Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta stefano balice

MOMA – MAV – MOMAV: i nastri, le reti

da Pensiero Enarmonico di S. Balice MOMA – MAV – MOMAV: i nastri, le reti Sul finire degli anni Settanta, la diffusione delle audiocassette permise di allargare la concezione di "musica" e "musicista": chiunque possedesse un registratore a nastro e un po' di fantasia poteva agire da piccola etichetta indipendente di sé stesso e mettersi in contatto diretto con altri che, come lui, stavano sperimentando in modo ludico le potenzialità di questo mezzo: fu la nascita della  cassette culture  e del  tape network , primo indiscusso risultato dell'unione fra musica e rete. Ed eccoci ad oltre trent'anni dal momento di massima esplosione del tape network. Il paradigma della rete è arrivato alle masse, dando un ulteriore e definitivo colpo al sistema della musica. Dall'avvento del web 2.0, siamo stati travolti da una cascata di musica indipendentissima che nessuno potrà mai più arrestare. E c'è chi, come  Hal McGee , ha vissuto ent...

Stefano Balice/Netfuturism 11.11.11 Contro il "Futurismo" Reazionario

    *FROM PENSIERO ENARMONICO "MANIFESTO DEL FUTURISMO SMODATO"     Visualizza immagine in Bing Nel 2009 pensavamo di aver toccato il fondo, con le ridicole celebrazioni del Futurismo che non han provveduto ad altro che scavargli la fossa. Queste iniziative imbecilli si erano già meritate una dura risposta da parte del Net.Futurismo. A dimostrarci che il peggio non era ancora passato, nell'ultimo anno si è presentata tutta una serie di parlamentari reazionari che, per amor della poltrona, ha ben pensato di dichiararsi "futurista" e lanciare l'ultimo trend politico: il "futurismo conservatore" (o "futurismo addomesticato", chiamatelo come volete). Ed ecco che una nuova necessità emerge nel panorama avanguardista italiano: mettere in luce quelle che erano le potenzialità di un grande movimento, mostrare ciò che può offrire a distanza di un secolo, e rompere definitivamente con tutti coloro che hanno visto nel Futurismo nient'altro che ...