Visualizzazione post con etichetta anni 80. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta anni 80. Mostra tutti i post

giovedì 8 dicembre 2011

Flavio Paulin "Robot Robot" electro vintage Italo-Disco ('80)

Co-autore di alcuni grandi successi del gruppo CUGINI DI CAMPAGNA (Anima mia, Innamorata, Un'altra donna, Preghiera, 64 anni, Tu sei tu, È lei, ecc.) lascia il gruppo nel 1977 per proseguire le sue ricerche di musica elettronica a cui era interessato. Incide un singolo pubblicato dalla Pull ("Robot-robot"/"La prima donna (fu mia madre)") e successivamente inizierà una breve carriera da solista incentrata sulla ricerca di sonorità simili a quelle che ai tempi provenivano dalla Germania e suggellato con l'album omonimo Paulin pubblicato dalla RCA Italiana nel 1979 PL 31478. Questo LP sperimentale, attualmente piuttosto raro e ricercato dai collezionisti, mantiene il suo valore nel fatto che rappresenta il primo album italiano di musica elettronica interpretato. Per realizzarlo Flavio Paulin fece costruire appositamente da Mario Maggi, un giovane amico esperto in elettronica, un apparecchio in grado di sincronizzare i suoni, cosa che, ai tempi, non era ancora possibile. Fu realizzato nello studio 41, al banco il tecnico di registrazione Franco Finetti......

WIKIPEDIA

http://it.wikipedia.org/wiki/Flavio_Paulin

martedì 15 febbraio 2011

Renato Barilli rilancia il Nuovo Futurismo neopop degli anni 80

 
Nuovo Futurismo. Mostra Collettiva

GALLERIA ARRIVADA LUISA MIRIAM FERRARIO
28/01/11 > 26/03/11 - Coira - CH 

Attraverso questo ciclo di manifestazioni curate da Renato Barilli, la Galleria Arrivada vuole valorizzare un iter artistico che, attraverso le poliedriche voci dei suoi esponenti, ha sviluppato un linguaggio espressivo che tocca la totalita' dell'arte.
Il Nuovo Futurismo passa infatti dal mondo della pittura a quello della scultura, del design e lambisce l'icona pubblicitaria, attraverso la sperimentazione di materiali, il loro assemblaggio e la diversificazione degli oggetti d'arte che produce ,concretizzando un' immagine entrata in una fase di storicizzazione pur nel continuo divenire.


Nuovo Futurismo. Mostra Collettiva

A cura di: Renato Barilli


Artisti: Dario Brevi, Plumcake

Dario Brevi
Autore che sempre si e' avvalso dell'utilizzo di MDF (pannelli di legno realizzati industrialmente) quale materia da incidere, ritagliare e modellare per le sue opere. Nascono cosi dalle complesse sovrapposizioni di strati lignei e colori, forme e immagini di una memoria storica. La stratificazione di materia conduce ad una percepita bidimensionalità che dalla calma iniziale sprigiona nel suo divenire un vibrante dinamismo. Le immagini di Brevi ”futuristicamente” sviluppano un vorticoso movimento in un concetto di “eterno ritorno” e sfruttano precari equilibri di pieni e vuoti, di luci ed ombre, nel perenne bilanciamento di contemplazione e di forza vitale.

Plumcake
Claudio Ragni e Romolo Pallotta
Autori di quello che si può definire un mondo fantastico senza tempo e senza luogo. Creano sculture in vetroresina e raccontano, nell'atto di una primigenia plasmazione, il procedere di un intrinseco rapporto, mai totalmente svelato ,tra uomo e natura. Attraverso la mediazione del gesto decorativo e del colore le loro opere, espressione di una materia immota, prendono vita in un movimento che ricerca la sua spiegazione nell'irreale, nel sorprendente, nello stupefacente.


Artisti: Dario Brevi, Plumcake

Dario Brevi
Autore che sempre si e' avvalso dell'utilizzo di MDF (pannelli di legno realizzati industrialmente) quale materia da incidere, ritagliare e modellare per le sue opere. Nascono cosi dalle complesse sovrapposizioni di strati lignei e colori, forme e immagini di una memoria storica. La stratificazione di materia conduce ad una percepita bidimensionalità che dalla calma iniziale sprigiona nel suo divenire un vibrante dinamismo. Le immagini di Brevi ”futuristicamente” sviluppano un vorticoso movimento in un concetto di “eterno ritorno” e sfruttano precari equilibri di pieni e vuoti, di luci ed ombre, nel perenne bilanciamento di contemplazione e di forza vitale.

Plumcake
Claudio Ragni e Romolo Pallotta
Autori di quello che si può definire un mondo fantastico senza tempo e senza luogo. Creano sculture in vetroresina e raccontano, nell'atto di una primigenia plasmazione, il procedere di un intrinseco rapporto, mai totalmente svelato ,tra uomo e natura. Attraverso la mediazione del gesto decorativo e del colore le loro opere, espressione di una materia immota, prendono vita in un movimento che ricerca la sua spiegazione nell'irreale, nel sorprendente, nello stupefacente.


Artisti: Dario Brevi, Plumcake

Dario Brevi
Autore che sempre si e' avvalso dell'utilizzo di MDF (pannelli di legno realizzati industrialmente) quale materia da incidere, ritagliare e modellare per le sue opere. Nascono cosi dalle complesse sovrapposizioni di strati lignei e colori, forme e immagini di una memoria storica. La stratificazione di materia conduce ad una percepita bidimensionalità che dalla calma iniziale sprigiona nel suo divenire un vibrante dinamismo. Le immagini di Brevi ”futuristicamente” sviluppano un vorticoso movimento in un concetto di “eterno ritorno” e sfruttano precari equilibri di pieni e vuoti, di luci ed ombre, nel perenne bilanciamento di contemplazione e di forza vitale.

Plumcake
Claudio Ragni e Romolo Pallotta
Autori di quello che si può definire un mondo fantastico senza tempo e senza luogo. Creano sculture in vetroresina e raccontano, nell'atto di una primigenia plasmazione, il procedere di un intrinseco rapporto, mai totalmente svelato ,tra uomo e natura. Attraverso la mediazione del gesto decorativo e del colore le loro opere, espressione di una materia immota, prendono vita in un movimento che ricerca la sua spiegazione nell'irreale, nel sorprendente, nello stupefacente.

ARTE.GO

http://www.arte.go.it/eventi/2011/e_0302.htm