Analemma Tower, il grattacielo appeso a un asteroide
lunedì 23 giugno 2025
mercoledì 11 giugno 2025
Space Renaissance- Africa e Spazio
https://spacenews.com/africas-new-space-agency-presents-a-unified-space-front
ADRIANO AUTINO-FONDATORE SPACE RENAISSANCE
L'Africa punta a un ruolo più importante nell'economia spaziale globale dopo l'inaugurazione ufficiale dell'Agenzia Spaziale Africana (AfSA) il 20 aprile. La cerimonia ha segnato il culmine di un decennio di sforzi per unificare i programmi di 55 paesi.
Con sede in Egitto, il primo Paese africano a gestire un proprio satellite nel 1998, l'AfSA si propone di coordinare e potenziare le attività spaziali continentali attraverso la collaborazione e la condivisione di risorse.
Tra le sue prime azioni, l'AfSA ha firmato accordi di cooperazione di vasta portata con l'ESA, l'Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti e la russa Roscosmos.
Accordi internazionali dell'AfSA
Viaggi Spaziali-Nasa-PHOTO-2025
https://viaggi.corriere.it/news/cards/foto-della-nasahttps://viaggi.corriere.it/news/cards/foto-della-nasa
Foto della Nasa 2024: dietro le quinte del cosmo
Tra ritratti intensi di astronauti, sessioni di addestramento e suggestioni celesti, spicca il lavoro di Josh Valcarcel: sue sei fotografie sono state selezionate per la qualità narrativa e visiva.
Dai primi piani delle astronaute Nichole “Vapor” Ayers e Zena Cardman alle scene dietro le quinte delle missioni Artemis, ogni scatto è una finestra sul mondo – per lo più invisibile – della preparazione al volo spaziale.
Un lavoro che gli è valso il titolo di “Fotografo dell’anno”, avendo vinto in tutte le categorie del concorso, eccetto quella dedicata ai “Luoghi”.
Huntsville, la “Città del razzo”, sotto una superluna blu
mercoledì 16 aprile 2025
GIRL SPACE-Bene il volo originale...
https://www.repubblica.it/tecnologia/2025/04/14/news/spazio-blue-origin-katy-perry-lady-bezos-atterrate-424127441/?utm_source=firefox-newtab-it-it
REPUBBLICA...
“It’s a wonderfuld world”. E’ l’esclamazione, ricordando le note di Louis Armstrong, delle sei turiste spaziali vedendo la Terra da lassù, anche se per pochi minuti.
Le urla di gioia arrivavano da 100 chilometri dalla Terra. Erano quelle delle sei donne che hanno compiuto il “salto spaziale” di 10 minuti a bordo della capsula vetrata di Blue Origin.
Tutto perfetto anche per il volo numero 31 del razzo New Shepard della compagnia di Bezos. Lancio puntuale alle 15,30 ora italiana e atterraggio perfetto con le sei affascinanti donne di questo equipaggio che sono uscite dalla capsula quasi tutte piangendo dall’emozione. Anche questo un record.
martedì 15 aprile 2025
SPACE GIRL-Blue Origin...


mercoledì 9 aprile 2025
SPACE X- In Orbita Polare! Fran 2...
https://www.lescienze.it/news/2025/04/03/news/missione_fram2_spacex-18837479/
La missione Fram2, finanziata privatamente, è la prima a portare astronauti in orbita polare, anziché equatoriale, e l'ultimo segno di una "nuova normalità" per il volo umano nello spazio
Episodio dopo episodio continua l'ascesa di E MUSK verso il pianeta Marte, E l'entusiasmo del miliardario e personaggio promette il meglio...
Pianeta Marte
sabato 29 marzo 2025
E MUSK? I critica di A Autino
Primarie dello Spazio Facebook 11.2024....
sabato 15 marzo 2025
SPACE X per salvare gli Astronuati...
https://www.agi.it/estero/news/2025-03-15/space-x-astronauti-bloccati-iss-30450074/
AGI - Bloccati da oltre nove mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale (Iss), due astronauti possono sperare di tornare a casa dopo il lancio di una missione di scambio di equipaggio. Un razzo Falcon 9 dell'azienda Space X è decollato dal Kennedy Space Center, in Florida, trasportando un team di quattro membri diretto all'avamposto orbitale.
Inizialmente previsto per mercoledì, il decollo era stato annullato all'ultimo minuto a causa di un problema tecnico al sistema di supporto a terra. Da allora è stata effettuata un'ispezione e una "sacca d'aria" che probabilmente causava il problema è stata evacuata, ha detto la Nasa.
E MUSK, si dice in Italia e Europa discusso e contestato, intanto fa le prove per la missione Marte, salvando i noti astronauti bloccati da mesi, oltre le previsioni, nello SPAZIO
Futurismo Space ttps://www.blogger.com/blog/post/edit/2397469842572953847/2388371368528413918
venerdì 7 marzo 2025
Spazio-l'allunaggio di Blue Ghost 1 VIDEO
https://www.dday.it/redazione/52273/lo-spettacolare-video-in-alta-definizione-dellallunaggio-di-blue-ghost-1?utm_source=firefox-newtab-it-it
Lo spettacolare video in alta definizione dell'allunaggio di Blue Ghost 1
sabato 1 febbraio 2025
Passeggiata Spaziale-New Record
https://www.fanpage.it/innovazione/scienze/nuovo-record-di-passeggiata-spaziale-lastronauta-sunita-williams-fuori-dalla-iss-per-55-ore/?utm_source=firefox-newtab-it-it
Dalle prime passeggiate spaziali, eroiche e richiose, credo primi anni 60, quelle attuali, piu' relativamente Tranquille continuano con esiti sempre affascinanti... american o russe o anche altre..
Futurismo Space
lunedì 4 novembre 2024
3022, SCI FI, recensione Asino Rosso
Dopo che la Terra ha subìto un evento catastrofico che la porta sull'orla dell'estinzione, quattro astronauti abbandonati a bordo di una stazione spaziale morente devono intraprendere una lotta disperata per la sopravvivenza. Director: John Suits Cast: Omar Epps , Kate Walsh , Miranda Cosgrove Year: 2019
Lungo viasggio spaziale, dalle parti Giove, Pangea, 10 anni, dopo 5 anni e con la Terra esplosa, equipaggio sempre piu fragile con allucinazioni; anche problemi sostenibilita della cosmonave e decesso improvviso dun'astronauta
Film fantascienza di buona pulsione psicologica, al di la' del lieto fine o meno, Asino Rosso, astronauti spaziali di interessante carattere nonostante le difficolta'...
mercoledì 30 ottobre 2024
Moda e Spazio...
https://www.nssmag.com/it/fashion/38573/tute-spaziali-moda
Le tute spaziali disegnate da Prada e presentate di recente hanno generato molta curiosità, attirando l’attenzione dei media generalisti e quella di molti utenti sui social network. Sono state realizzate insieme all’azienda aerospaziale statunitense Axiom Space
e nel 2026 verranno indossate dall’equipaggio di Artemis 3, la prima
missione della Nasa a prevedere l’allunaggio dopo l’Apollo 17, nel 1972.
La spedizione durerà circa 30 giorni e coinvolgerà quattro astronauti:
non sono stati ancora scelti ma saranno selezionati in modo da mandare
sulla Luna la prima donna e la prima persona non bianca.
Le tute esteticamente non sono molto distanti da quelle utilizzate già
da Neil Armstrong e Buzz Aldrin, le prime persone a camminare sulla Luna
nel 1969, ma permetteranno di muoversi più facilmente, non avranno
cerniere e le cuciture proteggeranno maggiormente l’equipaggio dalle
polveri lunari. Inoltre consentiranno agli astronauti di passeggiare
ogni giorno per circa otto ore, e garantiranno di mantenere una
temperatura costante al loro interno anche quando fuori farà molto
freddo. Le tute sono bianche e voluminose, e sugli avambracci, in
corrispondenza della vita e sugli zaini ci sarà un richiamo rosso che
ricorda il simbolo di Linea Rossa, il marchio sportivo di Prada – il cui
logo invece non comparirà. La collaborazione tra l’azienda milanese e
Axiom Space è nata nel 2020 da un’iniziativa di Lorenzo Bertelli, responsabile del marketing di Prada e figlio di Miuccia Prada.
sabato 26 ottobre 2024
La Nasa dopo 60 anni...
https://www.wired.it/scienza/spazio/2018/07/28/nasa-60-anni/
60 anni fa nasceva la Nasa. La sua storia in sei tappe
Tutto cominciò con un beep; e*** ***lontano dagli Stati Uniti. Il 4 ottobre del 1957 il suono emesso dal satellite sovietico Sputnik, orbitante fra i 300 e i 949 chilometri dalla Terra, regalò agli americani uno dei più brutti risvegli della loro storia: l’occhio spia comunista, una barzelletta fino a poche settimane prima, ora sorvolava indisturbato ogni cosa, con l’implicita capacità di poter colpire tutto. D’un tratto, gli Stati Uniti si accorsero di essere sull’orlo dell’abisso. Ancora più grave, nessuno sapeva come contrapporsi.
Dopo diversi fallimenti del progetto missilistico Vanguard, il governo unì sforzi e risorse di Marina ed Esercito in una nuova agenzia federale per le attività spaziali civili, connotazione, quest’ultima, voluta personalmente da Eisenhower: il 29 luglio 1958** **nella Nasa confluirono 8mila impiegati, 100 milioni di dollari di finanziamento annuale e alcuni settori di ricerca delle forze armate, fra cui il gruppo guidato dal barone Wernher von Braun, il padre dei razzi V2 nazisti e futuro capostipite del programma spaziale americano.sabato 19 ottobre 2024
Salyut 17 (2017-1995) FILM SCi FI, recensione
--
L'equipaggio della navicella spaziale Soyuz T-12 esegue lavori di saldatura nello spazio. Una sbavatura di saldatura perfora il guanto della cosmonauta Svetlana Lazareva, con perdita di ossigeno dalla tuta protettiva. Il suo compagno Vladimir Fedorov taglia con attenzione la scheggia e porta Lazareva al portello della nave, ma entrando nel portello nota uno strano bagliore blu che lo fa attardare, potenzialmente mettendo a rischio la vita della Lazareva.
Una volta tornato sulla Terra, la direzione della missione ed i medici decidono che ha avuto un'allucinazione e lo dichiarano inidoneo al volo, non potrà più tornare nello spazio, il che rende molto felice la moglie di Fedorov.
L'11 febbraio 1985, la stazione orbitale sovietica Salyut-7 , rimasta in orbita senza equipaggio per sei mesi, smette improvvisamente di rispondere ai segnali inviati dal Mission Control Center (MCC) che ne perde il controllo. La notizia diventa l'argomento principale dei resoconti di tutti i media mondiali, la televisione e i giornali occidentali stanno insistendo sulla minaccia di una caduta incontrollata della stazione su qualche area popolata. Le autorità dell'URSS vengono a conoscenza dei preparativi americani per il lancio della navetta spaziale Challenger, il cui vano di carico ha dimensioni che corrispondono in modo molto sospetto alle dimensioni della Salyut-7, per di più uno dei membri dell'equipaggio - il francese Patrick de Bonel - ha già volato sulla Salyut e la conosce bene.
La direzione dell'MCC sta febbrilmente preparando l'equipaggio della nave Soyuz T-13, che dovrebbe essere composto da un pilota e un ingegnere di volo, per salvare la stazione; il terzo posto disponibile viene soppresso per favorire maggiori riserve di ossigeno all'equipaggio. Uno dei candidati è certamente Viktor Alekhin; un ingegnere progettista che ha letteralmente assemblato la stazione con le sue mani. Ma nessuno dei candidati piloti riesce nelle esercitazioni con il simulatore ad agganciarsi alla stazione in condizioni di rotazione caotica; giungono tutti alla stessa conclusione: l'attracco è impossibile. Il direttore di volo Valery Shubin a questo punto è costretto a richiamate in servizio Fedorov, in qualità di pilota più esperto dell'URSS, l'unico in grado di compiere "acrobazie spaziali".
*** Il film è basato sugli eventi reali occorsi alla stazione spaziale Salyut 7 nel 1985. Dopo che il contatto radio con la stazione è andato perduto, i cosmonauti mandati in soccorso dalla Terra riescono ad attraccare sulla stazione, che trovano completamente congelata, e la riportano in funzione.
lunedì 14 ottobre 2024
Razzo Spaziale per Marte....
https://www.focus.it/scienza/spazio/perche-il-test-del-razzo-starship-di-spacex-e-stato-memorabile
Grandissima news spaziale e cosmica, una razzo spaziale prototipo multiuso e utilizzo ripetuto, esperimento, E. Musk, perfettamente riuscito e immagini sorprendenti TV, Futurismo Space
venerdì 13 settembre 2024
La prima passeggiata spaziale turistica...
https://www.wired.it/article/polaris-dawn-space-x-passeggiata-spaziale-successo/
evento molto importante, tuttavia edulcorato dai media, quantomeno di chiara evidenza spaziale e astronomica..
martedì 20 agosto 2024
Lo Spazio per umani Dna plus?
L’esplorazione e la colonizzazione di altri pianeti, magari addirittura al di fuori del Sistema solare, è uno dei topoi più antichi della fantascienza – già nella Storia vera di Luciano di Samostata, un’opera del secondo secolo, si racconta per esempio di un viaggio immaginario sulla Luna e della colonizzazione di Venere. Dalla seconda metà del secolo scorso, cioè da quando abbiamo cominciato a esplorare per davvero lo spazio, il prefisso fanta è cominciato progressivamente a sbiadire: oggi fior fior di scienziati pensano per davvero che dovremmo prepararci a colonizzare lo spazio, e che la cosa, in capo a qualche decennio, si possa fare. “Abbiamo bisogno di un piano B per la nostra specie” disse per esempio Stephen Hawking dieci anni fa “se continuiamo così entro cento anni dovremo per forza farci trovare pronti a colonizzare lo spazio e raggiungere nuovi mondi. Primo di tutti la Luna, ma entro la fine del secolo alcuni di noi dovrebbero già essere su Marte”. E nel 2021, tanto per fare un altro esempio, un gruppo di ricercatori e uno studio di design architettonico parteciparono a un concorso della Mars Society (l’ente che, per l’appunto, si propone di promuovere il futuro dell’umanità su Marte) ideando una città futuristica, Nüwa, idealmente autosufficiente e sostenibile, costruita interamente con risorse direttamente estratte sul pianeta rosso.
Abbiamo in fondo sempre pensato che lo Spazio è l'ambiente adatto ai robot oppure umani post dna potenziato...transumanisti? Asino Rosso
domenica 18 agosto 2024
Spazio-Italia, il fattorino spaziale...
https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/spazio_astronomia/2024/08/17/lanciato-il-satellite-fattorino-italiano-iperdrone.0-_fbdb68fa-ac3d tizie/spazio_astronomia/2024/08/17/lanciato-il-satellite-fattorino-italiano-iperdrone.
uno speciale fattorino dello spazio, il satellite italiano progettato per lavorare in orbita e riportare carichi a Terra, rientrando in modo sicuro.
Si chiama Iperdrone.0 ed è stato lanciato nella notte dalla base militare californiana di Vandenberg con un razzo Falcon 9 di SpaceX, a bordo della missione americana Transporter-11.
domenica 16 giugno 2024
2017 Spacewalk, recensione
E' una pagina di storia solo leggermente romanzata ma intriga come un buon film di fantascienza, senza concedere pause.
Tecnicamente all'altezza degli standard hollywoodiani, restituisce efficacemente quel senso di precarietà ed incertezza che caratterizzò i tempi pionieristici dell'esplorazione spaziale, ma anche la temerarietà incondizionata dei pazzi furiosi disposti a rischiar la buccia su quelle trappole.
Uno dei pochi films sul tema che valga davvero la pena vedere senza correre il rischio di finire a metà tra le braccia di morfeo.