L'inquietudine di un destino. La questione della Bildung in Nietzsche. di Filippo Casati, Negretto Editore, Mantova 2025. "L’intera riflessione di Nietzsche , fin dai suoi esordi giovanili, appare mossa da una vocazione pedagogica tesa a delineare un nuovo progetto di formazione dell’umano, una nuova Bildung, capace di traghettare l’Europa e l’Occidente oltre la crisi dell’Umanesimo cristiano-borghese. Se ne può rintracciare la genesi nella critica della cultura degli anni di Basilea e se ne può seguire l’evoluzione (niente affatto lineare, ma segnata da una sua intima e inesorabile coerenza) attraverso gli scritti del periodo “illuministico”, fino alle riflessioni mature intorno all’Übermensch, modello di una Bildung postumana e postmetafisica, in grado di dominare le spinte disgregatrici della modernità. Il presente testo intende ripercorrere, attraverso una trattazione il più possibile sistematica, le tracce di questo itinerario di pensiero, un percorso tortuoso, che, c...