Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta meteo web

Meteo Web: l'8 x 1000 x la Scuola antisismica

" Le scuole sono assieme agli ospedali gli edifici pubblici che dovrebbero offrire le maggiori garanzie di sicurezza, perché accolgono il nostro bene più prezioso: il nostro futuro. La protezione Civile, ha accertato nei mesi scorsi che in Italia 27.920 edifici scolastici sono in aree ad elevato rischio sismico, e la stessa aveva stimato che sarebbero serviti almeno 13 miliardi di euro per metterle a norma. Per la prima volta fu anche valutata la quantità delle risorse indispensabili per fronteggiare l'annoso problema che, sebbene "difficilmente sostenibile" nel breve termine, avrebbe dovuto rappresentare l'orizzonte entro cui impostare le successive politiche di bilancio. Sono soddisfatto che oggi grazie ad una risoluzione sottoscritta in maniera bipartisan da numerosi parlamentari di tutti i gruppi, questo inderogabile obbligo di sicurezza trovi strumenti e risorse per essere attuato ": a dichiararlo è il Presidente della Commissione Ambiente, Angelo Aless...

Valensise INGV: Più Prevenzione e Politici responsabili per battere i terremoti!

Sciame sismico nella Sicilia sud/orientale, Valensise (Ingv):   “nessun collegamento con le scosse in pianura Padana"   ................Per quanto riguarda gli eventuali collegamenti con le scosse delle ultime settimane in pianura Padana, Valensise smentisce categoricamente: “ quella di queste ore sugli Iblei è solo una delle tante sequenze in atto in Italia, dall’Emilia Romagna alla Toscana e anche in altre zone. Ogni scossa non è collegata con l’altra, soprattutto a così grandi distanze. Le strutture tettoniche esistono e sono differenti, non c’è niente di anomalo, tutt’Italia scricchiola per natura nè tantomeno le scosse delle scorse ore sono collegate a quanto accaduto in pianura Padana “. Infine sulla possibilità di un forte terremoto all’estremo sud, Valensise spiega che “ non è nulla di concreto; è chiaro che prima o poi ci saranno forti terremoti in Calabria e Sicilia, ma oggi non è possibile fare previsioni precise ed è meglio concentrarci sulla prevenzione. Ci preoc...

Sismologia: la scienza insegna la storia ai Politici da Meteo Web

E’ stato un lavoro lungo e certosino: il geologo Giampiero Petrucci, che ha già collaborato con la nostra Redazione in occasione dello Speciale sugli Tsunami in Italia , oggi pubblica in esclusiva mondiale su MeteoWeb l’elenco con tutti i terremoti di magnitudo superiore a 5.5 della storia d’Italia, all’interno di un “viaggio” virtuale alla scoperta della sismicità del nostro Paese e del rischio sismico in Italia. Il primo articolo di Petrucci su questo tema è stato Perché l’Italia trema? Cause e rimedi dei terremoti che affliggono il nostro paese . Oggi è online il 2° approfondimento con la sismologia storica italiana, i terremoti nell’antichità, l’evento di Verona nel 1127 e – appunto – la cronologia dei terremoti con M>5.5 dal 217 a.c. fino ad oggi. Oltre all’elenco del terremoto, ci sono anche brevi note e dettagli sui paesi colpiti e sui danni. Non è stata una ricerca semplice: sì, i cataloghi dell’INGV aiutano molto ma non sono descrittivi, wikipedia è lacunosa e talvolta i...

L'Italia produttiva e del 2000 cura le favelas di Rio de Janeiro

  Rio de Janeiro dice “addio” alle favelas grazie a un progetto di riqualificazione italiano all’insegna dell’ambiente       Dopo la brutta fama, l’apertura verso il mondo: le favelas di Rio de Janeiro, in cui vive il 20% dei cittadini di Rio, 1 milione e 300 mila persone, sono entrate nel progetto di riqualificazione sociale e urbana e cominciano ad attrarre anche investimenti immobiliari, anche di italiani. C’e’ infatti chi sceglie di investire nel mattone di queste citta’ nella citta’ che, in alcuni tratti, offrono una vista mozzafiato. Come Stefano, 36 anni, di Catania, che ha comprato 100 metri quadrati per circa 70mila euro. ”Ho scelto di vivere qui”, racconta. L’Italia e’ in prima linea in questa riqualificazione. Il progetto e’ tutto in chiave ambientale e a sponsorizzare una parte di investimento e’ il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini. Ci lavorano architetti e ingegneri italiani che affiancano quelli brasiliani. L’occasione per andare a vedere...

Notizie dall’Emilia Romagna: basta la scala Mercalli?

«….”E’ l’ultimo tentativo in ordine di tempo – sottolinea il comunicato – di ridurre ai minimi termini, se non di escludere, il contributo dei geologi e della geologia da tutto il comparto delle costruzioni che il Consiglio Nazionale Geologi non puo’ passare sotto silenzio. ... Quanto avvenuto recentemente in Emilia Romagna, sia come effetti su strutture relativamente moderne sia come fenomeni indotti dal terremoto, se da una parte dimostra la scarsa dimestichezza dei legislatori e dei loro tecnici suggeritori alla problematiche d’ordine naturale, dall’altra evidenzia, senza se e senza ma, l’importanza delle conoscenze della geologia locale ai fini della corretta progettazione di qualsiasi manufatto”. ….”E’ bene – concludono i geologi – che il popolo italiano tutto e non solo le popolazioni delle Provincie di Modena e Ferrara oggi cosi’ come quelle dell’Aquila ieri, sappia che chi opera per ridurre ai minimi termini questo contributo lo fa sulla pelle degli ignari cittadini. Rimane da ...

I geologi italiani denunciano la Faglia nazionale della Politik *da Meteo Web... .INGV

  Terremoti e rischio sismico, l’esperto: “serve prevenzione, ma preoccupa l’atteggiamento degli amministratori La prevenzione contro i terremoti ” e’ per ora impossibile anche se va insistentemente perseguita ”, ma gli esempi dell’Emilia dimostrano quanto sia ” preoccupante l’atteggiamento degli amministratori: non c’e’ nessuna giustificazione possibile per le deroghe che essi concedono alla corretta edificazione, peggio se nei luoghi dove il rischio sismico e’ particolarmente frequente e, spesso, devastante ”. E’ questa la posizione dell’Accademia dei Lincei, che oggi ha chiuso l’anno accademico con una relazione tecnica del geologo Annibale Mottana sulla realta’ geologica italiana. ” Il nostro Paese -ha detto tra l’altro Mottana- non ha fin qui dimostrato di saper coniugare la prevenzione dai rischi naturali con il suo sviluppo, soprattutto urbanistico. Ce lo insegnano le recenti esperienze dell’Aquila e dell’Emilia. E la giurisprudenza non aiuta: che senso ha applicare il prin...

Italia a rischio sisma: la gente s'interroga... Politici aut aut? Confindustria e Sindacati evolution?

Terremoti: da Nord a Sud dilaga la paura, nuova inchiesta di RaiNews 24 (i video)   giovedì 21 giugno 2012, 15:02 di Peppe Caridi   La scarsa politica di prevenzione, fa tremare diverse aree italiane. Oggi a rischio tanti paesi che potrebbero diventare il teatro di nuovi crolli. E poi a RaiNews si parla della nuova Carta Geologica d’Italia presentata da ISPRA. Infine la geologa Sabrina Mugnos spiega il particolare fenomeno che ha caratterizzato il sisma in Emilia. Intervista di Matteo Parlato. Tutti i video: http://www.meteoweb.eu/2012/06/terremoti-da-nord-a-sud-dilaga-la-paura-nuova-inchiesta-di-rainews-24-i-video/140504/#chiudi_adv   *SI VEDA ANCHE   Italia da ricostruire: svolta «futurista» e «soluzione» contro lo spread – l’Emilia terremotata metafora di Roma e dell’Italia intera... C   ECCOLANOTIZIAQUOTIDIANA (ROMA E PROVINCIA)   http://www.eccolanotiziaquotidiana.it/italia-da-ricostruire-svolta-futurista-e-soluzione-contro-lo-spread-lemilia-terremota...

Un plauso agli scienziati dell' INGV (*da Meteo Web...)

    Servizio h24 INGV (sperimentale) - valori calcolati da sismologi in tempo quasi reale. - orario UTC (in Italia UTC+2 ore se ora legale o UTC+1 se ora solare)   Rome · http://cnt.rm.ingv.it          https://twitter.com/#!/INGVterremoti     http://www.meteoweb.eu/2012/06/un-plauso-ai-ricercatori-dellingv/137287/ Le teorie complottiste piacciono, lamentarsi piace, trovare un capro espiatorio anche. Ma non è giusto prendersela con l’INGV, come a volte sembra che si voglia fare, uno dei servizi più avanzati al mondo, fatto di persone che danno anima e corpo al loro lavoro e sono disponibilissime a ogni domanda, pronti nel fare il loro lavoro e metterlo a disposizione su internet. In quanti settori della vostra esperienza potete dire la stessa cosa nel pubblico impiego? Facciamo conoscere i ricercatori, soprattutto i precari, parliamo con loro, ascoltiamoli, c’è un blog all’indirizzo http://precariatingv.wordpress.com/ . P...

Perchè il terremoto nel ferrarese? (3) da METEO WEB

Terremoto Emilia Romagna: uno studio del 2009 aveva già messo in evidenza le sorgenti sismogenetiche della zona ferrarese L'epicentro della scossa principale di 5.9 Richter, quella che ha prodotto i maggiori danni agli edifici Il sistema sismogenetico ferrarese, responsabile del forte evento sismico che ha vulnerato diversi comuni della bassa pianura emiliana, vicino il confine fra le province di Ferrara e Modena, è stato oggetto di vari studi e ricerche negli anni scorsi. Fra queste spicca il lavoro di un gruppo di ricercatori dell’INGV e di altri enti di ricerca italiani che negli anni scorsi hanno eseguito dei lavori sul campo, col fine di poter interpretare le complesse dinamiche crostali di quella porzione di territorio che separa la pianura Padana dai primi contrafforti montuosi dell’Appennino settentrionale. L’importante studio, “Evoluzione tettonica plio-quaternaria dei fronti di accavallamento nord-appenninici (transetto Bologna-Ferrara, Italia): implicazioni sismotettonic...