Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Alberto Bevilacqua

Fabrizio De André, Alberto Bevilacqua, Pierfranco Bruni

Fabrizio De André tra Alberto Bevilacqua e Pierfranco Bruni Alberto Bevilacqua, nello scritto su De André, ha affermato che Pierfranco Bruni è “ Un saggista e un poeta che è una garanzia, fra i più lucidi e attenti nello studio delle correlazioni fra i ‘personaggi creativi ’ del secolo” – Nel recente libro dedicato ad Alberto Bevilacqua, ad un anno dalla scomparsa, di Pierfranco Bruni c’è un capitolo in cui Bevilacqua scrive del lavoro dello stesso Bruni su Fabrizio De André. Si tratta di una documentazione importante e testimonia soprattutto la competenza musicale di Alberto Bevilacqua nel confrontarsi con autori come il poeta de “La canzone dell’amore perduto”. Pierfranco Bruni, che a Fabrizio De Andrè si è rivolto in più occasioni con libri, saggi (editi anche da Rizzoli), conferenze, incontri che hanno posto all’attenzione il legame tra poesia e musica, risulta, per Bevilacqua, uno dei maggiori conoscitori dell’opera letteraria e musicale del poeta e cantautore ge...

AL PREMIO TROPEA 26 E 27 LUGLIO IN ANTEPRIMA NAZIONALE L' E-Book DEL LIBRO DI PIERFRANCO BRUNI Edito da Pellegrini

  In anteprima nazionale al Premio Tropea il libro in e - Boook di Pierfranco Bruni dedicato ad Alberto Bevilacqua "Spegnersi per non consumarsi. Io e Alberto Bevilacqua   Sarà presentato in anteprima nazionale nelle serata del Premio di Letteratura Tropea nei giorni 26 e 27 luglio prossimo il  libro, in versione e-Book, di Pierfranco Bruni dedicato allo scrittore Alberto Bevilacqua, edito dalla Casa editrice Pellegrini, dal titolo : "Spegnersi per non consumarsi. Io e Alberto Bevilacqua" nelle librerie nei prosimi giorni. Pierfranco Bruni "racconta"Alberto Bevilacqua (nato a Parma il  27 giugno 1934 e morto a Romail  9 settembre 2013) servendosi di tasselli di esperienza letteraria, ma soprattutto di un frequente rapporto con lo scrittore. Un'amicizia antica, ma questo, però, non toglie nulla ad uno scavo che è letterario certamente, ma è anche estetico – simbolico riferito sia al linguaggio che ai processi metaforici...