Visualizza immagine in Bing Sul “nuovo realismo” . Brevissime n ote a margine La Nuova Oggettività rispondeva, nell’immediato primo dopoguerra, all’esigenza di un r itor no all’ordine ( espressione il cui conio è proba bilmente da addebitare ad Albert Gleizes ) , ossia di una riconquista della forma dopo i fasti decostruttivisti delle avanguardie artistiche dei primi del Novecento . A farsi carico di un nuovo inizio della forma sarà soprattutto l’ala classicista della Neue Sachlichkeit (corrente ch e conterà, tra gl’altri, pittori come Kanoldt, Mense e Schrimpf e che conosce rà la sua stagione più vivace tra il 1918 e il 1921 ) , costituitasi a Monaco intorno alla galleria Neue Kunst e influenzata dall’esperienza italiana di Valori plastici , la rivista romana fondata da Broglio nel ‘ 18 e che proprio Hans Goltz, il proprietario della Neue Kunst , provvederà a diffondere nel mondo tedesco. Ora, se è vero che il particolare clima monacense sicuramente...