I rapporti e le interazioni tra Cristianesimo e Islam, anzi, forse è meglio dire, tra Islam e Cristianesimo costituiscono una vexata quaestio. E' storicamente accertato (è ciò risulta chiaramente dallo stesso Corano) che Muhammad non ebbe altra conoscenza del Cristianesimo che attraverso i così detti Vangeli apocrifi, e specialmente quello "dell'infanzia", che, ai suoi tempi, erano molto diffusi dalle parti della Siria e della Palestina, con le quali il Profeta dell'Islam venne a contatto, nonché nei deserti d'Arabia. Inoltre Muhammad conobbe il Manicheismo, concezioni di origine persiana (e diffusasi nell'Impero Romano e popoli limitrofi e successivamente recepita anche da San'Agostino d'Ippona), scambiandola per una dottrina cristiana ortodossa. Muhammad ebbe dunque della dottrina cristiana, secondo molti studiosi, un concetto errato, semplicemente perché le sue fonti di informazione al riguardo erano materialmente false. Circostanza, quest'u...