Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta giovanni sessa. sandro giovannini

Recensione/resoconto su Giovanni Sessa, Itinerari della Tradizione

Itinerari della Tradizione. L'origine e il sempre possibile, di Giovanni Sessa (Solfanelli) è uno dei libri del 2015 probabilmente più interessanti e rilevanti: appena uscito è già ampiatemente discusso e presentato.  Ancora recentemente, ad esempio (gennaio) a Milano da cui questa recensione-resconto dello stesso Sandro Giovannini, poeta e saggista Urfuturista che ne segnala, tra diversi punti, forse certà sua novità peculiare, come fare Tradizione 2.0, creatività transtemporale perfettamente al passo con le vette ancora in penombra, forse, del nostro tempo, nelle nuove rotte del fare bellezza e "spirito" quantomai urgente, oltre la falsa dicotomia, avanguardia e appunto Tradione o Tradizionalità o Protofuturo.. nota di R.G. di Luigi Sgroi Di fronte ad un interessato pubblico e con la cortese ospitalità della libreria milanese Odradek , che ancora qui si ringrazia, abbiamo presentato il bel libro di Giovanni Sessa, con una premessa di Sandro Giovannini, una sintet...

L'Avanguardia come Tradizione 2.0 ? intervista a Sandro Giovannini

by ECCOLANOTIZIAQUOTIDIANA ROMA E PROVINCIA **Sandro Giovanni, poeta e filosofo, è tra i curatori (e coordinatore nazionale) del Movimento culturale Nuova Oggettività (soprattutto area Roma).  Da decenni figura storica e eretica della Nuova Destra culturale italiana – ricordiamo tra le iniziative più note da Giovannini (e altri) promosse,  le stagioni elevate del Gruppo Vertex e della rivista (anni 90, inizio 2000) Letteratura-Tradizione.  Dal 2010 ha completato i nuovi orizzonti già avviati con la Rivista, verso visioni metapolitiche anti-ideologiche – verso l'Oltre destra-sinistra curando (e con vari contributi) i volumi appunto di Nuova Oggettività:  AA.VV. "il Libro Manifesto …" omonimo (Heliopolis, 2011), "Al di là della Destra e della Sinistra…"  a cura di… Sandro Giovannini e Roby Guerra, La Carmelina, Ferrara 2013 e " Per quale motivo Israele può avere 400 testate atomiche e l'Iran nessuna? L'impero interiore"  ,  a cura di Gian...

NVOVA OGGETTIVITA' MAGAZINE 11 *DOPPIO- PRIMAVERA 2013

  MAGGIO Roby Guerra Oscar Wilde vs. Niky Vendola L'affaire Venner by Col. Andrea Santarossa *video... L'affaire Venner by E. Marino L' affaire Venner by P. Buttafuoco L'affaire Venner * by E. Galoppini Sandro Giovannini Il mondo occidentale e la guerr... Potere: senso e repressione in Marc Augé di SANDR... SCIENZE GIURIDICHE: magistratura democratica, tra ... ECONOMIA-Italia quasi default: la scienza vs. la p... Biblioteca Gramsciana: Gramsci libero... Pl. Casalino: Kautilya, il Machiavelli dell'India ... La politica delle cose come sono e non come dovreb... Vula e il sogno futurista *di Pl. Casalino Beppe Grillo: sondaggio vs. la stampa di Regime Belzebù-Andreotti vola in cielo: trema la Casta It... Vittorio Sgarbi: a L'Aquila per la ricostruzione s... Vitaldo Conte: Nudi di Evola come Metafisica del S... P. Casalino: L'eterna Russia Futurismo: Uberto Bonetti e l'Aeropittura + VIDEO 1 maggio futurista: intervista a Graziano Cecchini... (1 maggio '1...

Il Ritorno dei Corpi-Spiriti Liberi da Il Giornale +Video

Prima la tradizione e la politica, poi l'economia (e i tecnici). Sessanta intellettuali a dibattito in un monastero Gianluca Montinaro - Mar, 17/07/2012   da Acquasanta Terme (Ascoli Piceno)Sarà stato per il luogo, il millenario monastero camaldolese di Valledacqua, sperso sugli Appennini piceni. Sarà stato per l'atmosfera, a metà fra la concentrazione della clausura e l'attesa del conclave. Ma non sono mancati i buoni propositi e gli entusiasmi fra coloro che domenica hanno raccolto l'invito di Renato Besana e Marcello Veneziani a «tornare a Itaca». Un richiamo a un «rientro in patria» diretto a tutti gli intellettuali di centro-destra (ma per lo più ultimi epigoni di area Msi-An) che si ritengono apolidi della politica e vittime della frantumazione del progetto del Pdl. Sessanta fra pensatori e giornalisti (fra cui molti nomi noti nel panorama cultural e, come Gennaro Sangiuliano, Adolfo Morganti, Sandro Giovannini , Fabio Torriero, oltre alle adesioni di Pietrangelo ...

Giovanni Sessa: libro manifesto Nuova Oggettività (Heliopolis, 2011), LA RECENSIONE

http://www.heliopolisedizioni.com/scheda.asp?idprod=66&idpadrerif=21 Libro-manifesto : “Per una NUOVA OGGETTIVITA’ , popolo, partecipazione, destino” D - L’orizzonte editoriale del libro-manifesto : R - “...Originalità e forza del progetto che muove dal Libro-Manifesto in fieri “ Per una Nuova Oggettività popolo, partecipazione, d estino ”, pubblicato recentemente dalla Heliopolis e che è un’esperienza che coinvolge formalmente circa 150 intellettuali, giornalisti, scrittori d’area, con circa 95 interventi scritti, vanno colte nel fatto che tale tentativo, tende, dopo la tabula rasa valoriale, imposta dallo “sfascismo” trionfante nell’ultimo quindicennio, a recuperare un patrimonio comune a un ben individuato ambiente intellettuale, al di là di ogni diatriba di tipo partitico o relativa alle diverse famiglie ideali di riferimento. Il Libro- Manifesto conscio del momento di grave disorientamento di un intero mondo umano, mira a realizzare una convergenza ampia, ariosa e ...