Visualizzazione post con etichetta giovani artisti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giovani artisti. Mostra tutti i post

sabato 12 giugno 2010

di Carta e di Inchisotro a Casa dell'Ariosto

'sabato 12 giugno alle ore 18,00 presso Casa dell'Ariosto, a Ferrara

inaugurazione di una mostra sull'incisione di giovani artisti dell'Emilia Romagna*

anche/con ST.ART 47/Nedda Bonini

Carta-Inchiostro_invito web.jpg
DI CARTA E DI INCHIOSTRO
LINGUAGGI DELLA GIOVANE GRAFICA D’ARTE IN EMILIA-ROMAGNA

 L’associazione YORUBA - Diffusione Arte Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Associazione Giovani Artisti dell’Emilia Romagna e con il Comune di Ferrara, presenta nella splendida cornice del Museo Casa Ariosto di Ferrara la mostra DI CARTA E DI INCHIOSTRO – Linguaggi della giovane grafica d’arte in Emilia-Romagna.
La mostra, che inaugurerà il 12 giugno alle ore 18.00 e rimarrà aperta al pubblico fino al 5 settembre, presenta una selezione di opere di dieci artisti emergenti che vivono e lavorano in Emilia-Romagna.

Il progetto, curato da M. Letizia Paiato e Federica Zabarri per Yoruba, si propone come uno spaccato sulle ricerche condotte dai giovani artisti attorno ai linguaggi espressivi legati alla stampa e alla grafica d’arte, ponendo particolare attenzione al rapporto che essi intrattengono con il segno grafico e la sua relazione con il supporto che lo contiene (la carta) ed il midium che ne da espressione (l’inchiostro).

In mostra opere di: Wladimiro Bendandi, Enrica Casentini, Francesca No., Caterina Gabelli, Stefano Guerrini, Pier Lanzillotta, Sara Maragotto, Paper Resistance, Denis Riva, Silvia Venturi.

giovedì 15 aprile 2010

Tre Concorsi x Giovani Artisti

POSTSAPIENS.jpgda Estense Com

Cultura, grafica, audiovisivi: per i giovani creativi ferraresi sono in arrivo tre nuove occasioni per far conoscere il proprio talento al di fuori dei confini cittadini. A segnalarle è l’ufficio Giovani artisti del Comune di Ferrara che richiama l’attenzione sui bandi in scadenza alla fine del prossimo mese di maggio.
Per informazioni dettagliate e l’acquisizione dei bandi completi, è possibile rivolgersi all’Ufficio Giovani Artisti del Comune di Ferrara, in via De Romei 3, tel. 0532/418306, e-mail
artisti@comune.fe.it

Ai tre nuovi concorsi rivolti a giovani artisti ed operatori culturali possono partecipare i giovani residenti in provincia di Ferrara, in età compresa fra i 18 e i 35 anni....

cont. http://www.estense.com/tre-nuove-vetrine-per-gli-artisti-ferraresi-040546.html

lunedì 13 aprile 2009

FERRARA GIOVANI ARTISTI NEWS

sgarbi giovane.jpgGIOVANI ARTISTI
* from Cronaca Comune Ferrara on line
Entro il 19 giugno la consegna dei progetti
“A cura di...”: un concorso per scoprire nuovi curatori e critici d’arte


08-04-2009

E’ rivolto a studenti universitari curatori e critici d’arte tra i 18 e i 35 anni il concorso regionale “A cura di...” che l’Ufficio Giovani artisti del Comune segnala ai ferraresi con aspirazioni professionali in questo ambito. Promossa per il secondo anno dall’Ufficio Giovani d’Arte del Comune di Modena, l’iniziativa vede la collaborazione del GA/ER - Coordinamento Giovani Artisti dell’Emilia-Romagna.
Obiettivo del progetto è quello di individuare critici e curatori che possano affiancare il lavoro e le ricerche dei giovani artisti, realizzare progetti e manifestazioni, formare gruppi di lavoro, lanciare nuove progettualità. Diversi sono infatti i giovani interessati a intraprendere percorsi professionali nel campo della curatela e della critica d’arte contemporanea e ai quali il progetto intende offrire occasioni di crescita e di visibilità, oltre che spazi di sperimentazione.
Potranno partecipare al concorso giovani che vivono, lavorano o studiano in Emilia Romagna e che, entro il prossimo 19 giugno, dovranno presentare un progetto di curatela di una mostra di arti visive, da realizzare nella città di residenza. Il progetto dovrà comprendere: la definizione di un tema e di un impianto concettuale su cui impostare l’esposizione; una selezione di giovani artisti da coinvolgere nel progetto, da 3 a 5, individuati per lo più nella propria provincia e con un’età compresa fra i 18 e i 35 anni; l’individuazione di un eventuale spazio per la mostra o l’indicazione di una tipologia di sede (in esterno, in interno, pubblica, privata, informale, recupero di spazi dismessi, abitazioni private) con la definizione delle caratteristiche e delle dimensioni di massima; la realizzazione a grandi linee del progetto di allestimento; la redazione di testi critici, con presentazione e curriculum degli artisti selezionati; la predisposizione di un preventivo di spesa di massima, tralasciando le spese di grafica e quelle relative alla produzione del materiale pubblicitario come inviti e folder, che sono già incluse e previste fra quelle sostenute dall’organizzazione.
Dalla selezione delle candidature pervenute saranno scelti, da un’apposita commissione di esperti ed operatori del settore, i progetti più interessanti da realizzare nelle diverse città della regione, tenendo conto dei seguenti fattori: originalità e attualità delle proposte, economicità e fattibilità di realizzazione, competenze critiche e curatoriali. Gli autori selezionati avranno la possibilità di mettere in pratica i loro progetti. Saranno inoltre previste la diffusione di un folder specifico per ogni esposizione e la pubblicazione di un catalogo che raccoglierà i materiali di tutte le mostre nell’arco delle tre edizioni dell’iniziativa.
Il materiale per la partecipazione al bando dovrà pervenire entro le 13 di venerdì 19 giugno 2009 al: Comune di Modena, Settore Cultura, Giovani d’Arte, via Galaverna 8, 41100 Modena.
Per ulteriori informazioni e per ricevere la copia completa del bando, è possibile rivolgersi all’Ufficio Giovani Artisti del Comune di Ferrara, via De Romei 3, tel. 0532 418306, email artisti@comune.fe.it.

http://www.cronacacomune.it/index.phtml?id=6772

domenica 1 febbraio 2009

GIOVANI DESIGNERS A SKOPJE

lissitsky.jpg 

Il design si fa poesia per i giovani artisti ferraresi

FROM ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA

Oggetti dal design poetico. Pezzi unici ispirati alla leggenda delle “Sette porte” di Skopje. Alla Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo, in settembre nella capitale macedone, anche Ferrara presenterà un saggio della vena creativa dei propri studenti, con le realizzazioni frutto del workshop appositamente ideato dall’Unità organizzativa Promozione e didattica arti sceniche e dall’Ufficio Giovani Artisti del Comune assieme alla Facoltà di Architettura.

Riservato a una quindicina di studenti universitari o dell’Accademia di Belle Arti, che non abbiano ancora compiuto 30 anni al 1° gennaio 2009, il workshop avrà una durata di 60 ore in aula (il venerdì e il sabato, dal 6 marzo per quattro settimane), oltre a un lavoro individuale preparatorio di 20 ore. Tutti gli interessati avranno tempo fino al 20 febbraio prossimo per presentare i materiali richiesti per la selezione di ammissione al corso (curriculum ed eventuali produzioni artistiche).

A condurre le lezioni sarà Antonio Utili, docente di Scenografia alla Facoltà di Architettura e responsabile dell’Unità comunale Promozione e didattica arti sceniche. Sotto la sua direzione, come da lui stesso spiegato stamani in conferenza stampa, i giovani creativi si impegneranno nella progettazione e produzione di uno o più pezzi di design, con uno specifico valore d’uso, ma contraddistinti da uno spiccato contenuto poetico. Il tutto prendendo come fonte di ispirazione la leggenda sulla fondazione della città di Skopje, secondo la quale le sette porte cittadine sorgono nei punti in cui si trovavano gli occhi, il naso, la bocca e le orecchie di un gigante. Leggenda, che come spiegato dal responsabile dell’Ufficio Giovani Artisti del Comune Leonardo Punginelli, rappresenta il tema di questa edizione della Biennale. “La manifestazione, che è considerata come la più importante vetrina mediterranea della creatività giovanile, riunirà per dieci giorni nella capitale della Mac! edonia oltre 700 artisti da 46 diversi Paesi, con opere rientranti in sette aree disciplinari, dalle arti plastiche al cinema, dalla fotografia alla letteratura. E fra essi anche uno dei partecipanti al workshop di Ferrara che accompagnerà i pezzi creati e farà da portavoce dell’esperienza, con copertura da parte del Comune di Ferrara e della città di Skopje delle spese di viaggio, vitto e alloggio”.

“La partecipazione, per la nona volta da parte di Ferrara a questo appuntamento internazionale – ha dichiarato la vice sindaco e assessore ai rapporti con l’Università Rita Tagliati – rappresenta una delle attività più qualificanti dell’esperienza di collaborazione tra Comune e Facoltà di Architettura, che da tempo vede protagonista il professor Antonio Utili e il suo laboratorio di arti sceniche”. “Il progetto – ha confermato la manager didattica della Facoltà di Architettura Simona Malucelli – è il frutto di un lavoro interistituzionale che da alcuni anni ci consente di offrire ai nostri studenti qualcosa in più rispetto alla normale attività didattica e auspichiamo possa offrire ulteriori interessanti risultati”.

Le opere realizzate nell’ambito del workshop saranno inoltre protagoniste di un’esposizione che gli enti promotori organizzeranno a Ferrara nel prossimo mese di ottobre.

La partecipazione all’iniziativa, che prevede una quota di adesione di 30 euro, offrirà, tra l’altro, agli studenti di Architettura, la possibilità di acquisire 3 crediti formativi.

I giovani interessati a prendere parte alla selezione dovranno consegnare il materiale:

- curriculum di studi e artistico

- eventuale materiale di produzione artistica o didattica: fotografie, bozzetti, schizzi e disegni ecc., con relative didascalie (titolo, anno, tecnica, formato)

- una scheda con l’indicazione dei riferimenti per i contatti: nominativo, recapito, telefono, cellulare, indirizzo di posta elettronica

entro le 12 di venerdì 20 febbraio all’Ufficio Giovani Artisti del Comune di Ferrara in via De Romei, 3.

Per ulteriori informazioni consultare il bando di partecipazione sul sito www.comune.fe.it (nella sezione Giovani, alla pagina Giovani artisti ferraresi) oppure contattare i numeri di telefono 0532 418306 (Ufficio Giovani Artisti, email: artisti@comune.fe.it) o 0532 418307 (Unità Promozione e Didattica Arti Sceniche, email: utili.progetti@comune.fe.it).

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=47205&format=html

http://www.architetturaedesign.it/