Visualizzazione post con etichetta politici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta politici. Mostra tutti i post

sabato 18 aprile 2009

CITTA' DI SALEMI SUL LOS ANGELES TIMES!

 losangeles times.gif

 

CITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Telefono e Fax 0924 - 991 400 – Cell: 347 - 9689937 * 380 - 5475045

E-mail: comunedisalemi@email.it - ufficiostampa@cittadisalemi.it

 

 
Sull'edizione cartacea del «Los Angeles Times» di oggi, nella sezione «World», e con ampio richiamo in prima pagina, è uscito un reportage su Salemi dal titolo «Mayor is what puts ruined Sicily town on the map» realizzato dall’inviato Sebastian Rotella. 
 
Mayor is what puts ruined Sicily town on the map
Mayor Vittorio Sgarbi
Giuseppe Piazza / For The Times
Vittorio Sgarbi, left, has sought to put the Sicilian town of Salemi on the map since he was elected mayor last year. His efforts have gained international media attention.
Vittorio Sgarbi, a man in the public eye who courts controversy, has taken up the case of Salemi, a Sicilian town destroyed in an earthquake. He's offering homes for barely more than a dollar.
By Sebastian Rotella
April 17, 2009
Reporting from Salemi, Italy -- In 1968, an earthquake devastated this ancient hilltop town crowned by a castle, littering the place with thousands of abandoned homes and submerging it in a slumber that lasted decades.

Until another force of nature hit Salemi.

 
His name is Vittorio Sgarbi: art historian, political brawler, television madman, media hog. After this bon vivant from the prosperous north swooped into the heart of Sicily and got elected mayor last year, Salemi awoke.

Spewing ideas, announcements, jokes, profanities and insults like a flamethrower, Sgarbi has hurled himself into the task of putting his municipality of 11,800 on the map.

He has drawn a torrent of international interest by offering to sell empty homes for a euro ($1.35) apiece. (Word is that rock star Peter Gabriel will be one of the first buyers.) He has filled his Cabinet with dolce vita pals with titles like "advisor for Nothing," "advisor for Culture and Agriculture" and "advisor for Hands in Pasta" (a phrase that means "having a finger in every pie"). He has promised to create a cultural mecca, proposing a film festival and a museum of the Mafia. He has even tilted at metal windmills that mar the pastoral landscape.

"We have showed that it's useful to have a Mayor Sgarbi," he said. "I hate to waste time. Life is too short. I have no time to lose."

On a recent Saturday, the mayor made one of his periodic parachute visits from Rome, where he keeps a palatial apartment crammed with art treasures. (He has also lived in Milan and served as mayor of a town in northern Italy.) Frenzy ensued. A crowd turned out for the arrival of a shipping container carrying 55,000 DVDs and videos donated by a Korean American merchant in New York.

"We convinced him that Salemi was the new New York," Sgarbi declared as cheering youths formed a chain to transport the DVDs into a cultural center.

As the mayor charged around town, an entourage accompanied him like pilot fish: advisors, politicos, a poetry-spouting Sicilian film critic and the police chief, who looked like an admiral in his uniform cap and blue coat. Reporters hurried alongside asking about a recent casualty of his administration: The deputy mayor, an old-school politician pushing 70, resigned after deciding he had had enough.

"Hey, if he wants to leave, that's fine," said Sgarbi, a 56-year-old with longish graying hair and a habit of pushing his glasses up onto his head to peer at the flip-up screen of his cellphone. "It's not like he's -- wait, who's that showgirl I like -- Belen Rodriguez" -- an attractive television personality -- "or something. He was too slow. He couldn't keep up."

Perhaps unsurprisingly, Sgarbi ran for mayor on a whim. He had known Salemi because of its historic significance: The coexistence of Christians, Jews and Muslims is preserved in architecture dating from medieval times. After talking to local politicians who agreed that his celebrity would inject energy into a neglected community, he bested half a dozen hometown candidates and led a centrist coalition to victory in the runoff.

Sgarbi's career has been defined by craziness and conflict. He has bounced around in the pinball machine of Italian politics, from left to right to somewhere in between. In the 1990s, he became a fixture on political talk shows on television. He snarled, ranted and threw the occasional punch, sparking anger, admiration and lawsuits.

His emergence accompanied the ascent of Prime Minister Silvio Berlusconi as that billionaire media tycoon unleashed a center-right revolution in Italian politics. A 2006 book about the prime minister titled "The Sack of Rome" says Sgarbi acted as a media "Doberman" on a network owned by Berlusconi.

"He often literally shouted, the veins in his neck bulging as if about to burst, inveighing against Berlusconi's enemies," writes the author, Alexander Stille. He says Sgarbi has a "wild, disorderly and extravagant personal life that requires an extremely generous cash flow to maintain."

Sgarbi does not necessarily deny that. In an interview with a Sicilian magazine, he recounted affairs that produced three out-of-wedlock children and two child-support lawsuits. With his casual propensity to shock, he told the magazine that he has not married because he would be unfaithful and that his adult son "doesn't take drugs and isn't a [homosexual], and that's enough for me."

On the political level, Sgarbi has had ups and downs with the ruling party, as he explained while munching a sandwich on the rooftop of his official residence. The spot overlooks green hills and a city hall where national hero Giuseppe Garibaldi gave a historic speech in 1860 declaring his campaign to unify Italy.

Quarrels with the center-right mayor of Milan led to Sgarbi's firing as that city's director of culture in May. Hoping to become deputy minister of culture in the Italian government, a post he had held before, he lobbied kingmaker Umberto Bossi, the equally pugnacious leader of the rightist Northern League party.

"So I spent four hours at a soccer game with Bossi, you can imagine what a [pain] that was," Sgarbi said. "Finally he got on the phone with Berlusconi" -- he mimicked Bossi's rasp -- "and said, 'Sgarbi must be with us!' But it didn't happen. I ended up without Milan and without the government. I registered my candidacy for Salemi the day before the deadline."

The town, founded by Arabs in the 9th century, derives its name from the Arabic salaam, or peace. In a region with a strong Mafia presence, Salemi is notorious as the fief of the Salvo political clan. In 1987, the Salvos allegedly hosted a clandestine summit during which an Italian prime minister exchanged the ritualistic "kiss of honor" with the murderous chief of the Mafia.

Sgarbi's friendly invasion is comparable to a bunch of celebrities from New York taking over a town in South Texas. His advisor for Human Rights, Creativity and Communication is photographer Oliviero Toscani, the creator of edgy Benetton ad campaigns featuring American death row inmates and AIDS victims. Fulvio Pierangelini, a top Tuscan chef, serves as the advisor for Hands in Pasta
.
GRAZIANO CECCHINI.jpgGraziano Cecchini, a swashbuckling figure known for a guerrilla "art" assault in which he dumped red dye into the Trevi Fountain in Rome, took the Nothing portfolio.
Highbrow north and rustic south converged at a news conference on the recent Saturday in a castle built by Arabs and Normans. As Sgarbi fidgeted and checked e-mails, young intellectual friends recounted to reporters and townspeople how they had secured the New York video collection. They also sang the praises of Salemi.

"Sicily has different rhythms, the heart breathes, people listen," said Franca Paoli, a graphic designer with short hair, an earnest manner and a northern accent. "In New York, people don't listen. Sicily, you could say, is a more feminine land, in fact, a place that is open and accepting."

 
You might think it would be a tricky business describing Sicily as feminine. It has an image as a stern, secretive, macho island that is hostile to outsiders, especially northerners who dominated from afar over the centuries. But the audience listened calmly. Although critics grumble that the absentee mayor is all talk, the Sgarbi show appears to have won acceptance so far.

"I belong to the opposition, so I am not going to praise him too much," said Maria Grillo, a jovial leftist with glasses and a pile of curls. "But it's true that when he is here, you know it, because there is a lot of activity."

As she spoke, Sgarbi stormed through the site of a recreation center being converted into a theater for films and plays.

Then he led a breakneck tour of the historic Muslim and Jewish quarters, which bore the brunt of the quake and lost most of their population to modern housing elsewhere. As dusk fell, he bounded up steep lanes and down stone staircases, impervious in his blue blazer to the chill in the labyrinth of small plazas and twisting streets.

The hillside area has an eerie, silent beauty. Some facades survived the earthquake; others are skull-like ruins. A few families still live in well-kept homes next to squalid craters. In one urban clearing, a stone monument inscribed with Hebrew letters commemorates the Jewish tradition of Salemi.

Sgarbi's decision to sell 3,500 abandoned houses has been a public relations coup. Buyers will only be charged a euro, but they have to commit themselves to restoring the property. The city has been deluged with e-mails and calls from potential buyers: Norwegians, Australians, Britons and quite a few Italian Americans. City officials say the first sales will be made to notables, including rock star Gabriel and an Italian entrepreneur who owns the Palermo soccer team.

Sgarbi's next stop was the municipal museum, which has an impressive collection of Renaissance art. He described plans for an expansion and fired off expletives about the use of metal frames to display sculptures.

"This was done by modern architects, so it's ugly," he complained.

But as he examined the art, his pace slowed. His attention span lengthened. He contemplated the statue of a saint from the late 15th century, reaching out to touch the marble as he narrated.

"Look at the beautiful detail, the dog tugging the garment," he murmured. It was clear that whatever else he may be, the art historian knows his stuff.

It seems an open question how long the Salemi experiment will last. Sgarbi said he intends to serve his full five-year mayoral term. But he also said his whirlwind arrival had already accomplished much of the mission.

"It's easier to do a restoration of image, it's more cumbersome to do a physical reconstruction," he said. "I could leave now and, in one sense, my job would be done."

sebastian.rotella@latimes.com
 
l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)

 

http://www.latimes.com/news/nationworld/world/

http://www.latimes.com/news/nationworld/world/la-fg-zany-mayor17-2009apr17,0,3624204.story?page=1

www.cittadisalemi.it

http://www.youtube.com/watch?v=DJaFfYcLB7Y FILMATO VITTORIO SGARBI -SALEMI-

http://www.youtube.com/watch?v=vTUyOLz4AFk FILMATO GRAZIANO CECCHINI -SALEMI

lunedì 6 aprile 2009

CITTA' DI SALEMI PREMIO A TERRE DI SALEMI

 SALEMI.jpg

 

CITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Telefono e Fax 0924 - 991 406 – Cell: 347 - 9689937 * 380 - 5475045

E-mail: comunedisalemi@email.it - ufficiostampa@cittadisalemi.it


 

L’iniziativa dell’Istituto Vite e Vino

con la collaborazione del Comune

Al Vinitaly di Verona nasce

il «Vino dell’Unità d’Italia»

La prima edizione al Nero d’Avola «Terre di Salemi»



SALEMI – L’Unità d’Italia – di cui Salemi è stata protagonista avendo ospitato nel 1860 i garibaldini della Spedizione dei Mille prima della battaglia di Pianto Romano, ed essendo stata, per un giorno, Capitale d’Italia – sarà ogni anno ricordata con un vino.


L’idea è stata presentata ieri al Vinitaly di Verona dal sindaco Vittorio Sgarbi e dal Presidente dell’Istituto regionale della Vite e del Vino Leonardo Agueci nel corso di una conferenza stampa alla quale erano presenti, tra gli altri, l’assessore alla Cultura e all’Agricoltura Peter Glidewell e da alcuni produttori salemitani.


Ad aggiudicarsi per il 2009 il premio - la cui denominazione sarà «Selezione dell’Unità d’Italia» - è stato un Nero d’Avola del 2007 vinificato dall’azienda agricola «Terre di Salemi».


«Il premio – spiega l’assessore alla Cultura e all’Agricoltura Peter Glidewell - verrà assegnato ogni anno. La competizione ha visto affiancati tutti vini prodotti da uve coltivate nel territorio di Salemi e giudicati comunque “eccellenti” dalla giuria. Alla selezione 2009 hanno partecipato 8 vini»


La giuria era composta da autorevoli tecnici sommelier: Marco Reitano dell’Ais (sommelier, peraltro, del ristorante “La pergola” di Heinze Beck all’Hilton di Roma), Bruno Rivella, presidente nazionale dell’associazione assaggiatori di vino, Luigi Guzzo, giudicato il miglior enologo dalla «Guida ai Vini di Sicilia», Andrea Gabrielli, giornalista enogastronomico, Francois Stevenant, del Cervim (Centro ricerche, studi e valorizzazione per la viticoltura montana), Francesco Laudini, miglior studente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo specializzato in enologia, Andrea Briano, degustatore internazionale, Filippo Mangione, Direttore Marketing della Zonin, Paolo Corvini, Vice Direttore dell’associazione nazionale «Città del Vino»



l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)

www.cittadisalemi.it

http://www.youtube.com/watch?v=9QYHJ0nCnmU  filmato

sabato 4 aprile 2009

CITTA' DI SALEMI FUTURO VS PASSATO IN SICILIA

 

SGARBI 9.jpgCITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Telefono e Fax 0924 - 991 406 – Cell: 347 - 9689937 * 380 - 5475045

E-mail: comunedisalemi@email.it - ufficiostampa@cittadisalemi.it

 

Caltanissetta: Vittorio Sgarbi

replica alla Diocesi

«La sola “profanazione”, espressione di una singolare maleducazione verso un ospite invitato e amico di molti vescovi è quella di chi ha inteso trasformare la mia richiesta presenza in una occasione polemica»

 

 

SALEMI – In relazione al Comunicato Stampa della Diocesi di Caltanissetta - firmato dal Pro Vicario Generale ma non sottoscritto dal Vescovo - con il quale si manifesta «dissenso» rispetto alla decisione della Real Maestranza di conferire a Vittorio Sgarbi, all’unanimità, l’onoreficenza di «Console onorario» ritenendo l’iniziativa «una frammistione tra sacro e profano», il sindaco della Città d Salemi, replica quanto segue:

 

«Se non sono gradito a Caltanissetta, rinuncio volentieri.

Disponibile a parlare di arte, ed in particolare di arte religiosa, ma dalle parole del Pro Vicario Generale e non del Vescovo, apprendo che la mia richiesta presenza costituirebbe una “frammistione tra sacro e profano” e una componente folkloristica (totalmente estranea alle mie origini non siciliane e al mio temperamento)

 

La sola “profanazione”, espressione di una singolare maleducazione verso un ospite invitato e amico di molti vescovi (da Monsignor Bagnasco fino al vescovo di Piazza Armerina, al vescovo di Mazara del Vallo, all’arcivescovo di Gaeta che mi ha invitato a tenere una conferenza sull’arte sacra proprio lo scorso 29 marzo) è quella di chi ha inteso trasformare la mia richiesta presenza in una occasione polemica di cui, a quanto capisco, il prevalente firmatario, ovvero il Pro Vicario Generale, avrà per sue legittime opportunità, valutato evidentemente i benefici. Più politici che spirituali. Sono dunque rammaricato, ma non sorpreso»

 

 

l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)

WWW.CITTADISALEMI.IT

http://www.youtube.com/watch?v=bmd8SpND49U  FILMATO VITTORIO SGARBI

 

mercoledì 1 aprile 2009

CITTA' DI SALEMI MESSAGGIO DI OBAMA A VITTORIO SGARBI

OBAMA.jpg clip_image002[1].jpg

 

 

SGARBI D'APRILE

CITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Caminetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Telefono e Fax 0924 - 991 40689 – Cell: 347 - 960089937 * 380 - 547500454

E-mail: comunesalemi@email.it - ufficiosvampa@cittadisalemi.it

 

Messaggio di Barack Obama

a Giscard D’Estaing e Vittorio Sgarbi:

«Il paesaggio italiano ricchezza indisponibile e inviolabile»

La lettera recapitata ieri pomeriggio

tramite l’ambasciata americana a Parigi



SALEMI – L’Ambasciata americana a Parigi ieri pomeriggio ha fatto pervenire al Sindaco della Città di Salemi Vittorio Sgarbi e all’ex Presidente della Repubblica francese Valery Giscard d'Estaing – che nei giorni scorsi ha partecipato a Palermo ad un convegno, promosso da “Italia Nostra”, sulle devastazioni al paesaggio siciliano causate dai parchi eolici - una messaggio personale del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama che qui di seguito si riporta integralmente nella traduzione dell’interprete David Morrel:


«Condivido la meritoria opera di sensibilizzazione pubblica condotta a difesa dell’integrità del paesaggio italiano che tanti artisti e letterati ha ispirato, e di cui gli Stati Uniti d’America conservano in molti musei nazionali testimonianza preziosa nelle tele di grandi pittori italiani, francesi, olandesi e spagnoli. Il paesaggio è arte. E l’arte è la forma più alta della speranza.


Condividendo i principi universali che muovono la vostra azione, vi giunga la l’esortazione a continuare nella difesa del paesaggio che ovunque nel mondo deve restare una ricchezza indisponibile oltre che inviolabile da consegnare integra alle generazioni future»


Vittorio Sgarbi commenta: «Il messaggio del Presidente americano, inaspettato e sorprendente, è uno schiaffo morale alle istituzioni italiane e al loro imbarazzante silenzio di fronte alle devastazioni delle pale eoliche al paesaggio siciliano. Consegneremo a Barack Obama la cittadinanza onoraria di Salemi, città sempre più al centro del mondo»

 

 

l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)

www.cittadisalemi.it

http://www.youtube.com/watch?v=jjXyqcx-mYY FILMATO

martedì 31 marzo 2009

CITTA DI SALEMI ENERGIA EOLICA?

sgarbi 2.jpg 

CITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Sede: Via La Rocca - 91018 Salemi-

Telefono 0924 - 991 406 – Mobile: 347 – 96 89 937 * 380 – 54 75 045

Email: ufficiostampa@cittadisalemi.it – Web: www.cittadisalemi.it

 

Sgarbi interviene sulla protesta dei lavoratori di Melilli

«In nome del lavoro non si può distruggere il paesaggio»

«I lavoratori sono delle vittime»

 

SALEMI «La questione dei lavoratori di Melilli, dipendenti di un’azienda che produce pale eoliche, non può e non deve prevalere sulla legalità.

 

Le pale eoliche sono oggettivamente un affare della mafia. Sono un crimine perché distruggono il paesaggio.

Bisogna smetterla con la retorica per cui siccome c’è gente che deve lavorare, si continua a distruggere il paesaggio. Non si tiene certo aperta una fabbrica che inquina solo perché bisogna garantire uno stipendio ai dipendenti

Nessuno vuole la cassa integrazione per questi lavoratori, ma la legalità va difesa. Questi lavoratori sono vittime di un’azione che non è equivocabile..

 

Le attività criminali della mafia dentro l’affare eolico sono comprovate, e indipendentemente da questo fatto che l’assessore all’Industria Pippo Gianni nega, la produzione di pale eoliche è in chiara violazione dell’articolo 9 della costituzione ed è di per sé un atto illegale»

 

Nino Ippolito E-mail: ufficiostampa@cittadisalemi.it

www.cittadisalemi.it

http://www.youtube.com/watch?v=J5R0zTTgdfY filmato

mercoledì 11 marzo 2009

BLOGGER E POLITICI...


blogger.jpgQuesto articolo è tratto da www.webnews.it. L’Asino Rosso lo ripropone in versione integrale.
A cura di David Palada (david.palada@libero.it)
 

 

Un’utile iniziativa: politici e blogger a confronto
di Giacomo Dotta 

 

 

La libertà della rete passa per il dialogo tra chi usa la rete e chi deve legiferare a proposito delle regole che la governano. Per questo motivo è oltremodo interessante il dibattito organizzato da Alessandro Gilioli mettendo attorno ad un tavolo l’on.Cassinelli, l’on.Di Pietro ed una serie di personaggi da tempo occupatisi della questione.
Si è trattato di uno dei primi incontri tra due sfere che si guardano abbastanza in cagnesco, politici e blogger. A rendere più distesa l’atmosfera, il fatto che nessuno dei presenti abbia difeso il bavaglio D’Alia: anzi, pur facendo parte della maggioranza che in Senato ha approvato il decreto sicurezza, Cassinelli ha spiegato come la sua idea vada in tutt’altra direzione ed escluda l’oscuramento di interi siti […]
Di Pietro ha rintracciato le origini dell’emendamento D’Alia nell’ignoranza dei parlamentari sul tema di Internet:”E conoscendo poco o per nulla il Web, hanno approvato una legge che probabilmente non hanno neppure capito” […]
I blogger hanno lamentato una tendenza repressiva della politica, citando anche le recenti proposte di Barbareschi e Carlucci; i politici hanno respinto l’accusa sostenendo che però la Rete non è un porto franco al di fuori della legge […]
Allo stato dei fatti la situazione è ferma qui. “Ferma” è però il termine sbagliato, visto che trattasi di un Wiki, in continua attività, che porterà «entro l’estate» alla definizione dell’emendamento che dovrà modificare le disposizioni in materia di sicurezza pubblica.
 

(a cura di David Palada)

 

www.webnews.it

 

Il video della conferenza è disponibile su:
http://blog.webnews.it/05/03/2009/unutile-iniziativa-politici-e-blogger-a-confronto/

 

domenica 15 febbraio 2009

I FIGLI DI VOLTAIRE E ROUSSEAU

MONTI STUDENTI.jpg '

I love Monti', ragioneria si difende con un atto d'amore

from Estense Com quotidiano on line di Ferrara

“Continueremo la nostra protesta fino a quando l’amministrazione provinciale non tornerà sui suoi passi”. Sono decisi a dar battaglia gli studenti del “Monti”, che ieri mattina si sono riuniti in assemblea per affrontare il nodo dell’accorpamento. Una riorganizzazione decisa dal governo che ha spinto la Provincia verso la decisione di unire a partire dal prossimo anno scolastico gli istituti tecnici Vincenzo Monti e Marco Polo.

Le rassicurazioni arrivate dall’Ufficio scolastico provinciale non hanno placato gli animi degli alunni di ragioneria, che temono di “perdere 150 anni di storia di un istituto – afferma Andrea Bergami, rappresentante degli studenti - che ha sempre offerto possibilità di lavoro immediate per chi ne è uscito, grazie alla buona preparazione che è in grado di dare”.

L’accorpamento vedrà la nuova sede in via Bovelli e farà “scomparire” la segreteria e la dirigenza del “Monti” in favore di una unione di competenze tra i due istituti.

Durante l’assemblea è intervenuta anche la dirigente scolastica Maria Pia Rognato, che ha rassicurato gli studenti: “non dovete preoccuparvi, chi ha iniziato in questo posto terminerà qui i suoi corsi”.

Nell’ambito dell’assemblea sono poi state presentate alcune attività di comunicazione che si sono avviate nei giorni scorsi e che si svolgeranno per rendere partecipe la città di quello che sta succedendo a uno degli istituti più vecchi e consolidati di Ferrara.

A partire dall’iscrizione della protesta su Facebook. Attraverso il social network sono già state raccolte più di 500 persone interessate “a non far morire la tradizione”. Inoltre è prevista per domani, giorno di San Valentino, una festa denominata “I love Monti”, alla quale parteciperanno dalle 15 alle 18 partire docenti, alunni, genitori ed ex studenti.

E’ previsto per oggi invece un consiglio di Istituto nel corso del quale si discuterà dell’accorpamento.

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=47659&format=html