Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta postumano

Luca Siniscalco: l'estetica perturbante post videogame * da Luuk Magazine

Rivoluzione ed Evoluzione si confrontano dialetticamente nella modernità in un’operazione sintetica diretta a promuovere l’identificazione del mutamento repentino ed inarrestabile di matrice illuminsta con l’avanzamento progressivo e lineare d’impianto darwiniano. Tale relazione risulta ancor più dinamica se inserita nel panorama intrinsecamente più energico all’interno dell’operare umano, l’ ambito artistico. Ecco perchè “Art (R)Evolution”, l’esposizione temporanea di Assassin’s Creed presso il milanese Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, è un progetto così interessante: sin dalla sovrapposizione terminologica presente nel titolo si coglie la portata concettuale della mostra, un progetto curato da Debora Ferrari e Luca Traini, già noti ai nostri lettori in connessione a Neoludica (si veda www.luukmagazine.com/it/2012/03/31/“neoludica-philosophy”-unestetica-del-videogioco ). In quest’occasione l’estetica del videogioco trova espressione plastica in un centinaio di opere, ...

Parole Postumane di S. Battisti e F. Fuochi

da FANTASCIENZA COM L’affacciarsi di una concreta possibilità d’evoluzione postumana della nostra specie spinge ad altrettanto concrete forme di riflessione sul nostro futuro e, maggiormente, sul futuro delle prossime generazioni. Così come la digitalizzazione ha comportato inizialmente una rimappatura di tutto quello che conoscevamo fino a quel momento (suggerendoci banalmente che la digitalizzazione non portava a nessuna rivoluzione vera ma soltanto a un cambio d’interfacce, salvo poi accorgerci che proprio quella era la vera natura del cambiamento) ora sarà bene, memori della lezione appena ricevuta, cominciare a ragionare sulle implicazioni espressive , linguistiche e lessicali che la nuova umanità dovrà, per forza di cose, impiegare nei suoi interfacciamenti sociali, artistici, cerebrali... CONT. http://www.fantascienza.com/magazine/rubriche/13344/il-linguaggio-e-la-sua-arte-nel-periodo-postumano/

RIHANNA Super Hot con 2 robot

DA TOP MODEL SUPEREVA                     http://guide.supereva.it/top_model_/galleria/rihanna-super-hot-con-due-robot-a-berlino   PHOTO GALLERY

Arte e Parola nel Postumano di S.Battisti e F. Fuochi

da Fantascienza Com/Delos   L’affacciarsi di una concreta possibilità d’evoluzione postumana della nostra specie spinge ad altrettanto concrete forme di riflessione sul nostro futuro e, maggiormente, sul futuro delle prossime generazioni. Così come la digitalizzazione ha comportato inizialmente una rimappatura di tutto quello che conoscevamo fino a quel momento (suggerendoci banalmente che la digitalizzazione non portava a nessuna rivoluzione vera ma soltanto a un cambio d’interfacce, salvo poi accorgerci che proprio quella era la vera natura del cambiamento) ora sarà bene, memori della lezione appena ricevuta, cominciare a ragionare sulle implicazioni espressive , linguistiche e lessicali che la nuova umanità dovrà, per forza di cose, impiegare nei suoi interfacciamenti sociali, artistici, cerebrali.   Tanto per chiarire un minimo i dubbi o le incomprensioni che si potrebbero concretizzare in quest’indagine, un umano attualmente utilizza parole che sottendono a concetti ...

ESSERE POSTUMANI PER TRASCENDENZA TECNOLOGICA di SANDRO BATTISTI

DA FANTASCIENZA COM SITE  di SANDRO BATTISTI   Su cosa può significare essere postumani (ex umani) per trascendenza tecnologica Ovvero, cosa la tecnologia non può dare e che ci possiamo comunque prendere. Postumano si diventa per l’esaltazione della tecnologia insita nell’organismo o per affinamento, per la crescita (ottenuta sempre tramite la tecnologia) delle nostre energie psichiche e della cultura derivante dall’essere postumano ? La prima delle opzioni appare scontata, almeno agli occhi di alcuni lettori di Fantascienza e, magari, anche per qualcuno che si appassiona al futuro dell’umanità. In uno scenario in cui la tecnica gioca un ruolo sempre più determinante e addirittura potrà forse assurgere presto a ranghi quasi senzienti (la Singolarità Tecnologica ) è normale pensare a una sofisticazione della specie umana sempre maggiore, sofisticazione data dalla presenza di innesti bio e nanotecnologici all’interno dell’organismo umano (o, se preferite, in quello...

NICKY LAUDA FUTURISMO POSTUMANO

La rincorsa verso i limiti non deve finire mai *from Fantascienza Com Esempi di come sfruttare tutta la propria vitalità in chiave futurista. Che poi è la base della nostra amata Fantascienza … Per quelli della mia generazione Lauda è stato un simbolo, un personaggio scaltro e schietto, capace di fare grandi cose e non necessariamente solo in Formula 1 . Dotato di abilità velocistiche innate, parallelamente ha sempre coltivato la necessità del ragionamento finalizzato all’ottenimento del miglior risultato possibile, non cercando la dimostrazione della velocità pura e del controllo sul mezzo che contraddistinse il suo successore alla Ferrari, quel Gilles Vielleneuve .... continua http://www.fantascienza.com/magazine/rubriche/12458/la-rincorsa-verso-i-limiti-non-deve-finire-mai/ SANDRO BATTISTI www.cybergoth.splinder.com

ESSERE POSTUMANI di Sandro Battisti

from Fantascienza Com Su cosa può significare essere postumani (ex umani) per trascendenza tecnologica Ovvero, cosa la tecnologia non può dare e che ci possiamo comunque prendere. Postumano si diventa per l’esaltazione della tecnologia insita nell’organismo o per affinamento, per la crescita (ottenuta sempre tramite la tecnologia) delle nostre energie psichiche e della cultura derivante dall’essere postumano ? La prima delle opzioni appare scontata, almeno agli occhi di alcuni lettori di Fantascienza e, magari, anche per qualcuno che si appassiona al futuro dell’umanità. In uno scenario in cui la tecnica gioca un ruolo sempre più determinante e addirittura potrà forse assurgere presto a ranghi quasi senzienti (la Singolarità Tecnologica ) è normale pensare a una sofisticazione della specie umana sempre maggiore, sofisticazione data dalla presenza di innesti bio e nanotecnologici all’interno dell’organismo umano (o, se preferite, in quello che sarà già diventato il corpo post...

MORALE E SCIENZA TRANSUMANISTI

29/10/2008 - Comunicato AIT sul valore morale della scienza L'Associazione Italiana Transumanisti sottoscrive i contenuti del documento redatto dai professori Corbellini, Strata e Cossu sulla dimensione etica dell'impresa scientifica, in risposta alle accuse di Papa Benedetto XVI che l'ha indicata come amorale o meramente asservita ad interessi economici. La scienza non emette giudizi di valore, ma è sorretta da una sua etica. La ricerca disinteressata della verita' attraverso l'uso della ragione, il rifiuto del dogmatismo e del principio di autorità, la continua disponibilità a correggere le proprie costruzioni, l'utilizzo della conoscenza così ottenuta per il miglioramento della condizione umana sono i valori portanti dell'impresa scientifica. Solo chi non concepisce il sapere critico come un valore in se', da preferire all'ignoranza e al fideismo, e rinvia la felicità a un altro mondo, può disconoscere il profondo senso morale dell'impresa s...

TRANSUMANISTI NEWS MAGAZINE - STEFANO VAJ INTERVIEW

FUTUROLOGIA ,FUTURISMO SCIENTIFICO NEWS! 08/05/2009 - Lanciato ufficialmente il Magazine dell'AIT Dopo un periodo di presenza "discreta" sul sito dell'AIT è stato ufficialmente lanciato il Magazine dell'associazione, che mira a raccogliere e pubblicare, esclusivamente sul Web, testi di rilevanza transumanista per lo più provenienti da membri dell'associazione. Tale iniziativa affianca la più accademica rivista/collana "Divenire. Rassegna di studi interdisciplinari sulla tecnica e il postumano" la cui pubblicazione è promossa dall'associazione, e che ora ha anche un proprio gruppo su Facebook, esattamente qui . Dove va la biopolitica - 14/04/2009 Intervista di Sandro Giovannini a Stefano Vaj per "Letteratura-Tradizione"   Sandro Giovannini A pag. 7 del libro (“Dove va la biopolitica” intervista a Stefano Vaj a cura di Adriano Scianca - Settimo Sigillo) usi la metafora della barca nel mare magnum e dei tre uomini, di cui uno propo...