Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta astronautica

Astronautica quotidiana...(Wired)

  https://www.wired.it/gallery/tecnologie-missione-apollo-che-usiamo-ancora-oggi-sulla-terra/?utm_source=firefox-newtab-it-it Dalle cuffie wireless alle coperte isotermiche, le tecnologie delle missioni Apollo che usiamo ancora oggi sulla Terra I tantissimi brevetti sviluppati per l’esplorazione spaziale hanno portato enormi vantaggi anche sul nostro pianeta    Quando si parla di spazio c’è sempre chi sbraita che sia uno spreco di denaro. Si può rispondere in vari modi a questa obiezione, per esempio raccontando del valore culturale intrinseco dell’esplorazione scientifica dell’universo, delle ricadute positive dal punto di vista geopolitico – lo spazio ha bisogno di cooperazione internazionale, o dell’importanza cruciale, dal punto di vista tecnologico ed economico, del settore spaziale. Ma secondo la regola narrativa dello show don’t tell , una delle risposte più efficaci risulta mostrare la pletora di tecnologie di utilizzo quotidiano che senza la ricerca spazial...

Giuseppe Gorlani: i viaggi spaziali inutili.... *video

    La futilità dei viaggi spaziali di Giuseppe Gorlani   Leggo sempre con attenzione gli articoli di Massimo Fini, di cui apprezzo l’intelligenza e l’indipendenza di pensiero. In genere condivido quanto scrive, ma nell’articolo “L’ultimo uomo sulla terra” (www.ariannaeditrice.it) c’è una sfumatura sulla quale dissento: «Sì, è vero, l’abbiamo guardato tutti, in quella magica notte del 20 luglio 1969, l’approdo del primo uomo sulla Luna»; ebbene, non è vero che “tutti” si trovassero davanti alla televisione ad ammirare il patetico evento dell’allunaggio americano. Non so quanti giovani disertarono volutamente lo storico appuntamento, ma quel che posso dire con certezza è che personalmente non lo guardai.   Nonostante a quei tempi avessi 23 anni, mi era già chiaro come lo strumento televisivo non potesse che veicolare falsi miti e menzogne. La modernità si era ormai pienamente manifestata, anche se non aveva ancora raggiunto gli esiti disastrosi attuali, e chi aveva...

Il Grande Fratello....su Marte

*da Estense com Ferrara   520 giorni di simulazione per 6 astronauti     Misurare lo stress tramite un inedito mix di esami (dall’analisi della scrittura all’elettroencefalogramma, dalla rilevazione dei livelli di cortisolo fino all’ecocardiografia) e ridurne gli effetti senza ricorrere a terapie farmacologiche. La missione spaziale simulata verso Marte, partita qualche giorno fa dall’Istituto per i problemi biomedici di Mosca (Ibmp), affida ai ricercatori del Centro Extreme di Pisa – composto da ricercatori dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ifc-Cnr), della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di Pisa – la delicatissima rilevazione clinica degli effetti dello stress sull’asse cuore-cervello-polmoni degli astronauti. Il team pisano intende affinare le procedure per la misurazione oggettiva dello stress individuale e valutarne le possibili contromisure: se avvalorate scientificamente, tali tecniche potrebbero nel pros...

Il mistero di Titano

DA MSN NOTIZIE Si pensa a tornare sulla più grande luna di Saturno, Titano, a cinque anni dalla discesa della sonda europea Huygens che stupi' con le immagini dei monti e dei fiumi di metano. Che il ritorno su Titano possa essere l'obiettivo di una nuova missione lo ha detto la planetologa Carolyne Porco, dell'universita' di Boulder (Colorado) e a capo della squadra che analizza per la Nasa le immagini di Saturno inviate a Terra dalla sonda Cassini. L'esperta ha presentato il 19 1 scorso le immagini piu' suggestive del pianeta degli anelli a chiusura del Festival delle Scienze di Roma . http://notizie.it.msn.com/fotostory/gallery.aspx?cp-documentid=151798018   E PHOTOGALLERY VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=yjKCNwzEQj0