Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta videoarte

Ferrara, c'era una Volta la VideoArte, primi anni 2000, The Scientist

  https://www.cronacacomune.it/notizie/9669/the-scientist-ferrara-riscopre-la-video-arte.html   he Scientist: Ferrara riscopre la video-arte 08-06-2007 / A parer mio di Roberto Guerra The Scientist - Ferrara riscopre la video-arte Dopo anni di oblio Ferrara ha riscoperto la videoarte. Dal 1 al 3 giugno scorsi alla Sala Estense, patrocinata dalla Regione Emilia Romagna (Assessorato alla Cultura, Sport e Progetto Giovani) e dall'Arci di Ferrara si è svolta la rassegna The Scientist, dedicata all'avanguardia elettronica. La rassegna è stata curata dal Dottor Vitaliano Teti, docente dell'università di Ferrara (Tecnologia della comunicazione…), dal Dottor Filippo Landini, videoartista e già curatore di V-Art per High Foundation, al Dottor Marco Te...

Ferrara: The Scientist 2010 video festival internazionale 8/10 Ottobre 2010

PROGRAMMA VIDEO... *special Alessandro Amaducci Venerdi' 08 ottobre 2010 Sala Estense ore 21.30 “Electronic Self Personality”, SOLO video& talk exibition SEZIONE INTERNAZIONALE - I PARTE Sabato 09 ottobre 2010 Sala Estense ore 19.00 Bianco-Valente “Subsystem ”, 5’ Self Organizing structures extract, Italia, 2004 BottoeBruno “A concrete town”, 4’, Italia, 2006 Carlos Casas  “Blood bay”, 5’, Siberia/Spagna, 2008 Elodiè Pong “After the Empires”, 13’45”, Svizzera, 2008 Cristina Crippa “Interferenze”, 4’30”, Italia 2010 Brera ok Luca Matti “Frankenstein”, 2’20”, Italia, 2010 Filippo Tagliati “Rivers City 21 - Tokyo”, 6’, Giappone/Usa, 2010 Dante Albanesi “Altro sogno” (omaggio a A. Pazienza), 4’10”, Italia 2010 SEZIONE INTERNAZIONALE - II PARTE Domenica 10 ottobre 2010 Sala Estense ore 17.00 Nicola Bettale “Un giorno da naufrago”, 3’04”, Italia 2010 Timothy Cahill “Experiment #36”, 2’45”, Usa, 2010 Micheal Szapakosky “3 short films”, 7’, Inghilterrra, 2010 Ret...

Tonino Casula Guernica video in 3D

Nuova produzione video del tecnomaestro Tonino Casula, nome storico dell'arte elettronica, generazione Bill Viola, Gianni Toti e i pionieri dell'arte elettronica italiana e internazionale, tutt'oggi attivissimo. Inventore dei cosiddetti Cortronici, tra neoconcettuale e poetronica, da artista sempre autoadattante... al divenire della tecnologia e dei suoi potenziali luminosi riflessi estetici, Casula capta ora anche Avatar e sperimenta la video in 3D. Il caos ciberastratto si trasmuta in microfrattali dis-armonici, i numeri in musica quasi neopitagorica come nanosoundtrack (di Nicola Cisternino) http://www.toninocasula.net/public/news.aspx   tonino casula nuovo cortronico in formato 3d stereo GUERNICA Y LUNO 8' 07" musica di nicola cisternino sempre valida la possibilità di visioni in studio (e-mail di conferma vedi anche da controcultura supereva http://guide.supereva.it/controcultura/galleria/tonino-casula http://guide.supereva.it/controcultura/interve...