunge a pochi giorni dal rilascio online dell'album fotografico ufficiale del presidente Obama sul sito di condivisione Flickr. Il profilo su Facebook della Casa Bianca era stato attivato circa un mese fa, il 10 aprile, ma a parte un messaggio di benvenuto non era stato ancora aggiornato con regolarità. Nonostante ciò, in una trentina di giorni lo spazio sul famoso social network ha raccolto intorno a sé oltre 170mila iscritti, interessati a ricevere gli ultimi aggiornamenti dalla Casa Bianca e a confrontarsi sui provvedimenti assunti dal nuovo presidente e dalla sua amministrazione.
Sul profilo "The White House" vengono segnalati e messi in condivisione i post pubblicati sul blog ufficiale della residenza del presidente, consentendo agli utenti di esprimere in maniera diretta le loro opinioni. I gestori dello spazio su Facebook offrono anche link verso altre risorse prodotte dai siti istituzionali, fornendo così informazioni sui principali temi di attualità, come la crescente preoccupazione intorno alla diffusione del virus H1N1.
Anche il profilo su MySpace, seguito da circa 180mila iscritti, offre agli utenti informazioni sulle attività dell'amministrazione Obama. Il tema grafico del profilo riprende completamente il design del sito ufficiale della Casa Bianca, offrendo naturalmente un maggior numero di opportunità di interazione tra gli iscritti alla pagina. A differenza di Facebook, i post pubblicati sul blog ufficiale della Casa Bianca sono riproposti in forma integrale anche sul profilo di MySpace, rendendo così più immediata la fruizione dei contenuti pubblicati dallo staff addetto alla comunicazione di Barack Obama e del suo entourage.
Nella nuova spinta "social" della Casa Bianca non poteva naturalmente mancare Twitter. Il profilo dell'importante istituzione statunitense è stato attivato lo scorso primo maggio con il semplice messaggio di benvenuto: «Welcome to the official Twitter page for the White House!». Da allora si sono susseguiti una ventina di aggiornamenti di stato che hanno attirato circa 41mila iscritti (il numero è in costante ascesa), desiderosi di ricevere attraverso il sistema di microblogging gli ultimi aggiornamenti sulle attività governative. Il livello di interazione con gli utenti appare al momento ancora molto basso e la maggior parte delle risposte sono state inviate ad altre istituzioni presenti su Twitter, come testimoniato anche dall'elenco dei profili finora seguiti dalla White House.
Lo sbarco su Facebook, MySpace e Twitter dimostra ancora una volta la particolare attenzione della nuova amministrazione verso i nuovi media, in continuità con le numerose iniziative assunte online da Barack Obama durante la campagna elettorale contro il repubblicano McCain. Negli ultimi mesi, la decisione della nuova amministrazione di utilizzare servizi commerciali e di terze parti per la comunicazione istituzionale ha sollevato qualche perplessità tra alcuni osservatori politici, dubbiosi sull'opportunità di cedere di fatto parte dei contenuti ufficiali a società private. Lo staff del nuovo presidente sembra aver comunque trovato un buon equilibrio nella distribuzione dei propri contenuti affiancando a un canale ufficiale sul quale ha il pieno controllo, il sito web della Casa Bianca, gli strumenti maggiormente utilizzati dagli utenti per il social networking.
From www.webnews.it

(a cura di David Palada)

 

http://www.youtube.com/watch?v=XL0KxjeKlrM  FILMATO