Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta barbadillo

G SESSA Avanguardie Origini-Barbadillo

  La mia recensione al volume di Aa.Vv. " Avanguardie dell' origine" ( Polemos editrice) pubblicata da barbadillo.it https://www.barbadillo.it/120860-tecnodestra-tra-potenza.../ Tecnodestra tra potenza e pensiero europeo I saggi nel volume tendono a una messa in discussione radicale dei presupposti teorici prevalsi nel pensiero europeo attraverso la metafisica a muovere dalla filosofia classica

GIOVANNI SESSA-Recensione...Fuori di questo Mondo, Barbadillo

  La mia recensione al volume di Ioan Petru Culianu, " Fuori di questo mondo" (SE) pubblicata da barbadillo.it https://www.barbadillo.it/120156-perche-leggere-il.../ di Ioan Petru Culianu , comparso nel catalogo SE (pp. 243, euro 26,00). Il volume è stato ben tradotto nella nostra lingua da Maria Sole Croce ed è impreziosito dalla postfazione contestualizzante di Federico Ferrari. Si tratta dell’ultimo libro dell’intellettuale romeno. Poco dopo avere ricevuto, nel 1991, le bozze di questo volume, Culianu venne assassinato, in circostanze tuttora misteriose e di cui molto é stato scritto, nei bagni della Divinity School dell’Università di Chicago, dove insegnava Storia del cristianesimo e Storia delle religioni. Il libro, tanto nel titolo quanto nei contenuti, rimanda al volume, Uscite dal mondo di Elémire Zolla, studioso con il quale, negli anni immediatamente precedenti, il romeno aveva intrattenuto proficui rapporti intellettuali, condividendo alcuni aspetti ...

Sessa-Scarabelli Rivolta Mondo Moderno,Evola...

  A questo link di barbadillo.it la recensione di Giacomo Rossi all' anastatica della prima edizione di Rivolta contro il mondo moderno di Evola: https://www.barbadillo.it/118360-la-prima-edizione-di.../   Bella Edizione anastatica, prmia edizione celebro libro di Evola contromil mondo moderno, tutt'oggi affascinante  e stimolante,,, Asino Rosso  

Davide Foschi e il Metateismo

di Luca Siniscalco da Barbadillo  ESTRATTO Libri. "Metateismo, l'avanguardia del movimento" di Davide Foschi Una linea . Che inscrive le nostre esistenze in un orizzonte a tinte fosche. Che separa le coscienze nel solipsismo di un ingranaggio meccanico e deterministico. Che sottolinea nella sua stessa essenza quel nichilismo che è cifra del nostro tempo. Una linea su cui soggiornare, per conquistare quella pienezza che, sola, potrebbe preludere a un superamento della medesima – stando a un'immagine scaturita nel celebre confronto fra Ernst Jünger e Martin Heidegger, Über die Linie appunto. Una linea, infine, che anche il mondo dell'arte ha dovuto considerare quale ostacolo e, insieme, spinta propulsiva alla propria recente evoluzione. Dal controverso suolo dell'arte astratta contemporeanea – ma con radici profondissime nella tradizione pittorica sacra e rinascimentale – sorge un movimento, il Metateismo , che all'oltrepassamento di q...

Futurismo, il Palazzeschi sperimentale

di Giuseppe Balducci  BARBADILLO     Poeta e scrittore futurista, "acrobata" del verso libero, teorizzato da Marinetti sulla rivista Poesia nel 1906, Aldo Palazzeschi contribuì al movimento marinettiano con due manifesti, L'incendiario e Il Controdolore (divenuto in seguito l'Antidolore), una raccolta poetica Poemi ed il romanzo Il Codice di Perelà: favola "aerea", il cui protagonista è un omino di fumo, vissuto per trentatré anni nella cappa di un camino, vicino al quale eran sedute tre vecchie (identificate da alcuni studiosi con le Parche che tessono le fila delle vicende umane) che tenevano alimentato il fuoco da cui è spuntato Perelà. Difficilmente incasellabile in una categoria ben definita, l'opera del poeta di Rio Bo e della Fontana Malata, assieme a quella di tanti compagni d'avventura come Marinetti, Soffici, Papini o il crepuscolare Moretti rientra in quel genere di letteratura "...