Inclusioni Diffuse
Sabato 12 febbraio
Eventi d’arte e culture straniere si coniugano all’insegna del volontariato.
Sarà presentato sabato 12 febbraio, ore 18.30, presso i Magazzini Generali in via Darsena 57 a Ferrara il progetto di rete “Inclusioni diffuse”.
Nel 2010 il progetto interculturale, promosso da oltre una decina di associazioni ferraresi con il sostegno di Agire Sociale CSV, ha portato in giro per festival e manifestazioni tradizionali di Ferrara e della Provincia spettacoli e iniziative legate al cinema, all’arte, alla musica, al teatro, alla danza, alla letteratura, sensibilizzando ai valori positivi delle culture migranti e facendo conoscere artisti stranieri di pregio del nostro territorio.
Per un rilancio dell’esperienza nel 2011, le associazioni della rete “Inclusioni diffuse” invitano la cittadinanza all’incontro con aperitivo di sabato prossimo, che sarà animato dal maestro Hugo Aisemberg e il suo tango e da proiezione di alcuni video servizi giornalistici realizzati all’interno del progetto.
Programma
18.30 Presentazione Progetto Inclusioni Diffuse
19 Hugo Aisemberg e il suo tango (concerto)
19.30 Proiezione video degli eventi
Aperitivo offerto a tutti i partecipanti.
La serata è aperta a tutti e gratuita.
INFORMAZIONI: info@inclusionidiffuse.net
http://www.inclusionidiffuse.net/inclusioni-diffuse-sabato-12-febbraio-2011/
- - - - - -- - - - - - - - - - - - -- - - - - - -- - - - - - -- - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - -- - - - - - -- - - - - - -- - -
Comunicato Stampa :
EVENTI D’ARTE & CULTURA STRANIERA
LA RETE FERRARESE DI INCLUSIONI DIFFUSE INCONTRA LA CITTADINANZA FRA BUONA MUSICA E NUOVE PROPOSTE
Eventi d’arte e culture straniere si coniugano all’insegna del volontariato. Sarà presentato sabato 12 febbraio, ore 18.30, presso i Magazzini Generali in via Darsena 57 a Ferrara il progetto di rete “Inclusioni diffuse”. Nel 2010 il progetto interculturale, promosso da oltre una decina di associazioni ferraresi con il sostegno di Agire Sociale CSV, ha portato in giro per festival e manifestazioni tradizionali di Ferrara e della Provincia spettacoli e iniziative legate al cinema, all’arte, alla musica, al teatro, alla danza, alla letteratura, sensibilizzando ai valori positivi delle culture migranti e facendo conoscere artisti stranieri di pregio del nostro territorio. Per un rilancio dell’esperienza nel 2011, le associazioni della rete “Inclusioni diffuse” invitano la cittadinanza all’incontro con aperitivo di sabato prossimo, che sarà animato dal tango concerto dell’artista Hugo Aisemberg e proiezione di alcuni video servizi giornalistici realizzati all’interno del progetto.
Per informazioni:
http://www.inclusionidiffuse.net
Viale IV Novembre, 9 – 44121 Ferrara
Tel. 0532.205688 – Fax 0532.242528
E-mail: segreteria@csvferrara.it
Sito internet: www.csvferrara.it
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...