Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta cucina

Emilia Romagna-Cucina

 TIEMME DIGITALI  R ROVERSI-Ferrara Ecco gli argomenti e le ricette di questo manuale gastronomico della Emilia-Romagna: La Regione del cibo; Pasta emiliano-romagnola fatta in casa (strichetti, lasagne, maltagliati, pappardelle, quadrettini, tagliolini, tagliatelle); Bologna; Modena; Piacenza; Parma; Ferrara; Reggio Emilia; Ravenna; Forlì; Rimini; Un mare di vino. Per ciascuna città sono riportate un numero variabile di 4/5 tipiche (e richiestissime) ricette culinarie. Sorta di dizionario sulla nota e pregiata cucina e gastronomia dell'Emilia Romagna. Tipica e diffusa in particolare a Bologna,Ferrara, Modena e Parma, oltre che appunto in Romagna. Protagoniste, da sempre, anche le donne, magari il mare, Cozze -almeno un tempo- e Calamari-ette....  

Futurismo e Cucina...

 https://informatorecoopfi.it/argomenti/consumi/il-futurismo-in-tavola/

Ferrara, tra le migliori 20 per mangiare nel mondo...

 https://www.ferraratoday.it/cronaca/classifica-taste-atlas-citta-mangiare-meglio-mondo-2025-ferrara.html In certo senso incredibile (Ma se si è informati e si conosce...) Ferrara secondo un'indagine autorevole,è tra le 20 migliori citta' nel mondo  ! per mangiare...battute Tokio,San Francisco, Lisbona, Istanbul...   Migliori città dove mangiare, Ferrara nella top20 mondiale: la classifica completa Graduatoria stilata dalla guida ‘Taste Atlas’: battute Tokyo, Lisbona, San Francisco e Istanbul -- Migliori città dove mangiare, Ferrara nella top20 mondiale: la classifica completa https://www.ferraratoday.it/cronaca/classifica-taste-atlas-citta-mangiare-meglio-mondo-2025-ferrara.html © FerraraTodayInce Migliori città dove mangiare, Ferrara nella top20 mondiale: la classifica completa Graduatoria stilata dalla guida ‘Taste Atlas’: battute Tokyo, Lisbona, San Francisco e Istanbul -- Migliori città dove mangiare, Ferrara nella top20 mondiale: la classifica ...

I mitici spghettini al limone...

 https://www.repubblica.it/il-gusto/2024/09/29/video/i_mitici_spaghettini_al_limone_di_peppe_guida_spiegati_da_peppe_guida_ecco_la_versione_veloce-423525563/?dicbo=v2-AfKQjQo Una versione “veloce” degli spaghetti all'acqua di limone e provolone del Monaco, tra le ricette più note dello chef Peppe Guida. Particolarità: la pasta si cuoce direttamente in padella  (ma attenzione: è un procedimento differente da quello degli spaghetti all'assassina!). Eccola preparata on the road a Terra Madre Salone del Gusto di Torino, con dedica ai lettori del nostro giornale: ovviamente, da seguire passo passo per poterla replicare a casa.      29/09/2024 01:27  

Ferrrara Fatiquei 3° puntata: Gastronomia. Dammi tre parole: zùca, spòja e zdòre

La spòja fàta in cà, tirata a mattarello con tutti i crismi, è alla base della dieta all'ingrasso dei ferraresi. La zdòra, reggitrice delle sorti familiari e del corretto vettovagliamento della piccola comunità di parenti, amici, vicini e conoscenti - a Ferrara il baratto è ancora in voga - è colei che mantiene viva la ferraresità nel suo più intimo essere: lo stomaco.   A Ferrara si mangia bene, soprattutto al pranzo della domenica, dove solitamente la zdòra fa trovare i caplazz con la zuca o i caplìt. Sarebbe inutile proporvi le ricette ferraresi, per ben due motivi: in rete già ci sono ed è risaputo che io cucino meglio a photoshop che non ai fornelli.   Non volendo entrare nell'uso e abuso del maiàl, di cui parleremo nella puntata dedicata al lessico, tenete presente che questa non è solo un’invocazione e un segno d'interpunzione pari alla virgola... ma è anche una bestia. Se è vero che del maiale non si butta via niente, a Ferrara fa specie che le ruote delle bici non...

TORTA BIANCANEVE!

La mia Biancaneve non è altro che una confezione particolare di bagnoschiuma. Subito avevo pensato di farla con il MMF ma quando l'ho vista in profumeria ho detto perchè darsi tanto da fare. Per i fiori invece, visto che ci vuole un pò di tempo a prepararli, li ho fatti i due giorni prima. Comunque una volta coperta la torta non rimane che sistemare la statuina di Biancaneve e i fiori intorno. *DA IL MONDO DEI DOLCI BLOG INGREDIENTI per 10 persone 250 g di farina 200 g di zucchero 150 g di burro 2 uova 140 g di cioccolato fondente 1 bicchiere di latte (100 ml circa) 1 bustina di lievito in polvere 1 busta di crema pasticcera paneangeli impasto di MMF delle tonalità scelte statuina di Biancaneve CONTINUA http://ilmondodeidolci.blogspot.com/2009/07/torta-biancaneve.html VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=OWBziASc_jM

SALEMI FESTA DELLA BUSIATA

CITTA' DI SALEMI   Martedì 11 agosto dalle 20,00 alle 23,00 A Salemi la «Sagra della Busiata» Il tradizionale appuntamento enogastronomico si svolgerà per i vicoli del centro storico. Sfida ai «fornelli» tra i cuochi dei locali ristoranti che cucineranno oltre 600 chili di pasta innaffiata con i vini delle aziende locali   SALEMI – Tutto pronto per la sesta edizione della «Sagra della busiata», l’importante appuntamento enogastronomico che richiama ogni anno a Salemi migliaia di visitatori provenienti da tutta la Sicilia.   Martedì 11 agosto, dalle 20,00 alle 23,00, nei punti di degustazione situati nel centro storico, sarà possibile degustare la particolare pasta lavorata a mano secondo le varianti culinarie offerte dai cuochi in gara; il tutto innaffiato con i vini delle aziende locali.   Le postazioni di degustazione saranno in tutto 6, dislocate lungo le vie del centro storico.   In gara ci saranno i ristoranti «La Giummara», «Il Ciliegio», «L’...

CUCINA SINGLE

  CUCINA SINGLE E NON SOLO. Una storia come tante   Non c’è cosa più triste quando si resta single (oltre ovviamente alla parte di lettone vuota che fa rimpiangere di dormire d’abitudine da un solo lato e dover cambiare le lenzuola ogni settimana con una parte che è praticamente immacolata!),del momento dei pasti. Il pranzo magari si risolve spesso fuori, tra mense aziendali – chi può- o panini veloci che possono essere condivisi con qualche collega e comunque stanno tra la fine del lavoro e il momento di ricominciarlo, tutta un’altra cosa dalla cena. La cena è …è…. è SPAVENTOSA. I miei primi tempi apparecchiavo di tutto punto la tavola(forte dell’idea bisogna reagire alle difficoltà!), talvolta mi mettevo persino la candela, il calice del servizio bello, la fiorentina cotta come piace a me. Ma non serviva a farmi sentire meno sola. Ruotavo la posizione a tavola, finchè ho scoperto quella davanti alla finestra che mi permetteva di guardare fuori e distrarmi; ma i vicini...