Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta astronomia

Passione Astronomia-Alieni?

 PASSIONE ASTRONOMIA  https://www.passioneastronomia.it/oggetto-interstellare-3i-atlas-e-se-fosse-unastronave-aliena-lipotesi-degli-scienziati/?   Uno strano oggetto interstellare si sta dirigendo verso il nostro pianeta e, secondo un astronomo di Harvard, c’è la possibilità che non si tratti di un asteroide o di una cometa, bensì di una qualche forma di tecnologia aliena .

[SRI] Celebrating the 50th Anniversary of the historical Apollo-Sojuz Rendezvous, 17 July 1975

Il giorno mar 15 lug 2025 alle ore 10:43 'Adriano V. Autino' via Space Renaissance International < space-renaissance-initiative@googlegroups.com > ha scritto: Dear SRI Friends and Supporters, Space Renaissance International (SRI) wants to celebrate the 50th Anniversary of the historical Apollo-Sojuz Rendezvous, occurred the 17 July 1975! During the cold war age, American astronauts and Russian cosmonauts gave a beautiful example of friendship and collaboration. Space culture demonstrated to be very much higher than terrestrial warmongering attitude! And such a distinctive cultural tract was demonstrated even later, with the MIR space station and then the ISS. Up to our present days, when the need of an higher Peace Culture is more urgent than ever. Bernard Foing (SRI President), Jerry Stone, Werner Grandl, Marie-Luise Heuser, Adria...

Riso e Spazio-Moon Rice

  https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/spazio_astronomia/2025/07/11/moon-rice-nasce-in-italia-il-riso-per-le-future-basi-spaziali   Moon-Rice, nasce in Italia il riso per le future basi spaziali Allo studio grazie a un progetto dell'Asi con tre università ....Piccole ,  produttive  e  arricchite di proteine : sono le  nuove varietà di riso  che si stanno sviluppando  per le future colonie  su  Luna  e  Marte  grazie al  progetto Moon-Rice  dell' Agenzia Spaziale Italiana , condotto in collaborazione con l'Università Statale di Milano, la Sapienza di Roma e l'Università Federico II di Napoli.

PIANETA CONFINE EXTRA SOLARE...

 https://www.geopop.it/scoperto-un-possibile-nuovo-pianeta-nano-ai-confini-del-sistema-solare-cosa-sappiamo/?utm_source=firefox-newtab-it-it  Scoperto un possibile nuovo pianeta nano, 2017 OF201, oltre Nettuno. Lungo circa 700 km, orbita il Sole in 25.000 anni tra 45 e 838 unità astronomiche. Osservato da Princeton in 7 anni, non è il misterioso “Pianeta Nove”, ma uno degli oggetti più remoti mai individuati nel Sistema Solare. Attenzione, però: questo corpo celeste non è un candidato a essere il famigerato Pianeta Nove (o Planet X). continua su: https://www.geopop.it/scoperto-un-possibile-nuovo-pianeta-nano-ai-confini-del-sistema-solare-cosa-sappiamo/?utm_source=firefox-newtab-it-it https://www.geopop.it/  

Le Stelle come ...Re Mida? Oro e Platino?

 https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/spazio_astronomia/2025/05/05/stelle-magnetiche-forgiano-oro-e-platino_49026816-0c68-4141-af67-8d276d4d8a54.html Pare incredibile, pore, news scientifiche astronomiche lo rendono verosimile. Quasi un soprendente Re Mida personal  Sapiens  di particolari Stelle siderali o astronomiche...mgnetiche  Futurismo Space Oro e platino cosmici , così come altri elementi altrettanto rari e pesanti , vengono forgiati nel corso dei super-brillamenti di un tipo particolare di stelle chiamate magnetar , avvolte in campi magnetici migliaia di miliardi di volte più intensi di quelli della Terra: un singolo brillamento può produrne una massa equivalente a 27 Lune . Questo luogo di nascita dei metalli preziosi che si trovano anche dentro i nostri smartphone e i nostri computer era finora sconosciuto agli astronomi, e va ad aggiungersi all’unico altro noto, cioè la fusione di due stelle di neutroni. La scoperta, pubblicata su The Astroph...

JAMES WEBB E ESOPIANETI...

 https://www .focus .it/scienza/spazio/il-james-webb-ha-compiuto-un-analisi-diretta-della-chimica-atmosferica-di-un-sistema-di-esopianeti?utm_source=firefox-newtab-it-it Il telescopio James Webb ha scoperto che i pianeti giganti del sistema multiplanetario HR 8799 si sono formati allo stesso modo di Giove e Saturno... Il James Webb Space Telescope ha rilevato per la prima volta in modo diretto anidride carbonica in un sistema multiplanetario già da tempo studiato per le dinamiche di formazione dei pianeti: HR 8799, a 130 anni luce da noi. Nel farlo ci ha fornito una delle immagini dirette più chiare finora acquisite di pianeti extrasolari, e ha confermato che i pianeti giganti all'interno di HR 8799 si sono formati con un processo lento, simile a quello con cui si sono formati i "nostri" Giove e Saturno . Un'analisi delle nuove osservazioni è stata pubblicata sulla rivista scientifica The Astrophysical Journal . htt...

Passeggiata Spaziale-New Record

 https://www.fanpage.it/innovazione/scienze/nuovo-record-di-passeggiata-spaziale-lastronauta-sunita-williams-fuori-dalla-iss-per-55-ore/?utm_source=firefox-newtab-it-it Dalle prime passeggiate spaziali, eroiche e richiose, credo primi anni 60, quelle attuali, piu' relativamente Tranquille continuano con esiti sempre affascinanti... american o russe o anche altre..  Futurismo Space

La Cometa piu' luminosa di Venere...(Wired, 1 25)

  https://www.wired.it/article/cometa-gennaio-2025-come-vederla-passaggio-atlas/?utm_source=firefox-newtab-it-it Dopo le Quadrantidi sta per arrivare un altro spettacolo nel cielo: la cometa Atlas C/2024 G3, che nella seconda settimana del 2025, esattamente il 13 gennaio prossimo, raggiungerà il perielio, il punto della sua orbita più vicino al Sole. Nello stesso giorno, la vedremo anche più vicina alla Terra, e potrebbe quindi diventare la cometa più luminosa di tutto il 2025, un anno in cui non si prevede che altre comete visibili a occhio nudo brilleranno nel nostro cielo. Sebbene osservarla dal nostro emisfero sarà estremamente complesso, ecco tutti i dettagli su Atlas C/2024 G3. La cometa più luminosa Scoperta il 5 aprile 2024 dal sistema di telescopi Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System (Atlas) quando era di magnitudine 19 e a 4,4 unità astronomiche dalla Terra...  

Space Reniassance Vivere nello Spazio...

 Adriano Autino, Fondatore Space Renaissance... Cari amici e sostenitori di Space Renaissance, siete caldamente invitati a partecipare a due eventi virtuali sul tema “Vivere nello spazio” . Registratevi qui, gratuitamente: https://living-in-space.org/attendees-registration-to-lis-virtual-event/  In allegato l'elenco dei relatori delle due giornate, tra cui Simonetta di Pippo, Pascale Ehrenfreund e molti altri esperti . Segui l'incontro del 9 gennaio su YouTube: https://www.youtube.com/live/ NEozO4nfdxs Il link per l'evento del 13 febbraio sarà comunicato a breve.  Tanti auguri per il nuovo anno!  Ad Astra!   

Le Stelle Vive?...

 ttps://www.wired.it/article/stelle-che-vediamo-brillare-nel-cielo-gia-morte-probabilita/?utm_source=firefox-newtab-it-it Qual è la probabilità che le stelle che vediamo brillare nel cielo siano già morte? Non credete ai pessimisti: la luce che colpisce i nostri occhi è stata emessa molto tempo fa, ma è improbabile che la sua fonte non esista già più. Ecco perché...   Affascinante questo mistero siderale, questioni di distanza e luce, in certo senso un enigma, non tutti lo sanno  Futuismo Space Ai romantici che confidano desideri e sogni alle stelle in cielo sperando che si avverino, non credete ai guastafeste che vi dicono che è inutile perché quelle stelle in realtà sono già morte . È molto più probabile che siano vive e vegete e lo saranno ancora per moltissimo tempo, a differenza di tutti noi. Ecco perché. Non siamo poi così lontani È vero: la luce delle stelle che i nostri occhi percepiscono parte da lontano e per questo, malgrado viaggi a una velocità di qua...

Space Renaissance Workshop on Money, Finance, and Sustainability in Space...

-------- Da: 'Adriano V. Autino' via Space Renaissance International < space-renaissance-initiative@googlegroups.com >     A fundamental webinar to understand how to fund and sustain Civilian Space Development. Limited posts available: book now! 50% OFF for the Space Renaissance Community. ...