Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Pl. Casalino

Pl. Casalino: Kautilya, il Machiavelli dell'India +VIDEO

  I quindici libri dell'Arthasastra sono una scoperta dell'India britannica che l'Occidente non ha cessato di analizzare. Studiosi, politici e politologi hanno cominciato a prenderne conoscenza con crescente interesse. L'Arthasasta di Kautilya è un corridoio oscuro di iniziazione al potere, un chiaro trattato di economia di Stato, di buon governo, misto ad un'elevata dose di realismo politico e di determinazione, di arte della guerra e della pace. Se la data di composizione di questo testo è come pensano molti è il IV secolo della nostra era, qualcuno in India dettava l'Arthasastra mentre nel Mediterraneo la Repubblica e le Leggi di Platone, la Politica di Aristotele fornivano il monumento politico dei Greci. Ma non vale per l'Antica India quel che Montesquieu diceva degli antichi, che veneravano soprattutto chi fosse in grado di inventare qualcosa in materia politica. Il nome tradizionale dell'autore è una specie di bandiera gialla: Kautilya, quasi cert...

Casalino: IL MAESTRO E MARGHERITA NELLA VERSIONE SCENICA DI SIMON MC BURNEY *+VIDEO

Il 2 febbraio scorso si è ripetuto a Bobigny, in Francia,il grande successo registrato la scorsa estate in occasione del Festival del Teatro di Avignone da "IL MAESTRO E MARGHERITA" di M. Bulgakov nella straordinaria versione scenografica dell'inglese Simon Mc Burney. Nel luglio del 2012, nella splendida cornice di pubblico della Corte d'Onore del Palazzo dei Papi della città francese, è stata scritta una delle pagine più importanti della storia del teatro, con la realizzazione di uno dei migliori adattamenti per la scena del fortunato romanzo di Bulgakov. Già la trasposizione teatrale di un altro libro di Bulgakov, LA GUARDIA BIANCA, ad opera dell'autore russo, aveva incontrato nella grigia Mosca di Stalin l'apprezzamento entusiasta dello stesso dittatore georgiano. Quella de IL MAESTRO E MARGHERITA uscita dalle mani di Mc Burney si esprime in una pièce e  in due immagini concentrate in una scenografia che ha sullo sfondo lo sfalda...