Domenica di pienone quella di ieri in centro per il Buskers festival. Tantissimi i ferraresi e i turisti che hanno voluto assistere al primo weekend della manifestazione.
Come in un calendario ideale, 365 sono le formazioni degli artisti che partecipano al 23° edizione del Ferrara Buskers Festival che si tiene fino al 29 agosto. La grande manifestazione internazionale, che vede come protagonisti i musicisti di strada e le arti che si nutrono della libera espressione, dà vita ogni giorno, tra le piazze e i vicoli del centro storico, all’esibizione di una miriade variegata di spettacoli e artisti. Venti i gruppi invitati, di cui 4 provengono dalla Francia, nazione ospite di quest’anno. Compresi gli accreditati, sono sbarcati a Ferrara più di 1000 artisti, provenienti da 44 nazioni diverse. E ogni giorno regalano 60 spettacoli, lasciando il pubblico estasiato.
Dedicato allaFrancia, prende il via questo weekend e fino al 29 agosto, la 23° edizione delFestival Bukers, il più importante a livello internazionale per i cosiddetti musicisti/artisti di Strada. Da decenni il Festival è tra i grandi eventi indiscutibili e più affascinanti diFerrara città d’arte. Progetto ormai consolidato che per dieci giorni circa ravviva la città metafisica del silenzio con suoni quasi ecopoetici e fortemente empatici, tra reinvenzione di certa tradizione europea medievale, menestrelli e trovatori, mixati con certa variante pop beat on the road e contaminazioni global, etnico musicali. Certa stessa Ferrara musicale medievale e rinascimentale. Consueta anteprima venerdì sera 20 aComacchio,piccola Venezia delle Valli, particolarmente suggestiva ed ammaliante CosìEstense compresenta il grande evento: Si comincerà a Comacchio, che il 20 agosto ospiterà in un tripudio di danze e melodie l’anteprima del festival. Un primo sguardo alle performance dei musicisti e dei 20 artisti invitati, una caccia al tesoro alle entusiasmanti sorprese riservate dall’indimenticabile manifestazione estense. Dal 21 al 29 agosto la festa si sposta a Ferrara. Un trionfo di musicalità provenienti da tutto il globo e dalla Francia, quest’anno nazione ospite con 4 band dalle incredibili performance. E poi tanti sono gli eventi collaterali, come la scuola di Microcirco per i più piccoli (dal 23 al 28 agosto) e la prima edizione della Mostra Mercato degli Artisti Artigiani Itineranti, con strabilianti dimostrazioni dal vivo sulle diverse creazioni…..” Come ben sottolineato, il Festival Buskers ha anche naturalmente valenze turistiche impressionanti: nato begli anni ottanta da una felicissima intuizione degli stessi attuali curatoriStefano Bottonie Luigi Russo, subito recepita dalComune di Ferrara, il Festival attrae circa un milione di visitatori prevedibili, secondo il trend da diversi anni significativo, target letteralmente atemporale e plurigenerazionale, da famiglie di tutta Italia e Europa (e oltre) a ex Hippy brezzolati a giovanissimi writers, a intellettuali, esperti di etnomusicolagia o addetti ai lavori, a molti giovani amanti della cultura rock, dai figli dei fiori residui ai figli del computer nativi digitali, a uomini donne adolescenti e famiglie comuni con prole a seguito. Oltre a una miriade di artisti e musicisti di strada non official, nei limiti del possibile poi inseriti dall’organisation nell’evento…
Il Ferrara Buskers Festival è una rassegna dei migliori musicisti e artisti di strada di tutto il mondo che si esibiscono per le vie e le piazze del centro storico che, dal 20 al 29 agosto 2010, si trasforma in splendido palcoscenico per sonorità familiari o lontane e per "virtuosi" di strumenti originalissimi. La musica dei buskers diventa così la colonna sonora di un viaggio ideale attraverso le mille culture del mondo, e l'occasione per molti per scoprire una città bellissima.
Per informazioni dettagliate sul festival e sul programma visita il sito web:www.ferrarabuskers.com
Associazione Ferrara Buskers Festival via de' Romei, 3 - 44100 Ferrara (Italy) tel. +39 0532 249337 - fax +39 0532 207048 e-mail:info@ferrarabuskers.com
*da Estense com
Si comincerà a Comacchio, che il 20 agosto ospiterà in un tripudio di danze e melodie l’anteprima del festival. Un primo sguardo alle performance dei musicisti e dei 20 artisti invitati, una caccia al tesoro alle entusiasmanti sorprese riservate dall’indimenticabile manifestazione estense. Dal 21 al 29 agosto la festa si sposta a Ferrara. Un trionfo di musicalità provenienti da tutto il globo e dalla Francia, quest’anno nazione ospite con 4 band dalle incredibili performance. E poi tanti sono gli eventi collaterali, come la scuola di Microcirco per i più piccoli (dal 23 al 28 agosto) e la prima edizione della Mostra Mercato degli Artisti Artigiani Itineranti, con strabilianti dimostrazioni dal vivo sulle diverse creazioni. Grandi vantaggi sono offerti anche dagli alberghi convenzionati con il festival, che consegneranno ai clienti la Welcome Card, che permetterà loro di ricevere news sull’evento e accedere agli spazi riservati ad artisti e organizzatori, oltre alla possibilità di partecipare al Concorso “Vinci con Buskercard”, e vincere un soggiorno a Ferrara di una settimana per due persone durante il Ferrara Buskers Festival 2011 o un buono acquisto pari alle spese sostenute (fino ad un massimo di 500 euro). Ma le meraviglie non sono finite e sono tutte da scoprire. Basta immergersi in questo mondo incantato e non rinunciare a stupirsi.
Bondeno. Anche Bondeno si cimenterà con il festival degli artisti di strada, evento che ha preso il nome di “Bunden Buskers Festival”, e si svolgerà questo fine settimana 19/20 giugno (sabato e domenica, a partire dalle ore 18). Nell’anello che circonda il Municipio di Bondeno si esibiranno artisti di strada di vario genere, immersi in atmosfere e luci soffuse: appuntamenti tra musica e spettacoli per grandi e piccini. Invitati per l’occasione Bandzai Sax Quartet – Duo Gollo – Ricky Barbieri – ballerini di tango – Alessio Caselli – Fred Menendez trio (Brazil) – DJ Orso & street break dance – Malastrana (Reggio Emilia) -Amici della Lettura – Luca Cavallini Duo – Intriospezione – Luca Zerbinati jazz trio – trampolieri – focolieri – Collettivo Dummies (e amici Accademia delle Belle Arti) – Ultrasuoni – Speed Freaks – Tarsio Spektor – Bundan Celtic Festival – Zenit E-motion (danza moderna) – Skank’a read – Duo acustico Chiara Bolognesi e Gianluca Sala – Ciarlatani estensi – Sandro & Steve acoustic duo – Guido Foddis.