Visualizzazione post con etichetta new economy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta new economy. Mostra tutti i post

venerdì 18 febbraio 2011

Firenze: Guide Supereva a sostegno sciopero dei lavoratori Dada 18 2 2011

 

supereva.jpg

COMUNICATO STAMPA

 

I sottoelencati firmatari facenti parte delle Guide Supereva, storico progetto avviato da Dada nell’anno 1999, desiderano esprimere solidarietà ai lavoratori della società DADA con sede a Firenze e condividono le motivazioni dello sciopero di venerdì 18 febbraio 2011 a seguito della cessione delle quote societarie a RCS alla società Buongiorno.

Ci accomuna la viva preoccupazione per il lavoro delle centinaia di persone coinvolte ed esprimiamo un disappunto di fronte al brusco congelamento del Progetto, all’impossibilità di pubblicare o rivedere gli articoli presenti nella Guida affidata, all’incertezza sulla sorte dei professionisti - guide oltre che sul futuro del Progetto Supereva nella sua globalità.

Ognuno di noi ha contribuito, con orgoglio, alla crescita della cultura e della conoscenza. Ognuno di noi desidera farlo ancora. Forti dei successi di numeri e talenti, noi Guide Supereva, esprimiamo in tal senso un sentito incoraggiamento alle istituzioni affinché il lavoro prezioso svolto con competenza e professionalità che ha reso importante la società DADA, la città di Firenze ed il gruppo RCS, non venga disperso ma possa essere patrimonio riconosciuto e valorizzato.

Per noi tutti, così come per le centinaia di collaboratori della società DADA, la priorità è uscire dalla crisi e dall’incertezza. Ecco perché diventa necessario e possibile uno sforzo comune ed un forte spirito di unità che possa esprimersi in nuove opportunità ed in un ulteriore salto di qualità.

 

 

 

  1. Angie Cafiero Tutor Guida Mangiar bene- Campania- Cucina ed erotismo

  2. Fabrizio Tropeano Tutor Guida Top model-Guida Console & PC Games

  3. Niccolò Falsetti Guida di Cinema e Sceneggiatura

  4. Morena guida Guida iching & tarocchi

  5. Marzia Mazzavillani Guida Sogni

  6. Luisa Maria Carretta Guida Diete- Guida Friuli Venezia Giulia

  7. Roberto Guerra Guida Controcultura- Guida Ferrara

  8. Mario De Grandis Guida Cina 

  9. Alessandro Alfieri Guida Filosofia

  10. Lucia Criscuoli Guida Cronaca Nera

  11. Angela Platania guida recensioni_musicali - Guida attori

  12. Marco del Vaglio Guida Critica di musica classica

  13. Antonio Gallo Guida Bibliofilia

  14. Loredana De Carolis Guida Cristiani

  15. Eleonora Polloni, guida Cultura Cinese

  16. Monica Oriani Guida Famiglia

  17. Cleonice Parisi Guida Favole

  18. Giuditta Danzi- Guida Mondogatto

  19. Lidia Gualdoni, Guida Libri/autori e lLbri /autori 0/14

  20. Elisa Mazza Guida Creatività e Guida Ristoranti

  21. Stefania Finessi Guida DJ-guida Drifting –guida Animalisti

  22. Stefano Scipioni Guida Fotografare- Fotografia erotica- Fotocamere digitali

  23. Roberto Bosio Guide Juventus-Tango-Cinema Trash-Cinema Americano

  24. Raffaella Picello Guida Arte Per Tutti

  25. Alessia Mocci Guida Cinema orientale -Guida cinema comico- Guida registi

  26. Elena Cultrone Guida Moda e Tendenze

  27. Vita Coppola Guida Tecnologie didattiche

  28. Rossella Usai Guida Bambole di pezza

  29. Gaetano Menna Guida Rock Progressive- Guida Spettacolo a Roma

  30. Francesca Londino Guida Donne e Arte- Guida Bambole

  31. Silvia Serra Guida Reiki Guida prevenzione

  32. Manuela Gatta Guida Donne Filosofe

  33. Rossano Segalerba, Guida Fantarcheologia

  34. Fiorenzo Oliva, guida Austria ed ex-URSS

  35. Francesco Roghi, Guida Marvel e Guida Cosplay

  36. Francesco Addante Ex Guida Olanda

  37. Alessio Gradogna Guide Cinema Horror e Fiorentina

  38. Vanni Berna Guida Degustazione Vini

  39. Gianluca Mazzanti, Guida Storia militare

  40. Pasquale Foglia Guida astrologia.

  41. Gilberto Gamberini Guida Psicoterapia Ericksoniana

  42. Ernesto Di Nisio Guida di Credito e Banca

  43. Stefano Pavone - guida Taekwondo

  44. Federica Begotti - guida Telefilm

  45. Alessandro Vago Guida Musica House

  46. Salvatore Piombino Guida Cultura Avantpop.

  47. Fiorenzo Oliva Guida Austria ex-urss

  48. Simona Petaccia- Ex Guida Giornalismo

  49. Sabina Marchesi Guida Giallonoir

  50. Francesco Mastrorizzi Guida sul Natale

  51. Antonio Sorrentino - Guida Radioamatori.

  52. Rossana Redaelli Ex Guida Pittura su porcellana

  53. Emanuela Badiali ex Guida Astrologia

  54. Roberto Pagano Guida Contabilità online

  55. Loredana Limone Guida Letteratura gastronomica

  56. Beatrice Pagan Guida Twilight-The vampire diaries-Glee

  57. Luigi Notaro, Guida Neopaganesimo

 

mercoledì 12 gennaio 2011

Technoeconomy!

Il sito LinkedIn vuole debuttare in Borsa entro la fine di marzo
LUCA FORNOVO
A Wall Street torna a salire la febbre di Internet con Facebook e i social network rivali, pronti a quotarsi. E sulla Borsa di New York più di un operatore teme l’arrivo di una nuova bolla sul web, dopo quella del 2000. Forse è anche per questo che LinkedIn, il sito usato per creare relazioni nell’ambito del lavoro, ha deciso di accelerare i tempi e sbarcare a Wall Street già entro la fine di marzo. A novembre l’azienda, fondata nel 2003 da Reid Hoffman, ha scelto i suoi consulenti per la quotazione a New York: Morgan Stanley, Bank of America e Jp Morgan. Ma la consegna del modulo S-1, che avvia l’iter per lo sbarco in Borsa - alla Sec, la Consob americana, potrebbe impiegare alcuni mesi e quindi ritardare l’Ipo.

Un portavoce di LinkedIn si è limitato a dire che «la quotazione è una delle opzioni strategiche che stiamo valutando, il nostro principale obiettivo è creare valore nel lungo periodo per i nostri membri e azionisti». LinkedIn riesce a generare introiti grazie alla pubblicità e ai servizi premium a pagamento. La piattaforma di scambio per titoli di società non quotate a Wall Street, SharesPost attribuisce al sito un valore di 2,2 miliardi di dollari (1,3 miliardi di euro). LinkedIn, che può contare su oltre 85 milioni di membri, ha finora attirato 100 milioni di dollari grazie agli investimenti del fondo Sequoia Capital, e dei venture capital Greylock Partner e Bessemer. Il suo ultimo round di finanziamento (circa 23 milioni) risale all’ottobre 2008 e ha visto partecipare Goldman Sachs, Bessemer, Sap Ventures e la società McGraw-Hill.

 
C   http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/201101articoli/62097girata.asp

Wall Street electro.jpg