Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta enrico crispolti

Marinetti 70 presentazione a Roma, Galleria Edieuropa: Domenica Futurista

  Domenica 8 febbraio dalle ore 11.30 alle ore 14.30 - Presentazione del libro "Marinetti 70. Sintesi della critica futurista", a cura di Antonio Saccoccio e Roberto Guerra, ( Armando Editore , Roma), presso la Galleria edieuropa Roma - Piazza dei Cenci, 56. (* Galleria , già Editalia, dal 1966, storica per l'avanguardia italiana del/dal secondo novecento). Tavola rotonda con: Giovanni Antonucci, Francesca Barbi Marinetti, Giancarlo Carpi, Simona Cigliana, Vitaldo Conte (Vitaldix T Rose), Enrico Crispolti, Giorgio Di Genova, Massimo Prampolini, Antonio Saccoccio, Luigi Tallarico. (Nel volume Marinetti 70.. oltre ai relatori per l'evento in questione, contributi inoltre di Gino Agnese, Giovanni Antonucci, Günter Berghaus, Pierfranco Bruni, Riccardo Campa, Massimo Duranti, Roberto Guerra, Giordano Bruno Guerri, Miroslava Hajek,  Paolo Valesio) Antonio Saccoccio è studioso delle avanguardie e del futurismo, collabora con l’Università Tor Vergata di Roma, già c...

Luca Siniscalco: Roma il Centro Di Sarro e Enrico Crispolti * by Luuk Magazine

Luuk Magazine... La mostra “Enrico Crispolti e il Centro Di Sarro. Avvio e sviluppo di una ricerca (1982/85)” si impone all’attenzione di quanti risultano sensibili a un approfondimento storico/artistico di matrice retrospettiva. L’esposizione, a cura di Emanuele Rinaldo Meschini, intende infatti mostrare i primi anni di sviluppo del Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro , fondato nel 1981, mettendo in rilievo la direzione di Crispolti. L’occasione non è peraltro casuale: la mostra coincide infatti con gli ottant’anni del critico romano, al cui merito di fine studioso l’esposizione rende omaggio. Enrico Crispolti , nato il 18 aprile 1933 a Roma, allievo di Lionello Venturi, dal 1984 al 2005 è stato Professore Ordinario di Storia dell’Arte Contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, dove dal 1986 al 1998, e nuovamente dal 2001 al 2007, è stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Storia dell’A...

Mostra sul Futurismo belga a Ferrara con Enrico Crispolti

da Estense Com Lo scorso 1 Marzo Ouverture  nel Salone dei Passi Perduti del Rettorato (via Savonarola, 9), dopo una conferenza di presentazione in Aula Magna, della mostra documentaria  “La Fortuna del Futurismo in Belgio”. Ad introdurla... i curatori, Prof. Enrico Crispolti dell’Università di Siena, tra i maggiori conoscitori in Italia delle vicende del Futurismo, e la Dott.ssa Caterina Terzetti, specializzanda presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università di Siena, studiosa della figura di  Jules Schmalzigaug, interprete del Futurismo belga nella prima metà degli anni dieci del XX secolo. Proveniente dal Belgio dove è stata ospitata prima presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e poi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Lovanio, la mostra è stata organizzata dalla Cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea  dell’Università di Ferrara.  “Questa mostra – sottolinea la Prof.ssa Ada Patri...