Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta museo della shoah

Ferrara Il sindaco sbatte la porta... del Museo della Shoah da Paolo Giardini

  Polemiche nuove e vecchie maniere “Se il sindaco e il direttore generale non vanno d’accordo, non se ne va Tagliani, se ne va Finardi”. Così il sindaco ha prospettato alla stampa la sua sbrigativa chiave di lettura della vicenda scaturita dall’uscita di Piero Stefani dal Meis sbattendo la porta. Che questa sia una regola vigente a Ferrara è noto, confermata anni fa da un famoso disaccordo fra sindaco e direttore generale finito a quel modo, ma ha un difetto non lieve: se quello dei due che ha torto marcio è il più alto in grado si può esser certi che il futuro sarà guastato dagli errori della parte vincente. E’ più che ragionevole che il sindaco non abbia potuto dirimere le divergenze di vedute fra Stefani e Calimani in una controversia resa manifesta a cose fatte, con posizioni divenute inconciliabili. Per questo motivo si può comprenderne l’insofferenza per la lettera aperta a lui indirizzata, firmata da 74 esponenti della Cultura, che solidarizzano con Stefani lamentan...

Ferara Le dimissioni di Piero Stefani Museo della Shoah

da Piero Stefani blog Perché mi sono dimesso da direttore scientifico della Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah L’atto di rassegnare volontariamente le dimissioni da una carica si presenta, per definizione, tanto come ammissione di fallimento quanto come libera scelta di far prevalere la dignità della causa rispetto a una situazione giudicata non conforme ai compiti affidati all’istituzione in cui si opera. La scelta di dimettersi è, quindi, sia denuncia sia ammissione della propria incapacità di modificare la realtà in cui si opera. Nella «Proposta storico-scientifica», ora allegata al bando internazionale di progettazione del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah,   si afferma che l’ingente impresa di costruzione del MEIS può aver successo solo se si attua una sinergia tra tre componenti: a) l’alta qualità del progetto architettonico; b) la solidità e l’originalità del progetto museale; c) l’organico inserimento del sito del futur...