Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta entnologia e politica

Ferrara Eterna Città del Silenzio? di Mauro Malaguti

Ferrara è certamente una tra le più belle città d’Italia, tra le capitali europee del Rinascimento, dotata di un patrimonio architettonico e culturale unico. Geograficamente collocata nel cuore della Pianura padana ha però rinunciato, sin dal dopoguerra, al suo naturale ruolo di crocevia commerciale tra Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. A ‘qualcuno’, o ai più, evidentemente, sta bene così, tanto da chiamarla anche “Città del silenzio”. E come i piatti tipici della locale gastronomia sono caratterizzati spesso dal contrasto dei gusti (dolce - salato) così la storia dei ferraresi si è caratterizza per forti contrasti politici, inseriti in un conservatorismo di fondo della società che ha sempre frenato ogni veloce cambiamento. Fu la città dei primi grandi scioperi bracciantili, dove poi si fondarono i primi fasci d’Italia ed ebbe un ruolo fondamentale nel corso di tutto il Ventennio. Nel dopoguerra diventò una delle cittadelle roccaforti del Pci, poi sempre in mano a giunte di sinistra...