Visualizzazione post con etichetta burattini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta burattini. Mostra tutti i post

martedì 6 maggio 2025

Teatrino dell'Es-PRAGA 5-7 2025

 https://iicpraga.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/buratto-fili-bastoni-mostra-di-marionette-burattini-e-pupi-della-tradizione-italiana-dalla-collezione-storica-zanella-pasqualini/


 

BURATTO, FILI, BASTONI Mostra di marionette, burattini e pupi della tradizione italiana dalla collezione storica Zanella-Pasqualini

 Dal 21 maggio fino al 9 luglio 2025 Istituto italiano di Cultura di Praga ospiterà la mostra “Buratto, fili, bastoni” chepresenta una selezione di oltre cento pezzi da una delle principali raccolte mondiali di marionette e burattini, la collezione Zanella/Pasqualini dal Museo di Budrio (Bologna/Italia). In esposizione non solo marionette, burattini e pupi delle principali dinastie di burattinai italiane, ma anche scenografie, preziosi teatrini, oggetti di scena e tanto altro. Grazie alla disponibilità di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini si potrà ammirare tutto quello che un tempo serviva al burattinaio per fare il proprio mestiere e portare al pubblico storie, racconti, fantasia e divertimento.

I pezzi in mostra descrivono oltre quattro secoli di storia. L’esposizione vuole raccontare il fascino delle marionette e dei burattini non solo come complessi specchi, a volte grotteschi, dell’umano o come semplici mezzi di svago, ma soprattutto come opere di alto artigianato, come vere e proprie opere d’arte fatte di una pregevole mescolanza di scultura, pittura, sartoria ed architettura.

Lo stretto collegamento fra tutte le Arti che produce il mondo del Teatro di Figura è celebrato con un percorso espositivo nel quale è stato pensato un dialogo stretto con gli aspetti popolari, di strada, propri di questa antica e moderna espressione artistica, che travalica i tempi, dove le messe in scena erano fonte d’ispirazione per attraversare le problematiche che ogni periodo storico poneva al centro della vita di tutti i giorni.

Vittorio Zanella-R Pasqualini, di Bologna, originari di Ferrara- nel 2025 all'estero anche in Belgio-Bruxelles-tra i principali Teatri di Burattini europei...


 

domenica 2 febbraio 2025

Teatrino dell'Es-Il pranzo di Arlecchino 2-2-2025

 Citta'di Castello  Teatrino dell'Es-Burattini e Marionette-Spettacolo

Ore 17  Vittorio Zanella e Rita Pasqualini-Bologna...Ferrara

VIDEO Rita Pasqualini

All'insegna di Arlecchino, il suo cibo speciale e aromi gusti gastronomici...Asino Rosso spettacolo come da decenni al alto livello europeo per i due  storicamente di Ferrara...già allievi del Maestro Otello Sarzi di Reggio E Emilia...

https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/02/teatrino-delles-il-pranzo-di-arlecchino.html


 

domenica 3 gennaio 2010

Intervista a Vittorio Zanella Il Teatrino dell'ES

ES7.jpgda Controcultura SuperEva di R. Guerra

*Intervista a Vittorio Zanella (burattinaio, marionettista, ombrista, ricercatore) Villanova di Castenaso (BO) -
TEATRINO DELL’ES (con Rita Pasqualini)

D- Ormai 30 anni di burattini in libertà… in Italia e in Europa.
R- 1979 /2009 - 30 anni di lavoro - Il tempo in realtà si è fermato, forse dilatato. La nostra vita è ormai interamente coinvolta dalle innumerevoli attività legate al nostro splendido mestiere, che ti assorbe tutto per trasformarlo in Arte, in Commedia dell’Arte. Ogni attimo della giornata è vissuto per la realizzazione di utopie, che una volta attivate e avviate verso la loro realizzazione, ne implicano altre, e così via, a grappolo, quasi all’infinito. E’ come una goccia d’olio in un contenitore d’acqua che si espande. Le persone contattate e incontrate nell’arco di questi 30 anni sono un numero immenso, e ad ogni persona abbiamo dedicato tempo, interesse e ascolto. E’ una fatica immensa, e per riuscire a viverla, ci siamo spesso dimenticati della nostra vita privata, evidenziando la differenza fra chi lavora perché deve guadagnare per vivere e chi vive il proprio mestiere come parte integrante della propria esistenza. Anche il sonno è spesso un momento di studio, di ricerca, per un miglioramento dello sviluppo, della diffusione, della sintesi.

Gli spettacoli nascono da dei sogni premonitori, che ricordiamo e trascriviamo, per poi continuare a cesellarci sopra, ma l’incisività drammaturgica della fase rem (Teatrino dell’ ES come riproduzione di una realtà in un teatrino dell’inconscio, del sogno e della fantasia), ha una potenza insuperabile, magari su un piccolo segmento di spettacolo ci si sta ore ed ore. Nel sogno mi trovo a rifare la stessa scena sia da protagonista che da spettatore, che cambia spesso punto cardinale per vedere il luogo migliore di fruizione e d’esecuzione. Cos’è oramai, se non una pura follia, vissuta per il pubblico, che per noi teatranti è un entità quasi mistica, sovrannaturale, a cui tutto è dovuto, a cui tutto è permesso: amare e odiare. Hai poco più di un ora per convincerlo e farti amare.

Il pubblico dei più piccoli a cui rivolgiamo spesso, non sempre, le nostre attenzioni teatrali, non puoi imbrogliarlo. Il pubblico dell’infanzia è il più attento, il più esigente, il più colto, quello che non puoi comprare con ammiccamenti, battutine, effetti speciali. E’ uno spettatore vero, genuino, non corrompibile, non trascinabile, è lui che ti trascina, trasportandoti verso mete impensate. Ogni attimo: contenuto e forma proposti dal palco, rimbalzano dalla platea, arricchiti di nuovi valori e significati, l’artista rielabora questi nuovi input e li ritorna al pubblico, è come una patita a scacchi...

continua http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2009/12/teatrino-dell-es-intervista-a-vittorio-zanella

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=Zabmn3sLFJc