Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta marinetti

GENTILE E MARINETTI-80 ANNI DOPO!

  https://www.liberoquotidiano.it/news/italia/42298242/giovanni-gentile-80-anni-morte-fa-ancora-paura/   I l filosofo  Giovanni Gentile  neppure a ottant’anni passati dalla morte violenta, avvenuta a Firenze il 15 aprile 1944, può essere ricordato serenamente. L’intitolazione di una semplice «rotonda» nella città dove venne ucciso, suscita contrapposizioni. Così si esprime il primo cittadino di Firenze, Sara Funaro: «Dispiace constatare che la destra italiana abbia ancora uno sguardo rivolto agli  anni peggiori del nostro passato ». E prosegue: «Il tema non è la statura filosofica di Giovanni Gentile, quanto il suo essere una figura strettamente legata al fascismo, e la volontà di celebrarla in un momento come questo rivela ancora una volta ambiguità da parte della destra a ogni livello sul giudizio storico di un’epoca buia come quella del regime, su cui al contrario dobbiamo essere netti e chiari». Le risponde il ministro della Cultura Alessandro Giuli: «Negare...

20 2 2009 Manifesto del Futurismo-Marinetti e Vivian Green

 https://www.thesocialpost.it/2025/02/19/il-tempo-del-futurismo-e-un-concetto-allargato-in-mostra-unitalia-artistica-unita/ Roma Futurismo  prorogata la Mostra ad Aprile --- La mostra ha un taglio particolare. Comincia prima del Futurismo e finisce dopo. Precursori e successori lasciano intendere quanto l’arte stesse cambiando in Italia all’inizio del secolo, continuando poi a evolversi, fino a Mario Schifano, per intenderci. L’altra caratteristica è che la mostra va oltre le arti figurative e l’architettura, allarga lo spazio visuale. Il Futurismo rincorre la modernità senza limiti. Immagina futuri telefoni senza fili. Ama i motori e  la tecnologia. Dunque si possono ammirare le radio d’epoca, automobili, macchine per scrivere, motociclette, le invenzioni di Guglielmo Marconi. E poi c’è la carta. Nel senso di un vasto apparato di libri d’epoca legati al futurismo, non solo letterario, non solo di Marinetti.        

Milano, Marinetti Giornalista doc!

 https://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/41135022/filippo-tommaso-marinetti-quando-padre-futurismo-faceva-giornalista-milano.html A  suo temp, primo novecento, grande Marinetti come giornlista, a 360 gradi, tutt'oggi creativo speciale, e 1000 punti ai mediocri giornalisti del Tempe sopratytutto di Oggi,  infami e acritici! Futurismo Space «Siamo, a parer mio, in giorni d’incomparabile bruttezza e nulla ricordo d’analogo dacché ho l’età della ragione. Vedo cose che mi ricordano i Borboni». Siamo a Milano è il 1898 e il giornalista nonché ideatore del Corriere della Sera Eugenio Torelli Viollier fotografa quelli che sono stati i moti milanesi che si sono consumati tra il 6 e il 9 maggio di quell’anno. Uno scenario che torna di attualità grazie a Luni editrice che ha pubblicato, con la traduzione di Anna Pensante e il testo francese originale a fronte, il volume I moti milanesi del maggio 1898 (96 pp.; 12 €) firmato da Filippo Tommaso Marinetti. Il genio fond...

Pierfranco Bruni, 80 anni Marinetti, Oltre gli Schemi...

 https://www.paeseitaliapress.it/storia-arte-cultura/2024/12/01/il-marinetti-futurista-a-80-anni-dalla-morte-una-visione-delle-arti-oltre-gli-schemi/   l Futurismo rivoluzionario. La guerra come igiene del mondo, metafora nella velocità oltre il tempo e lo spazio nella trasformazione del pensiero contemplante in azione folgorante o meglio fulminante. Uno dei libri che ha posto questioni non solo artistiche ma letterarie profondamente vibranti resta ancora "I Futuristi" di Francesco Grisi edito da Newton Compton nel 1989. Mentre uno dei massimi studiosi di Marinetti e del Futurismo è senza ombra di dubbio Luigi Tallarico. Figure e studiosi dimenticati? Volutamente o involontariamente?  Ottimo intervento celebrativo... diP. Bruni per Marinetti "vernissage", 2 12 1944-2024;  parole storiche critiche eretiche, nonostante l'attuale mostra futurista a Roma, Gnamm, controversa per la genesi recente e per la scarsita'di futuristi viventi...Futurismo Space  

Marinetti, Manifesti Futuristi, Tiemme Digitali, prefazione di Roberto Guerra

 https://www.amazon.it/dp/B078GTQFLD/ref=sr_1_1?s=digital-text   Trenta “spregiudicate provocazioni” culturali! In questa antologia sono raccolti i Manifesti Futuristi scritti da Filippo Tommaso Marinetti (talvolta in collaborazione con altri) pubblicati fra il 1909 e il 1941. Dall’iniziale celeberrimo Manifesto del Futurismo del 1909 al Manifesto tecnico della Letteratura Futurista del 1912, dalle Parole in libertà del 1913 al Teatro Futurista Sintetico del 1915, dalla Cinematografia Futurista al Manifesto della Aeropittura e così via… leggere per credere. In apertura una preziosa Prefazione del neofuturist a Roberto Guerra. Riccardo Roversi  

I Manifesti futuristi in versione eBook, Tiemme Edizioni-Ferrara

*Con la prefazione del futur ista ferrarese R oberto Guerra Avanguardia pura natalizia per Tiemme edizioni digitali (a cura dello scrittore, critico letterario, editore e giornalista Riccardo Roversi). L'ampia eBook collection (tutti classici o classici moderni, a volte veri "rare" storici, circa 70 ormai) si impreziosise ora con una ulteriore  letterale collection dedicata ai famosi manifesti storici di Marinetti e i futuristi. Manifesti che confermano dopo decenni e decenni  tutt'oggi la loro sorprendente e rivoluzionaria previsionalità artistica, sociale e finanche futuribile. "Trenta "spregiudicate provocazioni" culturali! In questa antologia sono raccolti i Manifesti Futuristi scritti da Filippo Tommaso Marinetti (talvolta in collaborazione con altri) pubblicati fra il 1909 e il 1941. Dall'iniziale celeberrimo Manifesto del Futurismo del 1909 al Manifesto tecnico della Letteratura Futurista del 1912, dalle Parole...

Marinetti e La Cucina Futurista, Tiemme edizioni digitali a cura di R. Roversi

*Bonus  "Divagazioni Gastromarinettiane    di Roberto Guerra Ultima delle «grandi battaglie artistiche e politiche spesso consacrate col sangue» di Marinetti & C., la cucina futurista, considerata come la lotta contro l'«alimento amidaceo» (cioè la pastasciutta), colpevole di ingenerare negli assuefatti consumatori «fiacchezza, pessimismo, inattività nostalgica e neutralismo», prende le mosse da una cena al ristorante milanese "Penna d'oca" (15 novembre 1930). Al termine, Marinetti preannuncia il Manifesto della Cucina Futurista , che sarà pubblicato su "Comoedia" il 20 gennaio del 1931. In questa edizione il testo è seguito da "Divagazioni Gastromarinettiane", un ironico e futurculinario intervento di Roberto Guerra. https://www.amazon.it/dp/B075HPFKT7/ref=sr_1_1?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1505028577&sr=1-1&keywords=la+cucina+futurista La cucina futurista: Divagazioni Gastromarinettiane eBook: F...

Linus e ... Marinetti

Aprile 1965. Ovvero Linus anno 1: la nota rivista italiana di fumetti, fondata da Giovanni Gandini festeggia dunque oggi i suoi cinquant'anni di vita. Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia, anche e soprattutto in Italia. Quando Linus (un nome scelto in omaggio ai Peanuts di Schultz ) si affacciò per la prima volta nelle edicole di Milano (e poi di tutti il Paese), eravamo nel pieno dei fermenti studenteschi pre-sessantottini che, di lì a poco, avrebbero portato all'esplosione della contestazione. "Sotto le chiome disordinate e gli eskimo consumati, i giovani indossavano le divise dell'anticonformismo tout court e la continua ribellione verso tutto ciò che era conservatore e tradizionale diventava esasperata e assoluta". Il primo numero costa 300 lire. "Il distributore – racconta alla Gazzetta dello Sport la moglie del creatore della rivista – ci diede dei pazzi. Eppure, in quei primi anni siamo arrivati a vendere pi...

Marinetti 70, presentazione a Roma, Palazzo delle Esposizioni: con Antonio Saccoccio, Giancarlo Carpi Simona Cigliana Vitaldo Conte (Vitaldix T Rose) Giorgio Di Genova Massimo Duranti Massimo Prampolini....

Giovedì 2 aprile 2015 alle ore 18, presso la Libreria Arion Palazzo Esposizioni, verrà presentato il libro "Marinetti 70: sintesi della critica futurista", a cura di Antonio Saccoccio e Roberto Guerra, Armando Editore  Interventi di: Giancarlo Carpi Simona Cigliana Vitaldo Conte (Vitaldix T Rose) Giorgio Di Genova Massimo Duranti Massimo Prampolini Antonio Saccoccio Nel volume - tra gli autori - oltre a curatori e relatori-  i principali studiosi attuali del futurismo  quali Enrico Crispolti, Paolo Valesio, Günter Berghaus, Gino Agnese, Giordano Bruno Guerri, Riccardo Campa, Pierfranco Bruni, Patrizio Ceccagnoli, Luigi Tallarico, Miroslava Hajek, Giovanni Antonucci, Francesca Barbi Marinetti Così Pierfranco Bruni - scrittore e collaboratore del Ministero dei Beni CulturalI   e Vitaldo Conte - teorico dell'arte estrema futurdada e docente Accademia Belle Arti, Roma  (tra gli autori), e i curatori presentano Marinetti 70, libro dedic...

Marinetti 70. Un nuovo libro "compleanno" a cura di Antonio Saccoccio e Roberto Guerra

Redazione In occasione dei settant’anni dalla morte di F.T. Marinetti, è uscito in questi giorni per i tipi di Armando editore Marinetti 70. Sintesi della critica futurista , raccolta di saggi, articoli e interviste curata da Antonio Saccoccio e Roberto Guerra. Il fondatore del Futurismo continua a essere una delle figure più discusse e controverse della cultura italiana. In questa pubblicazione alcuni tra i maggiori studiosi viventi dell’artista esplorano aspetti fondamentali della sua opera: il culto della modernità, le ricerche poetiche e parolibere, i rapporti con la politica (nazionalismo, socialismo, anarchismo, fascismo), l’influenza sulle avanguardie europee, l’attualità delle sue intuizioni nel XXI secolo. All’interno del volume contributi critici di: Gino Agnese, Giovanni Antonucci, Francesca Barbi Marinetti, Günter Berghaus, Pierfranco Bruni, Riccardo Campa, Giancarlo Carpi, Patrizio Ceccagnoli, Simona Cigliana, Vitaldo Conte, Enrico Crispolti, Giorgio Di...

La Nike di Samotracia e Marinetti

IL MANIFESTO Archeologia. Dopo un lungo restauro, a metà luglio, la Nike di Samotracia riconquisterà il suo posto al Louvre. La statua si era deteriorata proprio a causa del suo fascino, attirando milioni di visitatori Nike di Samotracia Nel 1863, i fram­menti di un'antica sta­tua fem­mi­nile rin­ve­nuta presso il San­tua­rio degli dèi Cabiri nell'isola di Samo­tra­cia – Egeo set­ten­trio­nale – ven­gono imbar­cati a Costan­ti­no­poli. Da lì tran­si­tano nei porti del Pireo e di Tou­lon e, dopo un lungo viag­gio in treno, nel mag­gio 1864 giun­gono a Parigi. Ini­zia così l'avventura fran­cese della cele­bre Nike di Samo­tra­cia. Con le grandi ali spie­gate e le sedu­centi pie­ghe della tunica che la veste, la dea mes­sag­gera della vit­to­ria è un capo­la­voro asso­luto dell'arte elle­ni­stica. Nel 2013 – a più di un secolo di distanza dalla sua sco­perta da parte di Char­les Cham­poi­seau, l'allora vice­con­sole fran­cese ...

Futurismo avanguardia delle avanguardie

Il 20 febbraio 1909 Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d’Egitto, 1876 – Bellagio, 1944) fece pubblicare a pagamento, sulla prima pagina del giornale parigino Le Figaro, il Manifesto di fondazione del Futurismo .  Un testo indirizzato «a tutti gli uomini vivi della terra» e nel quale erano contenute, seppur a livello embrionale, tutte le tesi del nuovo movimento: rottura con il passato, polemica contro l’accademismo, celebrazione della civiltà meccanica e del suo dinamismo, ammirazione per ogni tipo di energia e aggressività, distruzione della sintassi tradizionale al fine di ritrovare naturalezza e sincerità nell’espressione. Le caratteristiche fondanti del futurismo, nonostante l’enfasi e l’irruenza proprie di molte avanguardie (non bisogna dimenticare che tale movimento tentava di dare forma all’importante ed effervescente cultura di una nazione appena uscita dalle lotte risorgimentali), si ritrovano con facilità nelle filosofie della fine del XIX secolo e d...

La Grande Milano Futurista e Tradizionale 2.0

URFUTURISMO: LA GRANDE MILANO FUTURISTA E TRADIZIONALE 2.0 Postumo (o già postumano? Direbbe Stefano Vaj) Marinetti pubblicò una delle sue opere-provocazioni più sottovalutate, La Grande Milano tradizionale futurista (Mondadori), memoriale e non solo, un testamento quasi. Ebbene, naturalmente, il clima ancora sfavorevole, lo smog antifascista milanese e nazionale, di là da venire certa revisione (De Maria, Salaris, Lista, Tallarico, Verdone, Benedetto, la grande Mostra di Venezia del 1986, fino ai più recenti G.B. Guerri, Di Genova, Campa, Vaj, Conte, Saccoccio, Hayek, Pantano, Cecchini – RossoTrevi, fontana rossa-, Francolini e chi scrive – e la stessa Nuova Oggettività e-o l’urfuturista Sandro Giovannini) occultarono quale tipo di testamento, non ultimo – chiaro fin dal titolo- l’ultimo grande omaggio del Futurismo alla cultura italiana e Milano, sua città simbolo in Italia….  Era un testamento crionico quello di Marinetti e tempo di scongelare anche questo, oltre al Fut...

Filippo Tommaso Marinetti contro l'antisemitismo *by A.Saccoccio

      http://liberidallaforma.blogspot.it/2012/08/filippo-tommaso-marinetti-contro.html Forse non tutti sono a conoscenza del fatto che Filippo Tommaso Marinetti e gran parte dei futuristi si opposero fermamente alle leggi razziali e alla condanna nazista dell'arte degenerata. Questa loro irriducibile posizione li rese oggetto di numerosi attacchi da parte dei fascisti più intransigenti. In particolare Telesio Interlandi, il teorico dell'antisemitismo in Italia, l'autore del Contra Judaeos , attaccò vigorosamente Marinetti dalle pagine del giornale Il Tevere , accusandolo di compiere "propaganda giudaica". Ricordiamo che in quegli anni Marinetti è già membro della Reale Accademia d'Italia , l'istituzione che ha il compito di sostenere culturalmente e ideologicamente il fascismo (e che avrebbe assorbito anche la pur tricentenaria Accademia dei Lincei ), quindi le posizioni del fondatore del Futurismo sono particolarmente coraggiose e molto scomode. Queste n...

Gino Agnese: McLuhan futurista, Marinetti è il Messaggio

Visualizza immagine in Bing "..... Gino Agnese (*biografo di Marinetti e Boccioni) McLuhan e il Futurismo     Io sono persuaso della derivazione futurista di Marshall McLuhan, l’ho documentata e però non sono il solo a sostenerla. Sono quello che l’ha sostenuta con un corredo più ampio di citazioni, di riferimenti e di argomenti; però devo dire che anche un mio amico compianto, che collaborò alla mia rivista "Mass media", e cioè il Professor Francesco Iengo dell’Università di Chieti in un suo libro accenna a questa derivazione futurista di McLuhan, e per altro vi ha accennato dopo però che me ne ero occupato io di questo argomento. Vi ha accennato anche un importante studioso d’arte tedesco [Ludwig Seyfart nel catalogo della mostra "Blast", allestita ad Hannover nel 1996]. Il fatto è questo: McLuhan, che non cita mai Marinetti nelle sue opere ma che senza dubbio lo conosceva - e dirò perché -, cita tuttavia Boccioni. Ora è abbastanza singolare che un autore pos...

ABC1909 DEF2012 AVANGUARDIA *video by Graziano Cecchini RossoTrevi

*NEW CLIP di Graziano Cecchini RossoTrevi, attualmente in mostra a Roma, RistoArte Margutta, con la prima nuova azione futurista del 2012, Per Grazia no Ricevuta- Cecchini e la Ma-Donna, a cura di Francesca Barbi Marinetti, fino al 24 2 2012. La nuova fase creativa di Cecchini, dopo i celebri blitz futuristi dal boom mediatico e epocale de La Fontana Rossa e Piazza di Spagna (2007, 2008...) eccetera: il ritorno della Grande Pittura, new renaissance mixata con certa Street Art contemporanea. Ora questo nuovo fondamentale clip programmatico per il movimento futurista. supermix video download tra Marinetti, registrazione storica inclusa, la voce neutrinica dal futuro del fondatore del futurismo , zoom su immagini cronostoriche della industrial revolution, tra Parigi, Londra, Milano, New York, e Roma nel 2007 e la storica ormai Fontana Rossa, la transarchittetura ante litteram del poeta maledetto-architetto della città futura-futurista  Sant'Elia (la metropoli  volante ...

FTM Azione Futurista RossoTrevi a cura di FBM backstage Rome 14 12 2011

GRAZIA NO RICEVUTA - CECCHINI E LA MA-DONNA A CURA DI FRANCESCA BARBI MARINETTI ROMA MARGUTTA RISTORARTE 14 12  2011-22 02 2012 http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=116639 GALLERY* Graziano Cecchini facebook http://www.facebook.com/media/set/?set=a.295315277180196.73940.100001051791122&type=1  

Marinetti, Carmelo Bene e i Nuovi Futuristi

from Antonio Saccoccio- LIBERI DALLA FORMA mercoledì, febbraio 28, 2007 http://liberidallaforma.blogspot.com/2007/02/marinetti-contro-venezia-passatista.html Marinetti: Contro Venezia passatista Contro Venezia passatista 27 aprile 1910   Noi ripudiamo l'antica Venezia estenuata e sfatta da voluttà secolari, che noi pure amammo e possedemmo in un gran sogno nostalgico. Ripudiamo la Venezia dei forestieri, mercato di antiquari falsificatori, calamita dello snobismo e dell'imbecillità universali, letto sfondato da carovane di amanti, semicupio ingemmato per cortigiane cosmopolite, cloaca massima del passatismo . Noi vogliamo guarire e cicatrizzare questa città putrescente, piaga magnifica del passato. Noi vogliamo rianimare e nobilitare il popolo veneziano, decaduto dalla sua antica grandezza, morfinizzato da una vigliaccheria stomachevole ed avvilito dall'abitudine dei suoi piccoli commerci loschi. Noi vogliamo preparare la nascita di una Venezia industriale e militare che ...

Pieluigi Casalino: Opere Futuriste Complete di Roberto Guerra-recensione

  Visualizza immagine in Bing   LA NUOVA STAGIONE DEL FUTURISMO: LA CYBERCREATIVITA’ DI ROBERTO GUERRA. Il futurismo rappresentò la prima significativa avanguardia culturale del XX secolo. Negli slanci ideali della corrente futuristica presero forma le esigenze di rinnovamento di vasti gruppi intellettuali, volti a stabilire un diverso rapporto tra arte, letteratura, musica da una parte, e ideologia, costume, realtà urbana e industriale, era della macchina dall’altra. Tale relazione doveva esprimersi nella piena adesione della creatività alla vita moderna, con il superamento dei vecchi schemi ideali e la riappropriazione della materia come sostanza del reale, nella visione di un tempo e di uno spazio autentici e in movimento. Di qui il mito della velocità, richiamo ancestrale dell’uomo e sogno di nuove e inesplorate dimensioni della conoscenza. La sfida del dinamismo e dell’innovazione in un quadro di illimitata fiducia nel futuro che avanza e di apertura alle conquiste ...