Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre 17, 2017

Mister Semplici mastica amaro: 'Che peccato non aver fatto punti' | estense.com Ferrara

Mister Semplici mastica amaro: 'Che peccato non aver fatto punti' | estense.com Ferrara : Maurizio Sarri e Leonardo Semplici (foto di Alessandro Castaldi) di Andrea Mainardi C'è grande rammarico in casa Spal per la sconfitta subita contro il Napoli. Nonostante la grandissima prestazione infatti Mora e compagni incassano il quarto ko consecutivo. La testa ora non può che andare alla prossima partita contro il Crotone, con la consapevolezza di non aver incassato goleade contro alcune delle migliori squadre del campionato. Il primo a presentarsi ai microfoni è il patron Simone Colombarini: 'Nel risultato positivo ci credevo già quando ho visto le squadre in campo, abbiamo sempre giocato a viso aperto anche quando siamo andati sotto. Abbiamo fatto la migliore prestazione fino ad ora, giocando bene e lasciando pochi spazi ed è quindi un peccato non aver raccolto punti. Se forniremo ancora queste prestazioni sono sicuro che potremo salvarci, oggi siamo andati anche oltre le a...

Grande Spal: spaventa, recupera, regge fino all'85° con il fortissimo Napoli, poi... 2-3!

di M. Cremonini Peccato, due soli errori vanificano il miracolo di una grande Spal con il Napoli da primato. Partita quasi perfetta dei biancoazzurri al Mazza, a viso aperto e anche deliziosamente "melinosa" tipo la grande Inter del mago Herrera  in particolare nel primo tempo. Spal persino in vantaggio con Schiattarella e qui purtroppo grave errore relax sulla ripartenza con il pareggio istantaneo del Napoli di Sarri. Partita segnata? Tutt'altro... Fino a metà secondo tempo la Spal regge dimostrando già in ogni caso che non è squadra materasso come almeno altre 5/7 in questa Serie A.  Partita in salita nella seconda parte con il Napoli che spinge ma realizza appunto il 2-1  solo a metà ripresa... Ma Spal clamorosa e con Viviani su punizione fa 2-2 a circa dieci minuti dal termine.  Spal che meriterebbe il pareggio nonostante alcuni anche salvataggi dell'ottimo Gomis. A 5 minuti circa dalla fine altro e secondo errore fatale e letale. Dal limite troppo s...

Vitaldo Conte: Evola...dada-pensiero

È uscito da poco il testo di  Vitaldo Conte  su JULIUS EVOLA 'CAVALCARE LA TIGRE' COME DADA-PENSIERO' : i n AA.VV., Studi Evoliani 2016, Ed. Arktos, Carmagnola 2017.  ---Un Evola ancora misconosciuto e altro che reazionario solo tradizionalista come ancora lo bolla e censura la solita ideologica cultura italiana.  Conte al contrario dimostra un Evola persino prossimo alle avanguardie storiche, dadaismo in primis. Non a caso lo stesso Evola attraversò in età giovanile l'avanguardia di Duchamp e Tzara, anche un poco il futurismo, per poi in certo modo riaccostarsene alla fine o quasi della sua esistenza travagliata, penalizzata dall'antifascismo ideologico.  Di seguito un estratto dal testo di Conte in questione: ....................... " Evola, con questo libro (Cavalcare la Tigre di Evola, ndr.) , chiude un ciclo, tornando sulle posizioni della gioventù che lo avevano spinto verso la negazione radicale del mondo e dei valori esist...

Ferrara, Tiemme eBook edizioni, Il Piacere di D'Annunzio

Già recentemente annunciato, Riccardo Roversi, scrittore, editore, giornalista ha lanciato on line  una nuova edizione de Il Piacere del grande vate del Novecento della letteratura italiana, il mitico Gabriele D'Annunzio. In decollo inoltre la nuova editoria elettronica ferrarese local veramente global con le edizioni Tiemme digitali a cura di Roversi, mirata, al passo con certa evoluta filosofia editoriale 2.0, sui Classici e su anche Classici Moderni.  Nel testo una nota inedita e originale del neofuturista e transumanista R. Guerra Gabriele D'Annunzio scrisse  Il Piacere , considerato uno dei suoi capolavori narrativi,  nel 1889 a Francavilla al Mare; il romanzo venne pubblicato l'anno seguente nelle edizioni Fratelli Treves, diventerà poi parte di una trilogia dannunziana insieme a  L'innocente  e a  Il trionfo della morte . Così come un secolo prima  Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo aveva diffuso in Italia la co...

Ferrara, Il Foglio stronca il Franceschini scrittore....

http://www.ilfoglio.it/cultura/2017/09/21/news/al-franceschini-ministro-e-scrittore-consigliamo-la-separazione-delle-carriere-153446/?refresh_ce Al Franceschini ministro e scrittore consigliamo la separazione delle carriere www.ilfoglio.it "Disadorna e altre storie" di cui non si sentiva l'urgenza

Ferrara, Ministri e Realismo magico ferrarese....

Sempre più i ferraresi percepiscono ( e verosimilmente) l'arte e la cultura a Ferrara non solo eccellenze oggettive di una Città dell'Unesco ma anche panem et circenses per il regime diversamente DEM  ovvero PD local.  Praticamente tutta silente e diversamente collusa con il PD o la fu sinistra l'unica Intellighenzia a senso unico e a una dimensione bene nota.  Ieri ad esempio una sorta di Mini miniculpop su tutta la stampa local: in pompa magna pagine intere cartacee e troppi byte anche on line sul nuovo libro del ministro ferrarese Dario Franceschini e la sua presentazione in città (l'annuncio, neppure un resoconto...)  potenziato dalla nota Daria Bignardi e anche pare lo scrittore europeista doc Diego Marani.   E cstampa spacciati anche per articoli evidenziano più che mai il sempre improbabile ministro ferrarese come scrittore, a parte il palese  conflitto d'interessi, legalissimo ma chiaramente tacito, visto il ruolo istituzionale di tale prop...

Ferrara. Arte, Teatro e Musica. Come stanno i bilanci della cultura | estense.com Ferrara

Arte, Teatro e Musica. Come stanno i bilanci della cultura | estense.com Ferrara : Un utile abbastanza consistente per Ferrara Arte - che capitalizza quanto di buono, buonissimo viene portato dalla coda lunga delle mostre su De Chirico e L'Orlando Furioso - e piccole perdite d'esercizio per la Fondazione Teatro e Ferrara Musica. È in sintesi questo lo stato di salute dei bilanci dei tre enti partecipati dal Comune che si occupano della cultura a Ferrara. In termini numerici, Ferrara Arte chiude con un utile di 56.101 euro, mentre Teatro e Ferrara Musica vanno in perdita per circa 26mila e 13mila euro. Piccoli scostamenti tra entrate e uscite, nulla di particolarmente preoccupante, soprattutto se si pensa che, come osserva l'assessore alla cultura Massimo Maisto presentandoli in commissione consiliare, «i tre bilanci messi insieme arrivano a 8 milioni di euro per il 2016, più dell'intero bilancio comunale dedicato alla cultura». Questo non significa che non ci siano elem...

Il Milan batte la Spal solo con 2 calci di rigore....

Nota di AsinoRosso1   Come con l'Inter, Milan-Spal 2-0 e ancora u na volta rigori decisivi, due volte in questo caso. Nulla ovviamente da eccepire: un Milan appena discreto, Spal brava anche a imbrigliare i rossoneri (e questo promettente per i l resto del campionato, la lezione passo falso col Cagliari forse è se rvita) ma indubbiamente troppi rigori dopo appena 5 giornate contro i biancoazzurri. La Var impo rtante, ma come con l 'Inter... t arata m ale, anche senza criteri che la potenzierebbero, al zando il livello di punibil ità, non come almeno in una occasione con il Milan per contatti magari oggettivi, ma anche sceneggiati  o fortuiti..  Andrebbero fischiati solo i rigori pieni, non i mezzi rigori. La Spal già penalizzata...    Ora  sangue freddo, appena già domenica al Mazza arri va il super Napoli, 4-1 all'Olimpico contro la Lazio. Partita ancora più proibitiva e qua si scontata e probabil e nuova sconfitta per la Spal, la quarta...

IL PRIMATO DELLA POLITICA IN ALFARABI

Vi è certo, un obiettivo primato della politica (e dell'etica politica) in un ottica musulmana nel pensiero di Alfarabi, per quanto la città virtuosa è il luogo dove pienamente si possono esplicare la ricerca intellettuale e la pratica della fede (aspetto, questo, esclusivamente musulmano). Tale città, però, non è un'utopia nel senso pensato da Tommaso Moro o della Città del Sole di Tommaso Campanella e neppure nel senso della stessa Repubblica di Platone come commentata da Ibn Rushd (Averroè), poiché non implica un modello di stato alternativo alla corruzione del tempo presente. Per un musulmano come Alfarabi, l'unica società perfetta reale non può essere infatti che quella costituita secondo le regole della rivelazione islamica, cioè quelle della società dei califfi "ben guidati", che succedettero a Maometto. Se poi Alfarabi si convertì addirittura negli ultimi anni allo sciismo, la Città Virtuosa risulterebbe essere non lo stato ideale e introvabile, ma lo sta...

L’ULISSE DI PIERFRANCO BRUNI APPRODA A FIRENZE IN ANTEPRIMA NAZIONALE MERCOLEDì 20 SETTEMBRE

  a cura CENTRO LEONARDO DA VINCI  MILANO Libreria NARDINI BOOKSTORE Firenze L'ULISSE DI PIERFRANCO BRUNI APPRODA A FIRENZE IN ANTEPRIMA NAZIONALE Mercoledì 20 settembre la Libreria NARDINI BOOKSTORE di Firenzesi tinge del colore del mito con Pierfranco Bruni Lo scrittore, poeta e saggista Pierfranco Bruni (già candidato al Nobel per la Letteratura nel 2016) ci guiderà in un entusiasmante viaggio attraverso il fascino eterno della mitologia classica. L'Ulisse omerico, l'eroe epico per eccellenza, è il protagonista assoluto del suo illuminante libro dal titolo " Il Canto di Nessuno " (Edizioni Saletta dell'Uva), un saggio filosofico-esistenziale dal carattere mitologico. Il tema dell'ulissismo, vissuto dall'autore ( IL CANTO DI NESSUNO di Pierfranco Bruni, Booktrailer: https://www.youtube.com/watch?v=yj_77DUs0TI&feature=share ) IL CANTO DI NESSUNO di Pierfranco Bruni (Booktrailer) ...

Ferrara Italia: La Newsletter del 18 Settembre. Ipse Dixit

  La newsletter del 18 settembre Il nostro sguardo sul mondo IPSE-DIXIT FACCI CASO L'IPOCRISIA DELLE PAROLE   di Sergio Gessi Perché dirigente scolastico e non più preside? Evidente: per attenuare il peso dell'autorità tradizionalmente incardinato nel ruolo e nel termine che lo definisce. Come se cambiare il nome bastasse a cambiare la sostanza delle cose. Infingimenti, ipocrisie. La scuola ne è maestra. Anni fa si erano inventati persino il Centro amministrativo provinciale come nuova denominazione dell'ex Provveditorato agli studi... Continua a leggere IL FATTO ...