Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta marcello veneziani

Ferrara Cambia, Marcello Veneziani a Ferrara, 30 11 2024

  Evento di Ferrara Cambia aps Ferrara Hotel Astra Pubblico   · Marcello Veneziani ospite di Ferrara Cambia aps   Conferenza del prestigioso  "intelletuale eretico" Marcello Veneziani, leader vertice della Destra postmoderna, a Ferrara  Asino Rosso  Hotel Astra Ferrara  H 17.30 https://www.facebook.com/events/1117662393304561/?    

La Tavoletta "Non aver paura di dire": presentazione a Alatri/Frosinone

Marco Cremonini   Venerdi 30 gennato a ALATRI /Frosinone, Sala Biblioteca Comunale "Luigi Ceci", a cura dell’Assessorato alla Cultura, dopo la presentazione del libro di Giovanni Sessa "Itinerari nel pensiero di tradizione -- L'origine o il sempre possibile", segue.. la presentazione del libro d’arte Tavoletta Heliopolis edizioni   “ Non aver paura di dire”. La Tavoletta a cura di Sandro Giovannini, poeta filosofo, Luigi Sgroi, Gianni Bertuccioli include lo stesso Sessa e altri circa 20 autori, alcuni assai noti, come Marcello Veneziani, Luca Gallesi, Gianfranco de Turris, Marco Vannini, Gianluca Montinaro,     i neofuturisti stessi Roberto Guerra, Vitaldo Conte, Riccardo Campa, Antonio Sacccoccio, giovani talenti di spicco quali Luca Siniscalco, Andrea Scarabelli, Vito Limone, Filippo Venturini,     Oltre agli stessi Angela Ales Bello, Luigi Alfieri, Alberto Cesare Ambesi, Umberto Bianchi, Mariano Bizzarri, Ettore Bonessio di Terzet, Cla...

I Giovani intellettuali di Dissenso on line

Marcello Veneziani - Lun, 14/07/2014   Il trionfo del single sulla famiglia non riguarda solo la vita intima e domestica. Riguarda anche il pensiero, l'arte e la letteratura, per non dire la vita civile. Oggi è impensabile rintracciare una famiglia di pensiero, una corrente filosofica e artistica o addirittura una scuola o un circolo. Ci sono vaghe etichette, provvisorie aggregazioni, soprattutto mediatiche, o al più si stringono patti più o meno mafiosi per entrare o escludere dal giro. Ma l'idea di un movimento percorso da una tensione ideale comune, espresso in una rivista o in un manifesto, è finita. Pensate a cosa fu il '900 tutto attraversato da correnti e riviste che volevano cambiare il mondo, l'arte, il pensiero. Poi negli ultimi due decenni del secolo scorso si esaurirono le ultime confraternite e sorse il celibato intellettuale. L'intellettuale appare da allora una tenia solium, un verme solitario, molesto al corpo soci...

Marcello Veneziani, il duce e la confessione poetica

IL POETA DEVOTO CHE CONFESSÒ IN EXTREMIS IL DUCE Allievo di Maurras, amico di D’Annunzio, Guénon e Mishima, folgorato da Padre Pio. Pierre Pascal, un intellettuale inattuale Marcello Veneziani da www.ilgiornale.it/ di lunedì 02/06/2014 Se citi Pierre Pascal a un letterato o a un intellettuale, quasi certamente non sa chi sia. Eppure Pascal, poeta sacro, scrittore visionario e antimoderno, yamatologo e iranista, fu amico di Gabriele d’Annunzio, con cui ebbe un fitto carteggio ancora inedito e di cui curò alcuni scritti, fu discepolo di Charles Maurras, amico di René Guénon e di Julius Evola, di cui fu pure traduttore, amico di Mishima e di Montherlant, i due scrittori contro il loro tempo che si tolsero la vita alle soglie degli anni Settanta, ai quali dedicò due odi. Nato in Francia, vissuto da ragazzo in Giappone seguendo suo padre, grande chimico, poi tornato a Parigi, fondatore di Eurydice , rivista di poesia a cui collaborarono Paul Valéry e lo stesso Maur...

Resoconto prime presentazioni del libro di Giovanni Sessa “La meraviglia del nulla. Vita e filosofia di Andrea Emo”

Resoconto prime presentazioni del libro di Giovanni Sessa " La meraviglia del nulla. Vita e filosofia di Andrea Emo" Edizioni Bietti - 2014 1) Alatri - Biblioteca Comunale, Giovedì 3 aprile 2014, ore 18. Assessorato alla Cultura. 2) Fiuggi - Sala Consiliare del Comune, Venerdì 4 aprile, ore 17,30. Consiglio dei Giovani. 3) Roma - Galleria l'Universale, Via Caracciolo 12, ore 18. Relatori: Giovanni Sessa, Marcello Veneziani, Andrea Scarabelli (Edizioni Bietti), Sandro Giovannini (Edizioni Heliopolis). Nelle 3 presentazioni, diverse per ottimi contesti di locazione, presenza di pubblico ed ordine di organizzatori e presentatori, l'interesse della partecipazione si è mossa ugualmente verso una realmente interessata attenzione alle problematiche sollevate principalmente dalla sconvolgente 'novità emiana' e dalla relativa coinvolgente capacità dei relatori di saper inquadrare tale libertà di scepsi nella dolente realtà del quotidiano. Il sapiente lavoro f...

Marcello Veneziani: Le buone ragioni per dirsi conservatori anche nel XXI secolo

IL GIORNALE *" La lontananza tra Cioran e Noica (PHOTO) non è semplicemente spaziale, ma anche lessicale, una distanza sostanzialmente spirituale.  Due uomini (e non solo due) che si ritrovano nel tempo, ma non ancora nella dimensione interna.  Già l'inizio della lettera di Cioran ne è testimonianza : "...questo mondo 'meraviglioso' che, secondo voi, ho la fortuna di abitare e di esplorare. Potrei rispondervi... che questo mondo non è meraviglioso..."  Noica è in grado di percepire la bellezza sia del proprio che di "quel" mondo, perché ha radici ben salde, ha già il meraviglioso nella terra che non ha lasciato, nei luoghi e nella lingua che non ha abbandonato, lui già padrone, fin dalla giovinezza, del francese...."  Sandro Giovannini .................. A usare il vecchio gergo automobilistico, i conservatori sono il freno, i progressisti l'acceleratore e i centristi la frizione. Moderata è solo l'andatura. Poi l'automa...

Marcello Veneziani: per una Vera Destra 2.0

Volevate una destra europea e siete stati subito accontentati. Dico a voi stampa, partiti e poteri che avete invocato, per brindare alla fine del ventennio berlusconiano, una destra europea anche per il nostro Paese. E per servirvi, l'Europa vi ha subito mandato un cadeau, un assaggio e un prototipo. Il partito di destra che trionfa nei sondaggi in Francia come primo partito è il Front National di Marine Le Pen. Che sia di destra non potete dubitarne, è l'unico grande partito europeo che rivendichi quella matrice. E che sia una forza europea nemmeno, sia perché si richiama all'Europa come civiltà, come unione delle patrie e delle tradizioni; sia perché i temi che affronta sono esattamente i tre temi su cui si stanno concentrando le destre europee: la tutela della sovranità popolare dal dominio dell'Europa tecnocratica e finanziaria; il disagio degli europei per l'irresponsabile cedimento demagogico ai flussi migratori incontrollati; la difesa della fa...

Ex Sinistra e Ecocomunismo...

Quarant'anni fa l'Italia si svegliò dal sogno del benessere e dal sonno del consumismo e piombò nella depressione cupa della crisi economica. Era il 1973, e l'Italia, con l'Occidente intero, entrò nell'autunno dell'Austerity. Fu chiamata così in lingua internazionale, preludio alla globalizzazione, la risposta etica ed economica alla crisi che ci fece perdere l'euforia sprecona degli anni Sessanta. Risuonarono parole cancellate dall'opulenza del boom economico e dalla liberazione sessantottina: sacrificio, risparmi, austerità. L'origine dell'austerity fu la crisi del Medio Oriente e l'impennata del petrolio. Fu l'ultima crisi economica legata a un bene reale come l'oro nero: poi, le crisi diventarono soprattutto finanziarie. Fu in quel tempo che la riserva aurea smise di essere il parametro per le finanze di un Paese. Finì l'età dell'oro. Gli effetti sociali dell'austerity furono traumatici ma non tutti malefici. Entrammo ...

Tecnopolitica: la sinistra estinta di mezza estate senza + sogni *VIDEO

Ad agosto, quando non si sa che dire, si parla di spiagge, città deserte e sinistra in crisi. Sparita lungo l'anno, la sinistra d'agosto risorge con l'infradito e diventa oggetto d'inchieste a puntate, dibattiti accaldati e pianti collettivi e individuali. Ricorda le vedove di guerra che per cinque anni di vita coniugale portavano poi per cinquant'anni il lutto. La crisi della sinistra nacque con la sinistra e sopravvive alla sua scomparsa. Da anni il suo partito di riferimento ha perso la sinistra sin nel nome; da anni i suoi leader di governo sono adottivi, come Prodi, Letta e ora si profila Renzi. Nessuno che venga dal Partito. Da anni gli intellettuali vicini celebrano gli anniversari della sua scomparsa e spiegano le ragioni del decesso, mentre gli agenti del ramo sinistri decantano le virtù del Defunto e deplorano il nemico di una volta, che si chiamava, se non ricordo male, Destra. Il meccanismo è collaudato. Come per la vedova di guerra, la sini...

Marcello Veneziani Appello agli Intellettuali

  Appello agli intellettuali al tempo della crisi: è ora di sfidare il potere di Marcello Veneziani Il Giornale   Lun. 01/10/2012 - 09:08     Bisanzio brucia e la destra pensa a salvarsi il sedere e dove esso si posa, ovvero i seggi per la modesta classe dirigente. L'Italia affonda e nessuno rappresenta il suo corpo ferito e la sua anima umiliata. Cosa può fare la cultura per il suo Paese?   Poco, molto poco. Ma deve farlo, quando il suo Paese rischia di morire. Cosa può fare la cultura? Scrivere, testimoniare, rivolgere appelli, gridare nel deserto, difendere la lingua, l'arte, la civiltà.   Ma non basta, mi rendo conto, non basta. Se cerca i mezzi per incidere con più efficacia si dice che è venduta e asservita. Se non li cerca, o addirittura li respinge, si dice che è rancorosa e sterile. Se sta nel mezzo finisce come l'asino di Buridano. Se si ritira nei suoi libri e nei suoi pensieri, riconoscendo che il cielo è la sua patria, si dice: ecco i...

Il Ritorno dei Corpi-Spiriti Liberi da Il Giornale +Video

Prima la tradizione e la politica, poi l'economia (e i tecnici). Sessanta intellettuali a dibattito in un monastero Gianluca Montinaro - Mar, 17/07/2012   da Acquasanta Terme (Ascoli Piceno)Sarà stato per il luogo, il millenario monastero camaldolese di Valledacqua, sperso sugli Appennini piceni. Sarà stato per l'atmosfera, a metà fra la concentrazione della clausura e l'attesa del conclave. Ma non sono mancati i buoni propositi e gli entusiasmi fra coloro che domenica hanno raccolto l'invito di Renato Besana e Marcello Veneziani a «tornare a Itaca». Un richiamo a un «rientro in patria» diretto a tutti gli intellettuali di centro-destra (ma per lo più ultimi epigoni di area Msi-An) che si ritengono apolidi della politica e vittime della frantumazione del progetto del Pdl. Sessanta fra pensatori e giornalisti (fra cui molti nomi noti nel panorama cultural e, come Gennaro Sangiuliano, Adolfo Morganti, Sandro Giovannini , Fabio Torriero, oltre alle adesioni di Pietrangelo ...

Marcello Veneziani Appello al Futuro (per spiriti e corpi liberi)

Visualizza immagine in Bing IL MIO APPELLO A TUTTE LE DESTRE (E NON SOLO) Marcello Veneziani da Secolo d'Italia di martedì 05/06/2012 R ivolgo questo appello esplicitamente, anche se non esclusivamente, a chi proviene da destra. Un appello personale, di cui mi assumo intera la responsabilità, non concordato con nessuno. Mi rivolgo a chi proviene da Alleanza nazionale, dal vecchio Msi, dalle esperienze varie e anche non politiche di destra nazionale, sociale e i non allineati. E mi rivolgo apertamente e direttamente a chi attualmente esprime su posizioni diverse il desiderio di ricominciare daccapo. Dico dunque alla componente destra del Popolo delle Libertà, dico alla Destra di Storace, dico a Futuro e Libertà, dico alla galassia di nascenti movimenti, come gli azzeratori di Giorgia Meloni, i patrioti di Elena Donazzan, il Fuori di Galeazzo Bignami, RinascItalia di Elisabetta Foschi, e tutti coloro che in questo momento stanno dando vita a esperimenti, incontri, tentativi ...

Marcello Veneziani: l'indicibile pesantezza dell'ipocrita e faziosa ex sinistra... *from Il Giornale

Il Giornale " Risparmiateci i monaci con i tacchi a spillo" C’è una parola d’ordine che rimbalza dai leader della sinistra ai giornali, dalla tv alla satira perfino: con la caduta di Berlusconi è finito il Carnevale, siamo finalmente tornati alla Sobrietà.   Tristemente mi rallegro ma chiedo alla Confraternita dei Flagellati di Sinistra, all’Ordine dei Quaresimali della Stampa Seria e ai Penitenti tutti se con la nuova sobrietà introdotta dai Tecnici Austeri verrà soppresso anche il carnevale pacchiano del Gay Pride, i caroselli dei trans con relative marrazzate, le fellatio gay al Colosseo difese come libere effusioni, le sgargianti occupazioni di suolo pubblico, teatri, facoltà e scuole pubbliche, la centralità dei comici nel discorso politico, gli insulti al Nemico, l’invadenza urbana dei Centri sociali, i localini trendy dove bivaccano antagonisti e fancazzisti, e bevono e fumano e fanno sesso alternativo, la spinelleria assortita dei compagni da sballo o i compagni da p...

Convegno di Studi "Cavalcare la tigre- 1961-2011" con De Turris, Casalino, Malgeri, Scarabelli,Veneziani

Etica-Estetica con Marcello Veneziani

IL GIORNALE Marcello Veneziani incanta la platea del progetto culturale EticaEstetica ideato e organizzato da Enzo Caldarelli nello scenario del Capri Palace, rinomato hotel dell'isola azzurra. Il costume è forse la parola chiave che fa da ponte tra etica ed estetica. E' possibile immaginare una buoncostume etico-estetica? Dov'è la soglia tra il bello e il giusto, il punto d'incontro tra il fascino e la dignità, il luogo di confine tra il buon gusto e il buon senso?...... Il viaggio irriverente su piani differenti, tra l'essere, l'apparire e il comportarsi è stato sapientemente affrontato dal grande filosofo scrittore Marcello Veneziani (vero mattatore dell'evento, ha incantato per la sua linearità e pulizia d'espressione) ..........