Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta giuseppe vatinno

Giuseppe Vatinno: progetti nano hi-tech per ambiente ed energia * Tecnology Review-Italy

  Visualizza immagine in Bing Progetti a nanotecnologie avanzate per l'energia e l'ambiente Giuseppe Vatinno (Segreteria Tecnica del Ministro dell'Ambiente con delega all'energia e all'efficienza energetica e Commissario alle politiche di ricerca della nostra associazione) fa il punto sui progetti italiani nel campo delle nanotecnologie su Tecnology Review Italia. Technology Review - Italia Giuseppe Vatinno Imparando a gestire le piccole cose, possiamo mettere ordine nel caos della nostra vita (detto taoista) INTRODUZIONE Il ruolo delle nanotecnologie è sempre più rilevante nella nostra società. Già adesso alcune applicazioni sono funzionanti nella vita quotidiana, ma non ne siamo consapevoli perché mimetizzate in oggetti di comune utilizzo. Il futuro invece cambierà radicalmente il nostro stile di vita nei campi della energia e dell'ambiente, della medicina, dell’edilizia, dei trasporti, delle telecomunicazioni. Una sfida complessa che l'Italia deve affront...

Transumanismo Macchine e Filosofia da Giuseppe Vatinno

Nel corso della storia umana vi sono sempre state «filosofie» che si sono rifatte al pensiero scientifico per proporre una visione del mondo che potesse essere soddisfacente e non solo mitologica e mitopoietica. La tecnoscienza (fusione dinamica di scienza e tecnologia), guidata dal pensiero razionale, permette uno sviluppo (il più armonico possibile) della capacità potenziali dell’umanità. Pensiamo ad alcune forme della filosofia greca, (per esempio, Socrate e Democrito) e latina, oppure all’illuminismo, all’empirismo, al positivismo, al razionalismo critico, al futurismo, al pragmatismo anglosassone, passando, naturalmente, per l’Umanesimo del XIV e XV secolo (per esempio, Pico della Mirandola) e il Rinascimento, fino al primo diretto precursore del transumanesimo,   Visualizza immagine in Bing *di Giuseppe Vatinno Il transumanesimo è sempre esistito anche prima della sua istituzionalizzazione, almeno come idea di utilizzare la ragione per trascendere le limitazioni del...