Visualizzazione post con etichetta videoarte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta videoarte. Mostra tutti i post

mercoledì 25 dicembre 2024

Ferrara, c'era una Volta la VideoArte, primi anni 2000, The Scientist

 https://www.cronacacomune.it/notizie/9669/the-scientist-ferrara-riscopre-la-video-arte.html

 

he Scientist: Ferrara riscopre la video-arte

08-06-2007 / A parer mio

di Roberto Guerra

The Scientist - Ferrara riscopre la video-arte

Dopo anni di oblio Ferrara ha riscoperto la videoarte. Dal 1 al 3 giugno scorsi alla Sala Estense, patrocinata dalla Regione Emilia Romagna (Assessorato alla Cultura, Sport e Progetto Giovani) e dall'Arci di Ferrara si è svolta la rassegna The Scientist, dedicata all'avanguardia elettronica. La rassegna è stata curata dal Dottor Vitaliano Teti, docente dell'università di Ferrara (Tecnologia della comunicazione…), dal Dottor Filippo Landini, videoartista e già curatore di V-Art per High Foundation, al Dottor Marco Teti, semiotico e dallo scrittore futurista Roberto Guerra - ideatore del progetto- supportati dall'Associazione ferrarese Pro-Art- The Scientist, una non stop dalle 18 alle 23, è stata dedicata non a caso al celebre Centro-Video Arte del Palazzo dei Diamanti di Ferrara che negli anni settanta e ottanta - a cura del Maestro Farina e Lola Bonora (e dei tecnici Ansaloni e Grandi) fecero di Ferrara una delle capitali mondiali dell'allora nascente video-arte elettronica (con New York, Tokyo e Kassel). Dalla mitica… Sala Polivalente (tempio della video nel giardino di Palazzo Massari) emersero figure quali Maurizio Camerani, Giorgio Cattani, Fabrizio Plessi, Maurizio Bonora, Fabrizio Plessi, Gianni Toti, Enzo Minarelli, ecc., videoarte pioneristica suggellata dalla rassegna U-Tape che ospitò quasi tutti i protagonisti internazionali di quegli anni (Naim Juin Pick, M. Abramovich, C.Stringari, ecc.). A cura di V. Teti una sezione di The Scientist ha permesso di rivedere numerosi videostorici prodotti dal CentroVideo Arte. V.e M. Teti hanno curato anche sezioni contemporanee dedicate alla Videodanza internazionale (molti britannici, prodotti dal British Council, N. Seiler su tutti forse) e ferrarese (prodotti …dall'Università… Rescigno, Florio, N. Czertok). Filippo Landini (con Andrea Durante) ha curato la sezione d'avanguardia ferrarese V-Art/Bunker (con video di Andrea Forlani, Alberto Gigante, Farg, Luisella, Xeba, ecc.); Paolo Orsatti alcuni video nazionali. Sintetizzando- in The Scientist si è spaziati dall'avanguardia video pioneristica di taglio concettualista e situazionista videostorica di cui prima alle produzioni techno-pop contemporanee , più comunicative al passo con la nuova era digitale e informatica . Un esperimento The scientist, contestualizzato dalle note cartacee allegate dagli stessi Landini, M.Teti, dal videomanifesto di Guerra, dal dvd gadget appunto di V-Art , coordinato con rigore scientifico da Vitaliano Teti che in conclusione ha dichiarato alla stampa:
" Un… riscontro complessivo eccellente, non solo di nicchia ma intellettualmente elevato con picchi- sabato- equivalenti alla mitica Sala Polivalente: un evento che ha catalizzato addetti - artisti e no - ai lavori… e studenti universitari, con una qualità video molto elevata; l'interfaccia Università Città- è una delle novità importanti rispetto al Passato; l'altra è la presenza acquisita di una nuova avanguardia pura ferrarese (il pacchetto V-art) e la Video danza come frontiere attuali della ricerca, con sguardi non più difensivi e passatisti- contro l'Oggetto Video-Televisione, ma una simbiosi creativa ecologia-tecnologia, corpo-macchina,; Infine, un 'equipe di curatori anche produttori , sintesi teoria-prassi di memoria gramsciana, un nuovo laboratorio del futuro, scientifico quasi…- come a suo tempo il Centro Video arte "
Da segnalare - infine due rilievi su cui riflettere (forse controcorrente): da un lato The Scientist è stato prontamente recepito dalle Istituzioni che hanno avallato l'iniziativa e messo a disposizioni le risorse umane e tecnologiche disponibili (in particolare il Palazzo dei Diamanti con i videostorici in corso di digitalizzazione e remastering). Dall'altro un'attenzione professionale ma appena minimale da parte dei media locali per un Videofestival non facile ma di alta qualità culturale (storica e attuale …legato alla Città…) significatamente segnalato anche su La Repubblica.


 

mercoledì 6 ottobre 2010

Ferrara: The Scientist 2010 video festival internazionale 8/10 Ottobre 2010

PROGRAMMA VIDEO...

*special Alessandro Amaducci

Venerdi' 08 ottobre 2010 Sala Estense ore 21.30

“Electronic Self Personality”, SOLO video& talk exibition

SEZIONE INTERNAZIONALE - I PARTE

Sabato 09 ottobre 2010 Sala Estense ore 19.00

Bianco-Valente “Subsystem ”, 5’ Self Organizing structures extract, Italia, 2004

BottoeBruno “A concrete town”, 4’, Italia, 2006

Carlos Casas  “Blood bay”, 5’, Siberia/Spagna, 2008

Elodiè Pong “After the Empires”, 13’45”, Svizzera, 2008


Cristina Crippa “Interferenze”, 4’30”, Italia 2010 Brera ok

Luca Matti “Frankenstein”, 2’20”, Italia, 2010

Filippo Tagliati “Rivers City 21 - Tokyo”, 6’, Giappone/Usa, 2010

Dante Albanesi “Altro sogno” (omaggio a A. Pazienza), 4’10”, Italia 2010


SEZIONE INTERNAZIONALE - II PARTE

Domenica 10 ottobre 2010 Sala Estense ore 17.00


Nicola Bettale “Un giorno da naufrago”, 3’04”, Italia 2010

Timothy Cahill “Experiment #36”, 2’45”, Usa, 2010

Micheal Szapakosky “3 short films”, 7’, Inghilterrra, 2010

Rettnoise “Handshake”, 2’20” , Germania, 2010

Benna “Aim”, 4’20”, Italia 2008/10

Sanrine Rodrigues “Transect”, 2’21”, Francia 2010

Silvia Camagni “Il mio spirito guida è n Gabbia”, 2’13”, Italia, 2010

Marius Tanasescu “Spiral Yetj” 2’30”, Canada 2010

Bruno di Lecce “Corto Circuito”, 4’10” Berlino/Italia2007

Zoè Gruni “Metacorpo”, 3’30”, Usa/Italia, 2010

E. Basta-O. Bosch “Bewegung null”3’45” Berlino 2010

Dario Lazzaretto “Wysiwig”, 1’34” Italia 2010

Roberto Guerra, "La Terra Top Model" 2’ Italia, 2010
Max Coppeta “Voci che nessuno ascolta”, 7’05”, Italia, 2006
Daniele Rosselli “Apnea”, 4’20”, Italia, 2010
Gothic multimedia project “Catharsis throught Dementia”, 1’46”, Italia 2010

FOCUS G.A./E.R. - Giovani Artisti Emilia Romagna
Venerdì 08 ottobre 2010 Sala Estense ore 18.30


Riccardo Guidarini

Hotel Nuclear

Lemhe 42

Magic Corporation

Gabriele Pesci

Angelica Porrari

Michele Putortì

Denis Riva



SEZIONE VIDEODANZA

Domenica 10 ottobre 2010 Sala Estense ore 21.00


Ishran Sigijan, Tomas Turine, Natalia Sardi, laida Aldaz “Derriere Elle”, 12’, Belgio, 2009 primo premio Coreografo Elettronico 2010

Giulia Fontanini, “The cut-tuk show”, 3’, Italia 2009

Andrea Jori “Hydrogen” 6’, Italia, 2010

Stefania Alberti “io sono viva”, 30’, Italia, 2010



SEZIONE UNIVERSITARIA e delle ACCADEMIE di BELLE ARTI


Università di Ferrara

a cura di Prof.ssa Ada Patrizia Fiorillo e Dott. Vitaliano Teti

Venerdì 08 ottobre ore 10.00 - Aula Magna di Economia, Via Voltapaletto, 11


REWIND di Videolab Tecnologo1,  Italia,  2010

VISIONI URBANE METROPOLITANE di Videolab Tecnologo2,  Italia,  2010

Il NOME di Rebuzzi,  Italia,  2010

GIVE ME IRON di Videolab Tecnologo3,  Italia,  2010

L’ETERNO LI DISPERSE di R. Torresi,  Italia,  2010

LA VIA DELL’ARMONIA di Videolab Tecnologo4,  Italia,  2010

THE HOLY WATER di Videolab Tecnologo5,  Italia,  2010

LINGUA di F. NALIN,  Italia,  2010

MEMORY CLOCK di Videolab Tecnologo6,  Italia,  2010

ECCO di M. Donati,  Italia,  2010

L’ETRNO DISSE di V. Mencarini,  Italia,  2010

VOLTAIC WORLD di A. Marca,  Italia,  2010



Accademia di Belle Arti di Malaga (E)

a cura di Prof. Juan Carlos Robles

Venerdì 08 ottobre ore 11.00 - Aula Magna di Economia, Via Voltapaletto, 11

PROGETTO VIDEOGRAFICO. RUIDO DE FONDO



Accademia di Belle Arti di Catanzaro

a cura di Prof. Andrea La Porta

Venerdì 08 ottobre 2010 Sala Estense ore 19.15


Fred Maida, Banali rumori quotidiani crescono, ITA 2009, 4’11.

Maria Barbara Scarcia, Contenente cOnTeNuTo, ITA 2006, 2’18’’.

Yamila Marcela Campisano, Sticking with Peter, ITA 2009, 3’17’’.

Giuseppe Colonese, Pausa, ITA 2007, 3’16’’.

Giuseppe Di Cianni, Iconascanner, ITA 2009, 1’22’’.

REFLUXUS PROJECT, Sirens, ITA 2010, 4’40’’(videoclip).

Giovanni Carpanzano, Serendipity, ITA 2010, 5'24''.

Maria Luisa Marchio, ME/IO, ITA 2007, 12'.




Accademia di Belle Arti di Firenze

a cura di Prof.ssa Laura Vecere

Sabato 09 ottobre 2010 Sala Estense ore 17.30




Accademia di Belle Arti di Brera

a cura di Prof. Lorenzo Taiuti

Sabato 09 ottobre 2010 Sala Estense ore 18.15


1 - Lisa Ciccarelli “Senza Titolo” - 

2 – Alessandro Benussi “Unknown relatives”

3 – Giovanni Testori “Passaggi”

4 – Genti Xhaxho “The Dream”

5 – Shin Jea Sho “Sogno”

6 – Ramona Linzola “Rec”

7 – Claudia Prinelli “Stop Motion”

8 – Grazia Marostica “Postilla”

9 – Daniele Assi “Genesi Cromatica”

10 – Marta Ladda “Move me”

11 – Emanuele Marcuccio “Plage”

12 – Clara Ripamonti, Federica Poli, Edoardo Isella “Materia”

13 – Ruggero Brandi  “3 Ettari 118 specie”




Hochshule Luzern Design&Kunst

a cura di Juliane Debausser - Loop Vision ’10

Sabato 09 ottobre 2010 Circolo Arci Zuni ore 22.00


- Manaledi la Roche, Auf Grund, 2008, 11’

- Ralph Kuehe, Halbdichtheiten, 2007, 3’

- Marco Theus, Schnneeschnitt, 2009,8’54”

- Corina Schiwingruber Illic, I ovo Je Beograd, 2009, 10’ 20”

 

 

 

giovedì 3 giugno 2010

Tonino Casula Guernica video in 3D

tonio tondo piccolissimo.jpgNuova produzione video del tecnomaestro Tonino Casula, nome storico dell'arte elettronica, generazione Bill Viola, Gianni Toti e i pionieri dell'arte elettronica italiana e internazionale, tutt'oggi attivissimo.

Inventore dei cosiddetti Cortronici, tra neoconcettuale e poetronica, da artista sempre autoadattante... al divenire della tecnologia e dei suoi potenziali luminosi riflessi estetici, Casula capta ora anche Avatar e sperimenta la video in 3D. Il caos ciberastratto si trasmuta in microfrattali dis-armonici, i numeri in musica quasi neopitagorica come nanosoundtrack (di Nicola Cisternino)

http://www.toninocasula.net/public/news.aspx 

tonino casula

nuovo cortronico in formato 3d stereo

GUERNICA Y LUNO

8' 07"

musica di nicola cisternino

sempre valida la possibilità di visioni in studio (e-mail di conferma

vedi anche da controcultura supereva

http://guide.supereva.it/controcultura/galleria/tonino-casula

http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2010/02/i-cortronici-di-tonino-casula-intervista