https://www.leurispes.it/nietzsche-tra-ia-transumanesimo-e-potere-della-tecno-scienza/
Nel ponderoso e impegnativo saggio Nietzsche l’iperboreo (ed. il melangolo), Paolo Ercolani, filosofo dell’Università “Carlo Bo” di Urbino, ricercatore presso il “Dipartimento di scienze dell’uomo” traccia un percorso molto preciso mettendo in guardia il lettore dalla pericolosa prospettiva, alimentata da una significativa schiera di cantori acritici della potenza tecnologica, che vede come attuabile il sogno dell’uomo di ogni tempo: essere immortale. Sgombriamo subito il campo da un equivoco: Ercolani non è certo un “apocalittico”, conosce bene il digitale, lo adopera nelle sue lezioni quotidiane, se ne serve per rendere più capillare ed efficace il suo insegnamento, frequenta i Social dove instaura un vivace dialogo con colleghi, studenti, fruitori dei suoi scritti. Dove sta allora il problema, verrebbe da dire? Il problema esiste perché viviamo in un tempo ricco di opportunità, come dimostrano le straordinarie applicazioni dell’IT e delle reti neurali: promettono un allungamento della vita, un potenziamento delle capacità diagnostiche, persino la possibilità di regolare il traffico liberandoci da questa “prigione” della modernità, ma non tutto converge verso un reale progresso della condizione umana. Qualcosa non funziona se si guarda all’innalzamento dei rischi fisici e informatici, al generale male di vivere che coglie le generazioni trasversalmente, al solipsismo tecnologico nuova malattia del nostro tempo, all’emersione dell’homo stupidus stupidus, contraltare di quella specie sapiens che sembrava inattaccabile, come ben tratteggiato da un celebre saggio di Vittorino Andreoli (ed. Rizzoli). Ed ecco che in questo orizzonte chiaroscurale apparire l’ombra di Nietzsche che si proietta sulla prospettiva del post umano, che il prepotente sviluppo dell’IA e dei più sofisticati strumenti della tecnica rendono di pressante attualità.
Interessante tale saggio su Nietsche e la sua connessione con la Tecnologia e la versione anche odierna del Transumanesimo... IperBorei i futuristi nel nostro Tempo? Questione indubbiamente complessa, in tale analisi o sintesi... forse non si chiarisce il verosimile piu attendibile del Futurismo scientifico attuale, forse piu di una speranza nei prossimi secoli.. simile al miglior SuperUomo di cui parlava divinava proprio il grande Nietzsche!