https://www.focus.it/cultura/curiosita/tradizioni-orali-come-facevano-gli-antichi-a-tramandare-tutto-a-memoria Nel corso dei secoli, poeti itineranti, menestrelli, rapsodi e cantastorie, in tutti i continenti, si sono specializzati nel conoscere e recitare lunghe storie, come l' Iliade e l' Odissea che servivano non solo per intrattenere, ma anche per tramandare gran parte del patrimonio culturale di una civiltà, in un'epoca in cui l e popolazioni erano poco alfabetizzate . La loro memoria era più efficiente della nostra? Sicuramente sì: la mancanza di supporti, analogici e digitali li portava a usare il cervello in maniera più efficace.