Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Asimov

ASIMOV-Mettiamoci Insieme

  https://www.nuove-vie.it/mettiamoci-insieme/ Questo  Mettiamoci insieme , in originale  Let’s Get Together , è tratto dal sito  Project Gutenberg  che raccoglie tutti, o comunque molti, testi non soggetti a Copyright in America ed è stato scritto da  Isaac Asimov  negli anni cinquanta. Il racconto è apparso in Italia col titolo  Se saremo uniti  sull’antologia  Il secondo libro dei robot . L’originale fu pubblicato per la prima volta nel febbraio del 1957 sulla rivista  Infinity Science Fiction . La nostra traduzione è tratta dal testo su  Project Gutenberg .  

ASIMOV-Previsioni Esatte?

  https://www.futuroprossimo.it/2025/03/queste-previsioni-di-asimov-si-stanno-avverando-sotto-i-nostri-occhi/ Queste previsioni di Asimov del 1965 diventano fortemente attuali: l'idea che i robot diventeranno organici e gli umani si trasformeranno in macchine non suona più assurda.   Siamo nel 2025, e la tecnologia ha eroso così tanto i confini tra biologia e meccanica che questa inversione non sembra più un’iperbole fantascientifica, ma una traiettoria evolutiva plausibile. Le previsioni di Asimov non stanno semplicemente riemergendo: stanno bussando alla porta del nostro presente con un’insistenza che non possiamo più ignorare. Le AI attuali confermano senza dubbio le visonarie e creative previsioni fantascientifiche di Asimov, un vero Futurista moderno e postmoderno FuturismoSpace

Elon Musk, Asimov e P.Dick e il Futuro dell'Automobile

 https://www.fantascienza.com/30430/isaac-elon-e-i-cybercab   https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/elon-musk-asimov-e-pdick-e-il-futuro.html  Ha suscitato molto interesse questa notizia, che riguarda il futuro dell’automobile. Nella notte, durante un congresso a Genova, è comparso in video conferenza un nuovo modello che non ha bisogno di essere pilotato, progetto svelato a sorpresa da Elon Musk . Niente volante, niente pedali, nemmeno la presa di ricarica: il nuovo Cybercab, il taxi a guida autonoma di Tesla, non solo guida da solo ma in più si ricarica a induzione, come fosse un iPhone o un qualsiasi altro smartphone. Dovrebbe essere in produzione dal 2026 con un costo iniziale previsto intorno ai 30mila dollari. L’imprenditore sudafricano ha detto, tra l’altro: “ L'autonomia vi restituisce il tempo. Non dovrete più guidare per spostarvi ”. Ad ascoltarlo, fra il pubblico, c’era anche il presidente di Stellantis (ex- Fiat), John Elkann. In realtà il ...

Asimov, i Libr, la Fantascienza e le AI

  https://www.illibraio.it/news/narrativa/libri-isaac-asimov-1466023/?utm_source=firefox-newtab-it-it Viaggio tra i libri di Isaac Asimov, scrittore che ha saputo intrecciare scienza e narrativa per esplorare il futuro dell’umanità. Scienziato, divulgatore e futurologo, con le sue opere ha tracciato un ponte tra letteratura e scienza, ispirando generazioni di lettori con romanzi visionari e saggi accessibili, dando vita anche ad apprezzati adattamenti per il cinema e la tv… In quanto a predire il futuro – dall’intelligenza artificiale ai robot – i libri di Isaac Asimov hanno ben pochi rivali nel panorama letterario del ‘900. Scrittore, scienziato e divulgatore di fama mondiale, Asimov è universalmente considerato uno dei grandi maestri della narrativa fantascientifica del ventesimo secolo. Nato il 2 gennaio 1920 a Petroviči – un piccolo villaggio in Russia – lo scrittore emigrò con la famiglia negli Usa all’età di soli tre anni: cresciuto nel con...

Persone e poeti robot

IL GIORNALE BY Luca Crovi La vocazione della letteratura di fantascienza è da sempre quella di prevedere il futuro, di anticiparlo, di sbirciarlo attraverso previsioni e ipotesi scientifiche che talora si sono avverate, e talora invece sono rimaste solo sulla carta... Prendendo in mano alcuni romanzi di fantascienza di recente approdati sul mercato editoriale, viene spontaneo chiedersi quale delle suggestioni in essi contenute prenderanno forma nei prossimi decenni. Fra le pagine de Le argentee teste d'uovo di Fritz Leiber un piccolo classico del 1961 Mondadori riporta in edicola nella serie di Urania «Collezione» questo mese, scopriamo che nel futuro gli scrittori si limiteranno solo a firmare le loro opere. Nessuno di loro immaginerà o scriverà né a mano né a computer i propri romanzi. A idearli e scriverli saranno i «mulini-a-parole», ovvero delle complicate strutture computeristic...

A.S.I.MOV. L'ASSOCIAZIONE DEI GIOVANI SCRITTORI

LE CHICCHE DI MANU... a cura della scrittrice Manuela Vio Questo è il mio “debutto” come curatrice di una rubrica letteraria, ospite de L'Asino Rosso (Giornale on line di Ferrara).   Il mio primo articolo lo dedico all’ ASIMOV (Associazione Scrittori in MOVimento) un’associazione giovane e dinamica, costituita da scrittori alle prime armi e non ai quali dà molte opportunità. Nel sito dell’Asimov si possono discutere vari argomenti, postare racconti e poesie, dare giudizi o fare critiche, sempre costruttive mai distruttive, pubblicizzare i propri lavori editi e far parte di una grande cerchia di persone, tutte con lo stesso interesse, la scrittura! L’associazione, nasce nel 2008 dall’idea di alcuni giovani volenterosi, il suo presidente il signor Stefano Chiesi Mazzanti, è a capo di questo gruppo, oltre ad essere presidente Asimov, è anche uno scrittore. Il “quartier generale” dell’associazione, ha sede a Bologna, dove ogni anno si organizza un raduno dei soci e di chi, anche se ...