Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta tokyo

TADASHI MIROKU A FERRARA

da Estense Com Serata musicale a palazzo di Ludovico il Moro con il controtenore giapponese Tadashi Miroku Sarà il controtenore Tadashi Miroku, accompagnato dal clavicembalo di Silvia Rambaldi il protagonista del concerto di Ferragosto al palazzo di Ludovico il Moro (via XX Settembre 122), domenica 15 AGOSTO alle 21 . L’appuntamento dal titolo “Cantar versi d’amore e melodie del cielo” è inserito nella rassegna “Musica e arte al palazzo di Ludovico il Moro” promossa da Bal’danza, con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna. Georg Friedrich Handel (1685 – 1759): Lascia ch’io pianga da “RinaQuesto il programma del concerto: Lodovico Viadana (1560 – 1627): Quem vidistis pastores? Alessandro Grandi (1586 – 1630): O quam tu pulchra es Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643): Inno Ave Maris Stella; Sonetto spirituale. Maddalena alla Croce Tarquinio Merula (1595 – 1665): Canzonetta spiri...

Yoko Ono e il Futurismo

Il Futurismo non morirà mai, dice Yoko Ono. La rockstar e performer giapponese questo atto di amore nei confronti del movimento futurista l'ha scritto a chiare lettere. Sulle cinque lapidi che ha piazzato al centro della galleria di Stefania Miscetti appare "1909" - anno di nascita dell'avanguardia di Marinetti e compagni (con Russolo, Boccioni, Carrà, Severini immortalato nella celebre foto parigina del 1912) - mentre la data di morte ancora è da incidere, lontana da venire. Del resto la neoavanguardia Fluxus, della quale Yoko Ono è stata protagonista negli anni Sessanta a New York (dove giunse ventenne nel 1953), deve molto alla rivoluzione marinettiana....   CONTINUA http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/05/23/news/yoko_ono_mostra_marinetti-4279626/ Un mondo di personalizzazioni per Messenger, PC e cellulare, scaricale gratis!

Zairo Ferrante decolla in Giappone

*Su facebook è in atto un dibattito sui Kamikaze storici Made in Japan    * NO MORE KAMIKAZE http://trovatore.ning.com/group/nomorekamikaze Abbiamo la reazione anche importante per stoppare l'atto di KAMIKAZE, quella che viene da una poesia di Akiko YOSANO, una poeta molto popolare nella guerra, e poi una poesia da ZAIRO FERRANTE, uno poeta italiano contemporaneo.     KAMIKAZE: “IL VENTO DIVINO” - Una poesia da ZAIRO FERRANTE (13-04-2010) http://trovatore.ning.com/group/nomorekamikaze/forum/topics/kamikaze-il-vento-divino-una http://www.facebook.com/note.php?note_id=420829720294   KAMIKAZE Soffia sui volti spaventati di attoniti soldati. A mutar la storia in un sol Divin respiro . E' fu bagliore, fulmine, e tempesta ad opporsi alla natura dell'uomo che s'espande quasi a dir qual'era il suo avvenire. In un attimo soffiò. Ed il battito nel mare in quell'attimo l'aprì. Rombò il tuono dagli infiniti monti e come voce del divin...

Scienza e Politica nel Cibermondo

DA CONTROCULTURA SUPEREVA DI R.GUERRA Lo scenario è trasparente: lo scarto ormai secolare tra civiltà scientifica , futurista, transumanista possibile e stato delle cose politico-economico-culturale è sempre più ampio e incontrollabile. Informatica e Neuroscienze, nanotecnologia e Mind uploading, biotecnologie e crionica, immortalità relativa e medicina sociale, esplorazione spaziale e dell’…Anima umana , alla luce ormai di secoli di rivoluzione scientifica e umanistica, accelerata nel Novecento alla velocità quasi della luce, dopo Internet, persino un metaforico salto nell’Iperspazio e in universi paralleli…, rischiano di avere effetti relativamente ridicoli nella vita reale degli umani e delle società cosiddette postindustriali, Inquinamento e sottosviluppo, culture e governi arretrati e antidemocratici prosperano ancora almeno in mezzo Pianeta Terra : per risolvere globalmente i problemi finora superpotenze e super-impotenze non vanno oltre Tsunami di chiacchiere: soprattutto in...

IL GENIO SAKAMOTO A FERRARA

DA ESTENSE COM Sakamoto, l’ultimo imperatore per Ferrara Questa sera, alle 20.30, al Teatro Comunale, Ferrara Musica presenta nell’ambito della rassegna Today dedicata alla grande musica del nostro tempo uno dei più importanti e ricercati protagonisti delle scene musicali contemporanee, il compositore e pianista giapponese Ryuichi Sakamoto. Il percorso artistico di Sakamoto lo ha visto attraversare molti confini sperimentando con successo vari stili musicali e affermandosi in tutto il mondo per il suo linguaggio originale e comunicativo. Grande compositore di musica per film, in quest’ambito i suoi lavori più noti sono probabilmente le colonne sonore del film Merry Christmas, Mr. Lawrence, (in Italia Furyo) e dell'Ultimo Imperatore di Bernardo Bertolucci, musica che è stata premiata con un Oscar, un Grammy e un Golden Globe. Da allora Sakamoto ha lavorato ancora con Bertolucci, con Oliver Stone (Wild Palms), Pedro Almodovar (Tacchi a Spillo) e Brian de Palma (Snake Eyes, Femme...