Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta giorgio di genova

Ermetica a Roma, 8 Giugno 2015, a cura di Giorgio Di Genova

  ROMA Assieme a Cleopatra alchimista,il prossimo 11 giugno, inaugurazione di questa particolarissima e coinvolgente mostra ,  a cura di Giorgio Di Genova, celebre critico e storico dell'arte contemporaneo.

Polmone Pulsante, Roma, “L ’ARTE CONTEMPORANEA È COME IL CINESE” a cura di GIORGIO DI GENOVA

Centro Promozionale delle Arti e della Ricerca POLMONE PULSANTE L'Associazione Amici del Polmone Pulsante prossimi eventi:   scarica la brochure Sabato 18 aprile 2015 ore 19:00 "L'ARTE CONTEMPORANEA È COME IL CINESE" a cura di GIORGIO DI GENOVA (con proiezione di opere) Scarica il programma Polmone Pulsante Salita del Grillo 21  - 00184 Roma Web:  www.polmonepulsante.it       Fb:  Polmone Pulsante  -  I nuovi giovani del polmone pulsante     *segnalato da A. Ungheri

Spoleto, CARTEGGI, a cura di Giorgio Di Genova

L'Officina d'Arte&Tessuti è lieta di presentare "C ARTE GGI" 28 artisti ed il medium carta Spoleto, 28 marzo – 3 maggio 2015 Vernissage sabato 28 marzo, ore 17:30 Via Plinio il Giovane 6-8 COMUNICATO STAMPA "C arte ggi" è la prima delle due mostre del 2015 dedicate ad artisti contemporanei che, dall'uso delle fibre, lato sensu , hanno tratto un linguaggio espressivo del tutto particolare. Si inizia con i 28 artisti in mostra, che usano la carta per realizzare collage , puzzle , sculture, tutte opere visibili negli spazi della galleria di Spoleto a partire da sabato 28 marzo p.v.. La mostra è curata dal Prof. Giorgio Di Genova, che é anche autore del testo del catalogo, con la collaborazione di M. Giuseppina Caldarola. L'allestimento del percorso espositivo è pensato in funzione delle chiavi di lettura e degli spunti che il catalogo fornisce per approfondire il tema. Il connubio tra arte e carta nasce in tempi re...

Giorgio Di Genova presenta Marisa Melli al Museo Crocetti di Roma: la mostra IN-VISIBILI

Redazione Sabato 07 marzo 2015, alle ore 18,00, si inaugurerà a Roma, presso il Museo Crocetti, in via Cassia, n° 492, la mostra personale di pittura della professoressa Marisa Lelii, già docente di discipline pittoriche al Liceo Artistico di Teramo. L'intervento inaugurale sarà tenuto dal professor Giorgio Di Genova*, noto critico d'arte di fama nazionale, autore della recensione critica del catalogo delle opere della pittrice Neretese, al quale seguirà un intervento musicale eseguito dal mezzosoprano Simona Iachini, accompagnata dal pianista Giordano Franceschini. L'evento, che l'artista ha inteso non casualmente titolare "IN-VISIBILI", ha come suo tema centrale l'estrema crticità della condizione femminile e più in generale del genere umano, fagocitato dal mondo virtuale e al tempo stesso ingannevole che lo circonda, ma lascia tuttavia intravedere una volontà positiva di possibile, seppure difficile e faticosa rinascita. La mo...

Antonio Fiore – “In viaggio con Ufagrà” a Fiuggi

Sala Esposizione del Teatro Comunale – Fiuggi 2 – 31 agosto 2014 Inaugurazione sabato 2 agosto ore 18,00 Dopo i recenti successi romani con la partecipazione al Padiglione Italia della 54 Biennale di Venezia a Palazzo Venezia, con la personale da Tartaglia Arte, con l'antologica al CERP Rocca Paolina di Perugia, con le personali alla Galleria Vittoria ed alla Sala Convegni e mostre Gangemi Editore, Antonio Fiore, definito dalla critica specialistica l'erede dei futuristi, approda a Fiuggi, ospitato dal Comune di Fiuggi, con una cospicua antologica che verrà inaugurata sabato 2 agosto alle ore 18,00 per rimanere aperta fino al 31 agosto. La mostra si avvale del patrocinio del Comune di Fiuggi e del Comune di Segni. Per l'artista di Segni si tratta in realtà di un ritorno nel comune di Fiuggi, poiché vi espose varie volte, l'ultima nel 2007 all'Officina della Memoria e dell'Immagine. "Antonio Fiore – In ...

Futurismo Oggi: Antonio Fiore Ufagrà interview

    http://www.antoniofiore.it/     Visualizza immagine in Bing   (*15-12-2008) Con parecchia emozione, pubblico l'intervista che ci ha gentilmente concesso il maestro Antonio Fiore , principale artista del Terzo Futurismo ed erede delle ricerche di Balla e Boccioni. Un ringraziamento particolare a Roberto Guerra e a Graziano Cecchini  per i loro spunti di riflessioni e suggerimenti per formulare le domande Gentile Maestro, parlando per esperienza personale, la mia scoperta personale del Futurismo è stata lenta e tarda. A scuola, mi han trasmesso un'immagine distorta: di tutta la complessità del movimento, non era rimasta che un'ombra grottesca. E parlo degli anni Novanta. E’ stata una naturale partecipazione, senza accorgermene. Gino Agnese in una testimonianza ha scritto che incontrando Enzo Benedetto, questi, parlando di me disse”… E’ un giovane, Fiore, che sta nella scia futurista e in tutta evidenza deriva da Balla, ma invece si...

UFAGRA' SU RAI DUE!

Antonio Fiore futurista a Rai Due Oggi, 25 2 per Rai Due (Rubrica Non Solo Soldi), speciale sul centenario del futurismo, grande rilievo alla personale di Antonio Fiore , " Ufagrà nel 100 d. F. ovvero il Futurismo è morto, viva il Futurismo", a cura di Giorgio Di Genova, Galleria Vittoria, Via Margutta, inaugurata lo scorso 7 febbraio, conclusasi proprio ieri, dopo tre settimane di grande audience. Nel programma, un rapido excursus sul Futurismo cosiddetto storico, Balla e i pittori futuristi, fino ai contemporanei, ovvero Fiore, forse il più geniale di tutto il movimento futurista attuale. Come sottolineato dallo stesso curatore della mostra, nella trasmissione (e nel catalogo splendido della mostra di Fiore), proprio Ufagrà, storicamente esprime, più di tutta la  pur sorprendente ondata del duemila (riunitasi a Ferrara per un centenario parallelo- neofuturisti-transumanisti-connettivisti-FTM Azione Futurista, con Graziano Cecchini, Riccardo Campa, Paolo Ruffilli, Baldo Sa...

ANTONIO FIORE INAUGURAZIONE DEL CENTENARIO FUTURISTA A ROMA

    UFAGRA' CENTENARIO FUTURISTA INUAGURAZIONE A ROMA * Tra le celebrazioni del Centenario del Futurismo, questa personale di Antonio Fiore Ufagrà spicca per la peculiatità dell'evento e dell'artista: ex Futurismo Oggi di Enzo Benedetto, il futurista e la rivista di riferimento (attiva fin quasi al duemila) del Futurismo pst1944, Antonio Fiore dall'originaria Aeropittura è approdato ad un inedita Cosmopittura: da un lato - nell'arte visiva contemporanea, la prova scientifica della cosiddetta "Ricostruzione Futurista dell'Universo"; dall'altro una sorta originale e soggettiva (ma una mimesi) di Giacomo Balla. Ufagrà, il Balla degli annni duemila, tutt'oggi attivissimo e dinamico, come ben dimostrato da Giorgio Di Genova, storico e critico d'arte, curatore del centenario futurista in questione e di altre grandi personali dell'artista romano. Fiore, tra l'altro parteciperà via videoclip a Futurismo Live a Ferrara, centenario in progr...