Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Umberto Eco

E' scomparso il grande Umberto Eco, semiotico e scrittore postmoderno doc

* Nota di R. Guerra : al di là del saluto/ricordo affettuoso di seguito di Vittorio Feltri, un poco troppo alla rovescia ideologico pur brillante (bellissimo il titolo però...) ,  con Eco scompare uno dei pochi veri intellettuali italiani capaci di captare il futuro e  - a ben vedere - trascendente qualsivoglia zavorra politichese...  Oltre Eco, mere contingenze certe sinergie a volte discutibili con certa già  fu sinistra:  Eco come ricercatore scientifico  ha importato e reinventato e divulgato la nascente Linguistica dei segni e poi semiologia o semiotica....  Il solo "Apocalittici e Integrati"  resta tutt'oggi una password per un futuribile nobile e virtuoso evoluto,  la fine del novecento ideologico stesso  tutto italiota; ulteriormente "La Struttura Assente"... già decenni fa  illustrava la fine di qualsiasi riduzionismo conoscitivo e metapolitico, la complessità come nuovo scenario e mappa polare di riferimento e  "na...

Milano, Festival della Comunicazione, con Umberto Eco

Giovedì 26 giugno alle ore 11.30 , presso la sede di produzione RAI – Sala delle Conferenze (corso Sempione 27, Milano), alla conferenza stampa di presentazione della prima edizione del Festival della Comunicazione . La manifestazione, ideata e diretta da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer , si terrà a Camogli da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2014 e indagherà attraverso gli interventi di oltre 60 intellettuali italiani un tema fondamentale per il sapere contemporaneo: la comunicazione. A dare il via ai lavori (tavole rotonde, workshop, dialoghi con la rete, spettacoli, eventi, escursioni) sarà la lezione inaugurale di Umberto Eco . Il festival è promosso da: Comune di Camogli, Regione Liguria, Encyclomedia Publishers; in collaborazione con: Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, Ente Parco di Portofino, Area marina protetta. Ufficio Stampa Delos ____________________ Delos di Annalisa Fattori e Paola Nobile via San Simpliciano 6, 20121 Milano T delos@delo...

L'Aquila post-sisma: Scienziati non Aruspici.. by Alessio Brugnoli (Il Canto Oscuro)

Scienziati, non aruspici   Nel Trecento, Carlo, duca di Calabria e primogenito del re Roberto D'Angiò, consegnò all'Inquisizione l'astrologo Cecco d'Ascoli a causa di un oroscopo negativo sulla figlia Giovanna, futura regina di Napoli. Detto fra noi, sospetto che più che un oroscopo, sarebbe bastato un poco di buon senso e di psicologia per capire di che pasta fosse fatta Giovanna. In ogni modo, l'Inquisizione bruciò a fuoco lento il povere Cecco, a causa della superstizione. Dopo circa settecento anni, non è che le cose siano cambiate molto. In Italia si condannano scienziati, a causa della loro onestà intellettuale, perchè non azzardano previsioni infondate. A tal senso, do visibilità ad un intervento di Roby Guerra (da eccolanotiziaquotidiana ) C.  Il Canto Oscuro  

Giovanni Damiano: Sul "nuovo realismo" da Nuova Oggettività magazine

Visualizza immagine in Bing   Sul “nuovo realismo” . Brevissime n ote a margine     La Nuova Oggettività rispondeva, nell’immediato primo dopoguerra, all’esigenza di un r itor no all’ordine ( espressione il cui conio è proba bilmente da addebitare ad Albert Gleizes ) , ossia di una riconquista della forma dopo i fasti decostruttivisti delle avanguardie artistiche dei primi del Novecento . A farsi carico di un nuovo inizio della forma sarà soprattutto l’ala classicista della Neue Sachlichkeit (corrente ch e conterà, tra gl’altri, pittori come Kanoldt, Mense e Schrimpf e che conosce rà la sua stagione più vivace tra il 1918 e il 1921 ) , costituitasi a Monaco intorno alla galleria Neue Kunst e influenzata dall’esperienza italiana di Valori plastici , la rivista romana fondata da Broglio nel ‘ 18 e che proprio Hans Goltz, il proprietario della Neue Kunst , provvederà a diffondere nel mondo tedesco. Ora, se è vero che il particolare clima monacense sicuramente...

Giovanni Damiano Nuova Oggettività e-o New Realism

Sul “nuovo realismo” . Brevissime n ote a margine La Nuova Oggettività rispondeva, nell’immediato primo dopoguerra, all’esigenza di un r itor no all’ordine ( espressione il cui conio è proba bilmente da addebitare ad Albert Gleizes ) , ossia di una riconquista della forma dopo i fasti decostruttivisti delle avanguardie artistiche dei primi del Novecento . A farsi carico di un nuovo inizio della forma sarà soprattutto l’ala classicista della Neue Sachlichkeit (corrente ch e conterà, tra gl’altri, pittori come Kanoldt, Mense e Schrimpf e che conosce rà la sua stagione più vivace tra il 1918 e il 1921 ) , costituitasi a Monaco intorno alla galleria Neue Kunst e influenzata dall’esperienza italiana di Valori plastici , la rivista romana fondata da Broglio nel ‘ 18 e che proprio Hans Goltz, il proprietario della Neue Kunst , provvederà a diffondere nel mondo tedesco. Ora, se è vero che il particolare clima monacense sicuramente aveva giocato un ruolo di primo piano...

Convegno sulle vittime del Terrorismo: Sgarbi attacca i mandanti morali e intellettuali dell'omicidio Calabresi

  Roma, giovedì 27 ottobre 2011 La polemica di Vittorio Sgarbi sui mandanti «morali» dell’omicidio Calabresi al convegno sulle vittime del terrorismo «Per la morte di Pinelli responsabilità morali non solo di Sofri, ma anche di quegli intellettuali vigliacchi che firmarono il manifesto contro il Commissario Calabresi»     ROMA  « Se quella di Adriano Sofri per la morte del Commissario Luigi Calabresi è una responsabilità morale, è pur sempre una responsabilità. Un poliziotto è stato ucciso. Tuttavia, se è vero che Sofri ha ordinato quell’omicidio, non possiamo dimenticare che dietro quella morte c’è un elenco di 800 uomini di pensiero, intellettuali, che vanno da Umberto Eco a Giorgio Bocca, da Eugenio Scalfari a Bernardo Bertolucci, da Vittorio Ripa di Meana a Camilla Cederna, firmatari di un appello contro Calabresi ritenenuto responsabile della morte dall’anarchico Pinelli. L’odio contro Calabresi, che questi intellettuali vigliaccchi hanno alimentato, ha portato...