Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio 18, 2009

E-BOOK FUTURISMO 100 E +

  from SPIGOLATURE rivista On Line Ferrara (diretta da Gian Luca Balestra, Antonella Chinaglia e Massimo Gherardi) Il futurismo del duemilanove, Futurist editions on line, 2009 - E-Book Il  20 febbraio prossimo ricorre il primo centenario del futurismo: già da tempo le celebrazioni sono in atto, compresa quella del Mart di Rovereto (città natale di Depero- e il Museo... Casa Depero ha riaperto i battenti per la circostanza) a cura di Ester Coen, forse l'archivio più completo del futurismo storico. L'evento celebrativo già evidenzia la peculiarità del futurismo, dopo 100 anni ancora capace, unica avanguardia storica, di grande audience e con diverse questioni ancora irrisolte nel dibattito critico e storiografico. E' davvero morto nel 1944 con la scomparsa di Marinetti, il Futurismo? E come mai Majakowskij e il futurismo russo (costruttivismo, suprematismo) pare il grande assente dalle celebrazioni, quando invece l'interfaccia era diretto fin dall'inizio? A quest...

LA SCIENZA DEI TAG

  LA FILOSOFIA DEL TAG DI LIVIO MILANESIO  L’articolo qui pubblicato solo parzialmente per motivi di spazio è tratto da www.apogeo.com. (12-01-09) A cura di David Palada (david.palada@libero.it)     Usare i tag sottintende un lavoro filosofico complesso e spesso sottovalutato: si può contribuire al caos o alla creazione di un nuovo ordine universale nel quale le relazioni possono essere le più impensabili […] Capita ora che nella nostra funzione di tuttologi e onnivori della conoscenza ci troviamo per le mani la responsabilità di comunicare e organizzare la nostra cosmogonia grazie alla rete Internet. Blog, pagine web e tutto il rutilante mondo del web 2.0 è imperniato nella condivisione della conoscenza attraverso l’uso delle parole come punti di riferimento. Lo strumento principe che ci è dato per determinare le relazioni e quindi le descrizioni è il tag, il più immediato, medievale, fantasioso, irresponsabile metodo di catalogare le cose del mondo. Niente p...

ALBERTO SORDI CONTRO SATERIALE

SATERIALE MULTA FERRARA! Gravi affermazioni del sindaco Sateriale sulla questione delle multe facili, scandalo ferrarese portato alla luce dall'iniziativa del Dottor Rendine di Alleanza Nazionale, con persino la creazione di un Associazione delle Vittime della Polizia Municipale (sia ben chiaro non contro i Vigili ma contro la Filosofia incredibile che caratterizza certa sicurezza cittadina, decisa dal Palazzo!). Evidentemente scottato da un sondaggio recente sui peggiori sindaci nazionali, ormai in fase terminale del suo mandato, Sateriale ha rilasciato queste sconcertanti affermazioni, praticamente multando una città intera e i suoi liberi cittadini e automobilisti! (Dalla stampa cittadina): " E' vero, però, che non tutti i cittadini, come scriveva Indro Montanelli, sono capaci di disciplinarsi da soli, perciò occorre aiutarli, anche con un pizzico di repressione, a ricordare le regole" (Sateriale) !!! Sono parole che si commentano da sole: un elogio arrogante ...

SOLO 6 PAROLE IN LIBERTA'/ESPRESSO INIZIATIVA

  SOLO 6 PAROLE    L’Asino Rosso appoggia l’iniziativa dell’Espresso. Poche parole per dire molto. Ho contribuito con la mia: Assenza:è l’essenza di te! Divertitevi, un saluto da David Palada (david.palada@libero.it) Il tuo romanzo in sei parole Esplode la mania dei "racconti brevissimi": manda il tuo a L'espresso (e all’Asino Rosso) "Si consideri assunta: ora può rivestirsi". E' un taglio molto ironico quello con cui la scrittrice Pulsatilla ha scelto di interpretare la sfida alle "sei parole", al romanzo così minuscolo che più minuscolo non si può, secondo l'ultima tendenza che viene dalla letteratura americana e che rimbalza in molti siti Internet Usa. "L'espresso" rilancia il gioco anche in Italia: dopo aver chiesto a diversi autori e personaggi pubblici di cimentarsi nell'impresa ora propone anche ai suoi lettori di provarci. ”Era una notte buia e tempestosa". Sei parole in tutto, un risultato indimentic...

NIGHT ITALIA A ROMA

  NIGHT SIGHT ovvero nascita, crescita e maturità dell’opera d’arte Una mostra particolare, poliedrica, sfaccettata, questa che viene presentata alla galleria trasteverina, la quale ha già dato modo di far sentire - attraverso le architetture neometafisiche di Silvia Codignola e le ipotesi chiaroveggenti di Anton Perich che ha scavalcato dall’interno il Pop americano - il suo carattere aperto e la grinta di una ricerca a tutto tondo. Ecco che i responsabili di questo giovane spazio hanno capito che quello che conta è arrivare al senso ultimo dell’opera d’arte, quello di esprimere la sua luce senza vincolarsi ad uno stile specifico. Una mostra sfaccettata, dicevamo, in quanto si propone di esprimere e convogliare in un’unica operazione le tre differenti fasi dell’opera d’arte: la creazione, attraverso il procedimento calcografico che dalla lastra porta alla realizzazione e alla fruibilità immediata dell’opera; la crescita, attraverso l’operazione “mercatino”, con la conseguent...

MLB HOME GALLERY Il sublime di Turner

  FROM ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA HANNO PALOSOU Omaggio al sublime di Turner alla Mlb home gallery   23 1 2008 Inaugurazione alle ore 18 della mostra "Hannu Palosuo. Omaggio al sublime di Turner” alla MLB Maria Livia Brunelli home gallery di Ferrara, in concomitanza con la mostra "Turner e l'Italia" al Palazzo dei Diamanti. L’esposizione, ideata e curata da Maria Livia Brunelli e accompagnata da un testo critico di Pia Maria Montonen, rientra tra gli eventi collaterali di Arte Fiera e termina il 29 marzo 2009. L’artista finlandese ha trasformato i due saloni della galleria (uno spazio quattrocentesco di fianco a Palazzo dei Diamanti) in un ambiente dai colori crepuscolari di forte impatto scenografico. Ad accogliere lo spettatore è un’installazione pittorica appositamente realizzata di quattro metri per due, rappresentante una foresta di tronchi che sfuma in un cielo infinito, ispirata al sublime dei cieli turneriani. L’opera ci introduce in un...

RENATO CURCIO A FERRARA Anteprima

  "UNO SGUARDO VERSO SUD" Ferrara Il 5 2 2008 alla Sala Estense, ore 21 30, presentazione del libro I DANNATI DEL LAVORO del sociologo e ricercatore Renato Curcio, a cura dell'Associazione Onlus UNO SGUARDO VERSO SUD. Alla luce delle ricorrenti morti cosiddette bianche sul lavoro e di certa casta sindacale, così scrive l'Associazione nel presentare l'evento: "L'Associazione Onlus UNO SGUARDO VERSO SUD ha deciso di ripresentare il libro I Dannati del Lavoro di Renato Curcio: Ci è sembrato appropriato ripercorrere questa tematica in quanto le rappresentazioni sociali dei lavoratori fanno parte del VERMINAIO che rappresenta la classe politica italiana dall'inizio dell'ultimo dopoguerra. La nostra Associazione vuol farsi portavoce dei cosiddetti ULTIMI DELLA TERRA, dare voce agli esclusi... in una società in cui vige solo la legge del denaro" http://www.unosguardoversosud.org/ http://it.wikipedia.org/wiki/Automazione  ...

LA DESTRA A NAPOLI CONTRO LE CASTE

                                                                  FERRARA- LA NOUVELLE DROITE A NAPOLI La Federazione de La Destra di Ferrarara Parteciperà sabato 24 gennaio a Napoli alla manifestazione nazionale del partito avente i seguenti scopi: Contro mafie e caste - per risanare le Istituzioni - per la giustizia sociale - per la legalità" La manifestazione si svolgerà con un corteo che attraversando la città partenopea arriverà in piazza del Municipio dove si terrà un comizio del Segretario Nazionale Francesco Storace. Si tratta della prima grande manifestazione nazionale di piazza de La Destra e la federazione ferrarese parteciperà con un pullman. Alcuni pos...

WIT MATRIX/PINK FLOYD ANTEPRIMA

  ASSOCIAZIONE CULTURALE IMPULSESART, FERRARA FIERE CONGRESSI e COMUNE DI FERRARA. Un grande concerto dei "WIT MATRIX", una cover band dei Pink Floyd, che propone uno spettacolo tale e quale agli originali. Il sabato 7 marzo 2009 alle ore 21,30 due ore e mezza di emozionanti atmosfere musicali e scenografiche ricche di tutte le tecnologie più moderne in una location come il padiglione Congressi della Fiera di Ferrara. Ci sarà anche una mostra con documenti fotografici inediti e curiosità sul grande e storico gruppo anglosassone curata da Stefano Magnani. Il costo abbordabilissimo del biglietto è di € 15 mentre, per gli studenti che lo acquisteranno solo in prevendita presso il negozio TECNICOLOR in via Porta Po 111 (FE), costerà € 12. Abbinato all'evento abbiamo indetto anche un CONCORSO FOTOGRAFICO on line, gratuito, dove i partecipanti devono proporre, o fotografie scattate ai concerti dei Pink Floyd e dei Wit Matrix, oppure immagini ispirate alle atmosfe...

Ms LARSEN PERSONALE A ROMA

  Ms LARSEN  BOSNIAN GRAFFITI   Dal 28 gennaio 2009 al 10 marzo 2009 (VERNISSAGE 28 gennaio 2009 ore 18,30) mostra personale di MS LARSEN a cura di Mirella Rodriguez Gallian: BOSNIAN GRAFFITI Prima personale a Roma di MS LARSEN, una delle protagoniste della fotografia italiana contemporanea. In questa mostra pone il suo occhio fotografico sulla Bosnia Herzegovina e precisamente sulla “streetart” del dopoguerra, focalizzando le ferite inflitte agli edifici ,ai simboli culturali del genocidio ed aigraffiti lasciati dai sopravvissuti. Le fotografie in mostra, se pur poste una accanto all’altra, fanno percepire le immagini come un operaunica , che coglie lo spettatore di sorpresa riportandolo alla riflessione di una guerra dimenticata.L’artista riprende con il suo occhio fotografico scritte murali, graffiti metropolitani, edifici distrutti maanche gente che parla in una giornata qualunque. Distruzione del passato recente e quotidiano di normalità si pongono senza alcun e...

DOPO CARAVAGGIO

  CARAVAGGIO non ha avuto allievi. Nessuno ha mai replicato la sua particolare tecnica pittorica. Ma forse questo ha costituito un vantaggio, dando la possibilità a diversi pittori di confrontarsi e reinterpretare creativamente la potenza del suo messaggio. Tra gli interpreti, tra i più interessanti è Valentin de Boulogne. Se riprende del Merisi le idee barocche sull'impostazione del quadro e sull'idea dell'analogia e del metafora, ogni oggetto, vestito, atteggiamento è portatore di una pluralità di significati, ne nega uno dei principi portanti. Caravaggio come i principali autori del teatro barocco, nega la divisione tra spazio scenico e spazio dell'osservatore. Noi non siamo osservatori distaccati, ma attori della Sacra Rappresentazione centrata sul Quadro. Al contrario, Valentin de Boulogne, i personaggio non solo non comunicano con l'osservatore, ma addirittura non dialogano tra loro. Il dramma di Caravaggio è quello del Peccato e della Redenzione, dell...

FERRARA TUA... VU CUMPRA'

  from ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA Dilettanti allo sbaraglio   Non è possibile! Un dirigente di Ferrara Tua immagina un progetto riguardante i centrafricani che molestano gli utenti presso il parcheggio Kennedy. E’ una mezz’idea farneticante, che dovrebbe rimanere confinata nella scatola cranica dell’autore insieme alle pulsioni libidinose e tutto il resto del suo inconscio, invece il disgraziato l’ha pubblicata. Non è sufficiente definirla stupida, offensiva per la dignità del Lavoro quale motore di Civiltà, irriverente per i cittadini, oltraggiosa per l’intelligenza e contraria alla Carità cristiana: bisognava far giustizia all’istante di quell’obbrobrio, e i superiori di quel dirigente avrebbero dovuto punirlo senza indugio facendolo prendere a nerbate con atto pubblico e subito dopo venderlo schiavo in un serraglio sulle vie carovaniere asiatiche. Se questo non è avvenuto, comprensibilmente per via di conflitti con le arretrate leggi vigenti, non è accet...

ALBERTO CANETTO INTERVISTA

IL FUTURISTA ALBERTO CANETTO - INTERVISTA Alberto Canetto: lanciato da Vittorio Sgarbi (che ha prefato i suoi volumi Dolore Spento e Irte Visioni) e Graziano Cecchini (di cui è amico perosnale), promotore -come noto- di Roberto Pazzi sindaco (già 8000 firme raccolte), quasi in perenne tour poetico, il poeta scrittore futurista ci ha concesso gentilmente la seguente intervista. Naturalmente, con un futurista, per giunta con venature surrealiste, l'intervista è sui generis. Dal convenzionale dialogo. spesso prefabbricato, a un monologo in libertà... ,invece, neosurreale e vivificante!  (ALBERTO CANETTO) "In Italia 1500 persone - senza saperlo - hanno il diabete! Lo imparano solo con esami clinici. Nello stesso modo, molti talenti nascosti animano questa società quasi misteriosamente, finché non vengono scoperti! Essi sono degli autentici esistenzialisti 'militanti'... 'elettronici'... "Quando è possibile sottrarsi alle banalità del quotidiano, paradossa...

LO SCIENZIATO SCRITTORE GUIDO BARBUJANI

FROM SPIGOLATURE RIVISTA CULTURALE ON LINE Guido Barbujani, Pietro Cheli, Sono razzista, ma sto cercando di smettere , Bari, Laterza, 2008, pp. 134, € 10,00      A seguito di svariati fatti di cronaca, i cui protagonisti sono individui comuni che rimangono vittime di violenze legate, apparentemente, alla tanto odiata parola “razzismo”, viene istintivo porre una distanza tra sé e gli altri, intendendo come “altri” coloro che si macchiano di crimini spregevoli dettati solo da una insensata paura verso chi è “diverso”. Ma siamo veramente così lontani da queste persone, dai razzisti? Siamo davvero abbastanza sviluppati intellettualmente da riconoscere che non vi è divario cerebrale e culturale tra popoli diversi, che siamo parte della stessa specie? In linea di massima si. Tuttavia, scavando in profondità nel nostro animo, scopriamo luoghi comuni, pregiudizi, spesso inoffensivi ma ugualmente inesatti e terreno fertile per l’ignoranza (ad esempio, il detto comune che g...

LA SCUOLA SECONDO STEFANO GARGIONI

  LA FINTA RIFORMA DEL 5 IN CONDOTTA Il comunicato stampa con il quale si annuncia sul sito del Ministero della Pubblica Istruzione l’emanazione del DM n. 5 del 16 gennaio 2009 annuncia con toni solenni: “ D’ora in avanti chi prenderà meno di 6 in condotta sarà bocciato ”. Sembrerebbe una rivoluzione copernicana, per una scuola che negli ultimi decenni ha fatto del lassismo e della resa davanti all’arroganza e alla maleducazione di tanti studenti i suoi fiori all’occhiello. Peccato si tratti di una prova muscolare che alla resa dei conti non sortirà alcun effetto di sostanza. Basta andarsi a leggere con un minimo di attenzione il Decreto per capire che negli Istituti di ogni ordine e grado, per dirla con il Principe Tomasi di Lampedusa, “ tutto cambia perché tutto resti come prima ”. Il richiamo che il Decreto fa allo “Statuto delle studentesse e degli studenti”, così come modificato e integrato dal DPR 21 novembre 2007 n. 235, con particolare riferimento all’art. 9 riguarda...

LA DARK FOTOGRAFIA DI ALESSIA

INTERVISTA AD ALESSIA ( D) Ciao! Anzi tutto vorrei chiederti, da quando hai la passione per la fotografia? (AS) LA FOTOGRAFIA MI è SEMPRE PIACIUTA FIN DA PICCOLA...HO SEMPRE FOTOGRAFATO DI TUTTO...E I MIEI SI ARRABBIAVANO PERCHè FACEVO TROPPI RULLINI E SPENDEVANO TANTO...!POI PERò è COMINCIATA A DIVENTARE + SERIA DA 3 ANNI + O - A QUESTA PARTE IN CUI HO COMINCIATO A FREQUENTARE UN CIRCOLO FOTOGRAFICO "IL TORRIONE" DI CASALGRANDE(RE)E A FARE VARIE MOSTRE ED ESPERIENZE...FINO ALL'ARRIVO DELL'ACQUISTO DELLA REFLEX DIGITALE DOPO ESSERE PASSATA PIANO PIANO DA TANTE MACCHINE...PRIMA SOLO COMPATTE POI CON REGOLAZIONI MANUALI E ORA REFLEX;):) (D) Tu fai delle mostre di fotografia, ma fotografi anche mostre, dico bene? Scusa la parentesi Marzulliana! (AS) SI,FOTOGRAFO ANCHE MOSTRE QUANDO è POSSIBILE FARLO PERCHè IN REALTà QUI IN ITALIA PURTROPPO IN POCHI LUOGHI ESPOSITIVI C'è LA POSSIBILITA' DI SCATTARE FOTOGRAFIE..... (D) Ho visto che ti sei fatta ritrarre da P...

IL CUORE DI DAVIDE VERRI

  IL CUORE OLTRE L'OSTACOLO Davide Verri, sindaco di Bondeno, consigliere provinciale, candidato alla Presidenza della Provincia di Ferrara Ci sono momenti, nella vita di un uomo, in cui bisogna gettare il cuore oltre l’ostacolo ed accettare, senza se e senza ma, le sfide che il destino ci pone davanti. Per Davide Verri il tempo presente è uno di quei momenti. Dopo dieci anni di governo locale in quel di Bondeno, oggi gli si offre l’opportunità, con la candidatura a Presidente della Provincia di Ferrara, di coronare un percorso amministrativo coraggioso ed onesto, per molti aspetti imprevisto ed entusiasmante, che l’ha visto gestire nel migliore dei modi, con il silenzio e l’operosità fattiva che si addice ad un buon padre di famiglia, un Comune storicamente di sinistra come quello matildeo. La sua indipendenza, la sua correttezza nei rapporti umani ed istituzionali, la sua autonomia dalle vecchie logiche partitocratiche, tutte fondate sui rapporti di forza, sul “ do ut des ”,...

LA POETESSA DEBORA VILLANI

  LE  CONCERT INFINI DI DEBORA VILLANI (ESTE EDITION) (Bilingue- italiano/francese) C'è un solo modo per cogliere l'infinito: fermare il tempo. E' l'unico strumento che consente di farlo è l'arte. Tra le sue forme ce n'é una prediletta a tale scopo: la poesia. Debora Villani attinge alle atmosfere ovattate di Marie de France, agli istanti sospesi di Paul Eluard, quindi all'insondabile mistero dell'universo: la musica. Eden dell'atemporalità. Il CONCERTO INFINITO che nasce è parola e suono insieme. E insieme il loro contrario: che non è mutismo, non è silenzio. E'armonia che consola la solitudine di una "pagina vuota". Debora Villani, musicista (pianoforte) e poetessa, ha suonato tra l'altro al Circolo Arci Zuni (art director Maurizio Camerani), spesso al Ridotto del Comunale in diverse rassegne e-o incontri, a Casa Ariosto, a Ferrara e in diverse città italiane. Come scrittrice  nel 1994 è stata selezionata dalla Città di Ferr...

LA SPAL SCONFITTA DAL VERONA

  FROM LA NUOVA FERRARA SPAL K.O CON IL VERONA O-1 al Paolo Mazza Dopo la tripallica gara di Monza immaginavamo una Spal col piglio dei giorni belli. Non è stato così. Intendiamoci, Centi & C. non hanno giocato malissimo. L'impegno è risultato massimale, la corsa non è mancata. Si è però avuta la sensazione che i biancazzurri abbiano mancato di impatto sulla gara. In questo senso: la squadra ha sì corso, ma l'ha fatto un po' a vuoto, sprecando tante energie per niente. Non c'è stato peso offensivo, con Arma solo là davanti. Non sempre si è vista adeguata lucidità nel leggere le situazioni proposte dalla partita, la Spal ha patito sia l'assetto variabile del Verona (4-3-1-2 col rombo in fase offensiva, 4-4-2 in fase di non possesso) che la proprietà tecnica, di disimpegno, di fraseggio rasoterra, dei gialloblù. Spesso, o più del solito, la Spal ha poi gettato molti palloni alti in avanti, rimbalzando di fatto sulla linea ospite davanti all'area. Non si son...

IL GIOVANE SEMIOTICO MARCO TETI

  T RA "ANIME" E POST-FUTURISMO   Marco Teti, giovane semiotico (laurea Dams a Bologna con il Professor Roberto Boschi) è dottorando di ricerca è dottorando di ricerca in Modelli, linguaggi e tradizioni nella cultura occidentale presso l’Università di Ferrara. E' tra i fondatori dell' Associazione Ferrara Video & Arte (presidente Dottor Vitaliano Teti) con la quale ha organizzato il festival internazionale di arte elettronica The Scientist : in cui ha curato -tra l'altro- le schede biografiche dei videoartisti e presentato la rivista culturale on line technodark Gorgon Magazine, anche in versione cartacea (di cui, con Marco Benoit Carbone e altri, è tra i fondatori e collaboratori). E' anche tra i fondatori delle Associazioni culturali Ludica (Bologna). Si occupa, in particolare, di teoria cinematografica, del rapporto tra letteratura e cinema e di disegno animato di serie. Suoi articoli e saggi sono apparsi su “Annali di Lettere”– Rivista on line dell’...

OMAGGIO A DON FRANCO PATRUNO

    from Estense Com Quotidiano on line di Ferrara Omaggio a Franco Patruno in teatro   Commemorazione di Don Franco Patruno,  ieri al Ridotto del Teatro Comunale, a due anni esatti dalla sua scomparsa: una mattinata promossa da Rita Montanari in collaborazione con il Teatro Comunale di Ferrara con musiche dal vivo, letture e immagini. Un’iniziativa che ha inteso  far conoscere alle nuove generazioni la grandezza e la levatura artistico-culturale di Franco Patruno. A cura di Massimo Marchetti sarà proiettato un video girato nella studio di Casa Cini, con quadri e disegni, alcuni dei quali ripresi in corso di realizzazione. Le letture della favola in rima “Sulla porta del mondo” di Rita Montanari (Book Editore) sono state  condotte dagli allievi della Scuola Primaria “Alda Costa” (classe IV modulo, insegnante Gloria Calabrese) e da quelli della classe I B della Scuola Secondaria Inferiore “Tasso-Boiardo” (insegnante Maria Bonora); le letture... ...

GRANDI MANOVRE DELL'ARMATA TAGLIANI

  TAGLIOLE...PER ALLODOLE... Con gli ultimi residui dell'ex Grande Macchina della propaganda comunista... il PD e la Casta Rossa di Ferrara hanno già cominciato le grandi manovre per le prossime elezioni comunali. Dopo la farsa delle cosiddette Primarie (se vinceva il buon Merighi... sarebbe saltato il PD a Ferrara) con l'incoronazione ufficiale a Premier locale dell'ex democristiano (ex?) Tagliani,  alcuni spot mirati e orwelliani... invadono la libera informazione ferrarese. Alcuni, anche, obiettivamente raffinati, degni di strategie semiotiche, alcuni persino casualmente (ovvio) pilotati dall'esterno. Tra i più subliminali, come noto, gli incredibili dati provenienti da qualche Hacker amico di Sateriale e pseudocompagni infiltratosi nei computers del Sole 24 Ore: secondo il quale a Ferrara nel 2008 sarebbe migliorata la qualità della vita, la qualità ambientale e lo sviluppo economico (Lavoro e Cultura...). Dati soprendenti e in flagrante conflitto con il Reale (n...