Il Giornale Vista da lontano la guerra nella Striscia di Gaza suggerisce una considerazione forse ingenua: se quelli di Hamas lanciano missili su Israele, ovvio che gli israeliani non stiano con le mani giunte, ma rispondano militarmente agli attacchi e non si limitino a difendersi. Giova ricordare una banalità: la guerra si fa almeno in due, l'uno contro l'altro. Quanto ai motivi dei conflitti armati che nella zona si susseguono da oltre 60 anni, è vero che sono molto complessi, un miscuglio di torti e di ragioni, ma volendo semplificare si può dire che la nascita di Israele comportò una durevole emarginazione dei palestinesi. Gli attriti cominciarono subito. Una risoluzione dell'Onu raccomandava una cosa semplice: l'istituzione di due Stati, uno israeliano e l'altro palestinese. Il secondo non ha mai visto la luce, perché il Piano di partizione approvato dalle Nazione Unite nel 1947 fu respinto dai Paesi arabi. Mentre il primo ne...