Visualizzazione post con etichetta mass media la 7. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mass media la 7. Mostra tutti i post

venerdì 24 aprile 2009

COMUNE DI SALEMI SGARBI E GARIBALDI CONTRO MICCICHE'

 SALEMI.jpg

CITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Telefono e Fax 0924 - 991 400 – Cell: 347 - 9689937 * 380 - 5475045

E-mail: comunedisalemi@email.it - ufficiostampa@cittadisalemi.it

 

Strade intitolate a Garibaldi

Sgarbi replica a Miccichè: «Piaccia

o no, ma l’Italia di cui facciamo parte

è quella di Garibaldi e Cavour»

«Le parole del sottosegretario

sono un insulto al buon senso e alla storia»

 

SALEMI – Vittorio Sgarbi replica al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianfranco Miccichè secondo cui andrebbero tolte dalla toponomastica dei comuni siciliani le vie intitolate a Garibaldi per sostituirlo con Federico II

 

«Leggendo l’inaudita dichiarazione sul proposito di eliminare le strade dedicate a Garibaldi – dice Sgarbi - credo ad un “pesce di aprile” ritardato da parte di Gianfranco Miccichè. L’Italia di cui facciamo parte non è quella di Federico II - di cui nessuno disconosce il valore - ma quella di Garibaldi e Cavour, piaccia o non piaccia a Miccichè.

 

Le sue sono dichiarazioni che riproducono, forse per umana simpatia, quelle precedenti di Raffaele Lombardo.

Stento a credere che due figure istituzionali, e addirittura un membro del Governo nazionale, continuino la grottesca polemica con Garibaldi e con la storia.

L’unità d’Italia, di cui anche la Sicilia fa parte, ha il suo punto di origine in Sicilia, dalla città di Salemi da cui Garibaldi partì.

 

Qualunque considerazione che cerchi di cancellare la memoria di Garibaldi è un insulto al buonsenso e alla storia.

 

Cambiare i nomi delle strade, togliere lapidi e ogni altra analoga proposta, sono gesti ridicoli e grotteschi. Ancor più adesso che la Sicilia si avvia a celebrare il 150° anniversario dell’Unità Italia con un anno di anticipo, commemorando la data del 14 maggio del 1860, quando Garibaldi proclamò l’Unità d’Italia a Salemi.

Molte città d’Italia traggono beneficio da questa ricorrenza grazie al “Comitato per il 150° dell’Unità” che ha erogato finanziamenti per iniziative straordinarie. Soltanto la Sicilia sembra volere rinunciare a questi finanziamenti con una sterile polemica che ha il solo risultato di isolarla e di sottrarla ai benefici economici conseguenti»

 

 

l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)

www.cittadisalemi.it

http://www.youtube.com/watch?v=AAsUWmaMwag FILMATO

giovedì 23 aprile 2009

CITTA' DI SALEMI SGARBI SHOW DA EXIT

sgarbi7.jpgCITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Telefono e Fax 0924 - 991 400 – Cell: 347 - 9689937 * 380 - 5475045

E-mail: comunedisalemi@email.it - ufficiostampa@cittadisalemi.it

Vittorio Sgarbi SHOW FUTURISTA da «Exit»

Vittorio Sgarbi ha  partecipato ieri sera al programma «Exit», condotto da Ilaria D'Amico e in onda alle 21.10 su «La7». La mafia, al centro della puntata. In studio, a commentare le inchieste filmate sulla criminalità il procuratore nazionale Antimafia, Pietro Grasso; Roberto Castelli, sottosegretario alle Infrastrutture e Antonio Di Pietro, leader dell'Idv. Ospiti Debora Serracchiani, candidata Pd alle Europee; il sindaco di Salemi Vittorio Sgarbi; Nino Strano, ex senatore Pdl candidato alle Europee; Matteo Salvini, deputato della Lega Nord; i giornalisti Luca Telese e Alessandro Caprettini, autore del libro “Eurocasta”

(*Nel bel programma de La 7 ben pilotato dalla bravissima Ilaria D'Amico, show futurista di Vittorio Sgarbi: come al solito anche quando magari lancia boutades apparentemente discutibili, lo Stile surclassa i prevedibili e retorici contenuti. L'estetica della libertà innestata per primo da Sgarbi a suo tempo nei media nazionali (quando gli intellettuali snobbavano la Televisione... e molti snobbano ancora...) continua a relativizzare anche interlocutori nientaffatto in sè banali, ma fatalmente nell'interfaccia con Sgarbi... ingessati e soprattutto spesso incapaci di captare la Televisione e i Media come linguaggio elettronico: li attraversano ancora come fossero quotidiani cartacei! Sgarbi ha poi giustamente più volte sottolineato nello specifico il miracolo di Salemi, dove con Toscani, Graziano Cecchini e altri postpolitici, ha irradiato (e da dove...)  - con grande azione futuristica mediatica e culturale- un fare cultura, un fare futuro, un fare granda politica al di là delle ideologie estisnte, un fare antimafia con azioni e parole inedite, un fare turismo d'avenguardia, sconosciuti quasi  nel resto d'Italia, come ben sottolineato anche recentemente la Stampa Internazionale, dalla Germania, al Sud America agli Stati Uniti (Los Angeles Times!), meno - ovvio - dai media cartacei e dalla grande stampa italiana...
Roby Guerra)

l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)

 

www.cittadisalemi.it

http://www.latimes.com/news/nationworld/world/la-fg-zany-mayor17-2009apr17,0,3624204.story

www.este-edition.org  libri on line Futurismo Manifesti Scientifici vedi capitolo Vittorio Sgarbi

http://www.youtube.com/watch?v=QOxv077rHoo  filmato