Visualizzazione post con etichetta mondo in cammino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mondo in cammino. Mostra tutti i post

domenica 24 dicembre 2017

Mondo in Cammino : Natale 2017


Natale 2017
Ciao e un caro saluto!
Eccoci alla vigilia di un nuovo Natale.
Ognuno si avvicina a questa festività con la propria sensibilità e il proprio credo. Personalmente - per tradizione, cultura ed educazione - il Natale mi richiama i valori universali e fondamentali della solidarietà, della giustizia e dell'accoglienza.

Per molti, poi, è la festa dei "regali". Noi – come Mondo in cammino - non abbiamo aspettato il Natale per farli. Siamo intervenuti in molti ambiti (dalla Bielorussia, al Caucaso, all'Italia), ma principalmente a favore delle popolazioni terremotate del centro Italia e delle popolazioni residenti nei territori contaminati dal fallout di Chernobyl in Ucraina. Abbiamo raccolto tantissimi soldi e li abbiamo impegnati tutti in progetti: da Valfornace, a Cupi a Ivankov, sempre perseguendo una solidarietà concreta e diretta, passando subito dalla parole ai fatti. Per questo la parola d'ordine del prossimo anno è: "Fra il dire e il fare non c'è di mezzo il mare".

A gennaio ci recheremo in Ucraina per portare il frutto della raccolta fondi dopo il reportage de Le Iene, e alla fine dello stesso mese in Cecenia e nelle repubbliche limitrofe per dare inizio ad un progetto di riconciliazione interetnica ed interreligiosa; su un altro fronte hanno già preso avvio  i contatti con i francescani di Aleppo per recarci laggiù e provare a realizzare microprogetti nel campo o del microcredito o della solidarietà o della accoglienza interreligiosa; e poi, ancora in Italia, per occuparci delle famiglie bisognoseche accedono alle mense dei poveri e per i loro figli. Senza poi dimenticare la grande e faticosa campagna di informazione in campo nucleare e quelle per la tutela dei diritti umani e per la democrazia dell'informazione.

Se, quindi il Natale è il periodo, o meglio la continuazione, dei regali "giusti", adesso ne aspetto uno da te: aderisci per il 2018 a Mondo in cammino entro o per Natale. E' un regalo che non fai solo a me, ma anche a te stesso se credi che bisogna cercare di fare andare meglio questo mondo che ci ritroviamo fra le mani. Fallo per te e per tutti noi!

La tua adesione è molto importante e lo è per me, in primo luogo: è il vento in poppa della condivisione che mi spinge ad andare avanti; è la spinta della condivisione che mi rassicura e sconfigge la solitudine.

Coinvolgi, se riesci, qualcun altro. La tua adesione sarà "premiata", dall'invio, a partire da metà gennaio, sul tuo indirizzo e mail, dell'e book "Giardino atomico" di Emanuela Zuccalà, da parte di Infinito Edizioni.

QUI tutte le modalità (sempre 20 euro, quota inalterata da anni)

Buon Natale!
massimo bonfatti

mercoledì 22 marzo 2017

Mondo in Cammino: TERZA ANNUALITA' RADINKA





APPELLO PER L'AVVIO DELLA TERZA ANNUALITA'
Ciao!
Il progetto Radinka è ormai attivo da 2 anni. In due anni sono stati raccolti 39.000,39 euro che hanno permesso di mantenere le mense scolastiche e fornire almeno un pasto giornaliero (per di più "pulito", ovvero non contaminato) a oltre 350 bambini durante le 8 ore di scuola, per un totale complessivo di oltre 70.000 pasti. Però sono circa 1.900 i bambini a rischio delle province ucraine di Ivankov e Polesie ancora oggi fortemente contaminate dal fallout di Chernobyl e che, ogni anno, senza un intervento concreto e diretto in ambito alimentare, vanno incontro al digiuno scolastico o, nel migliore dei casi, ad un'alimentazione estremamente contaminata, compromettendo gravemente - sia in un caso che nell'altro - la propria salute già fortemente danneggiata. Negli sguardi sofferenti di molti di questi bambini si intravede un futuro che potrebbe essere anche nostro. Infatti, nella seconda generazione di questi "bambini di Chernobyl" si osservano, ormai concretamente e scientificamente, le conseguenze di un danno che minaccia l'unica cosa che abbiamo in comune, noi e loro: il patrimonio genetico. In questi bambini è presente, in maniera aggressiva, quanto invece, in maniera silente, sta minando lentamente e progressivamente il nostro patrimonio genetico. I campanelli di allarme di Chernobyl e Fukushima sono già suonati; nei cimiteri di Ivankov e Polesie le lapidi dei bambini e dei giovani stanno occupando spazi spropositati, ed è un dato che non si discute: basta recarsi laggiù e vederlo con i propri occhi!

Non guardiamo negli occhi di questi bambini semplicemente per commuoverci e per trovare le motivazioni per una campagna umanitaria, bensì per trovare quelle che essi - innocentemente ma tragicamente - ci offrono per metterci in guardia dal non trasferire su scala maggiore quanto già l'evidenza del danno nucleare sta atrocemente e luttuosamente dimostrando su di loro su scala numerica inferiore!

Potremo fare la differenza per i nostri figli, e per i figli dei nostri figli, occupandoci oggi di loro.
Siamo ancora in tempo per prevenire e limitare il danno nucleare nelle future generazioni umane!
Per i bambini di tutte le scuole, come quelle di Radinka, possiamo fare molto con poco: con 1 EURO AL GIORNO (comprendente tutte le spese vive collegate, dalle cuoche, all'elettricità, alla gestione organizzativa e così via) si consente un pasto più una merenda o colazione al giorno ad un bambino; con 20 EURO e con 200 EURO si garantisce il diritto al cibo ad un bambino o per un mese o per un anno.
SE ADOTTI UN BAMBINO DI IVANKOV E POLESIE ADOTTI IN PARTE ANCHE IL TUO FUTURO.
L'obiettivo per il terzo anno è di riuscire ad implementare di almeno 50 unità il numero dei bambini a cui assicurare un pasto pulito a scuola.
Bisogna incominciare subito…prima dello sparpagliamento per il periodo estivo: le scuole riapriranno il primo settembre e con esse, quelle mense che saremo riusciti a sostenere.
Come per il terremoto del Centro Italia dove, fino ad ora, siamo riusciti ad attirare donazioni per 70.000 euro (e non è finita!) verso i progetti che abbiamo individuato e che stiamo gestendo, la parola d'ordine è: PROVIAMOCI!...a partire da subito!
Per maggiori informazioni: QUI; per scegliere le modalità per contribuire: QUI (causale: Radinka).
Grazie!
La segreteria di Mondo in cammino
 
  

giovedì 3 novembre 2016

Mondo in Cammino: NEWS OTTOBRE 2016

 
 by Mondo in Cammino


 
NEWS DEL 23 OTTOBRE 2016
Anteprima: sempre in cammino...per andare "oltre"...per un aiuto concreto ai terremotati, a Radinka, per incominciare ad aderire per il 2017 (con il consueto libro in regalo). senza dimenticare l'importante evento del 10 dicembre e le altre news.

giovedì 25 agosto 2016

Mondo in Cammino: TERREMOTO CENTRO ITALIA: NON LASCIAMOLI SOLI




TERREMOTO CENTRO ITALIA: NON LASCIAMOLI SOLI

Qui le info:  

Grazie!
La segreteria di Mondo in cammino


domenica 31 luglio 2016

Mondo in Cammino: UNA LENTA DECIMAZIONE: APPELLO URGENTE



UNA LENTA DECIMAZIONE: APPELLO URGENTE
Appello urgente all'associazionismo e ai volontari di Chernobyl…e alle persone di buon cuore.
I cimiteri delle province di Ivankoc e Polesie sono sempre più riempiti da lapidi con volti di bambini e giovani.
Una lenta decimazione silenziosa e ignorata al centro dell'Europa
Bisogna intervenire in fretta per le bambine e i bambini di Ivankov e Polesie…ed è possibile!



Vedere QUI



Grazie!
massimo bonfatti