Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ginevra

Ferrara: Tariq Ramadan amico dei Fratelli Musulmani tra i relatori de L'Internazionale

Scandalo a Ferrara: Tariq Ramadan amico dei Fratelli Musulmani tra i relatori Qualcuno aveva già notato a Ferrara, alla vigilia de l'Internazionale, il puntuale festival del giornalismo in programma a Ferrara ad inizio ottobre a cura del Comune e della nota rivista, un... sito web stranamente privo di news. Oggi i ferraresi, possono capire il perchè. E' stato annunciato il programma... il solito palinsesto ancora fortemente ideologico, come nelle altre edizioni (peraltro -in ottiche comunque democratiche ed aperte- un poco retro ma certamente anche intellettualmente elevato), tra cui Laura Boldrini della Commisione Onu, ben nota per la sue polemiche contro la politica di sicurezza del governo italiano nel Mediterraneo. Ma il problema, immenso è un altro: spicca la presenza – tra gli ospiti relatori- di un personaggio particolare ultracontroverso, a cui fino al febbraio scorso era persino vietato l'ingresso negli Stati Uniti in quanto soggetto considerato prossimo al terr...

Sfida Futurista all'Antimateria

Visualizza immagine in Bing * DA LA REPUBBLICA   GINEVRA - Il "cacciatore di antimateria" per ora è un gigantesco scatolone imballato, che solo per un pelo riesce a entrare nella pancia di un C-5 Super Galaxy, uno degli aerei da trasporto più grandi al mondo. Presto però questo strumento scientifico da 7,5 tonnellate di peso e oltre 1,5 miliardi di dollari di costo, costruito in 16 anni superando ogni difficoltà, non avrà più bisogno di gru per essere sollevato. Ams, l'Alpha Magnetic Spectrometer, concepito da 600 scienziati di 16 paesi, si librerà nello spazio in assenza di gravità, ancorato alla Stazione Spaziale Internazionale (Ssi). Oggi all'alba il C-5 dell'aeronautica militare Usa decolla dal Cern di Ginevra verso la base Nasa di Cape Canaveral per il suo ultimo viaggio su questo pianeta. A febbraio dell'anno prossimo il volo conclusivo della flotta Shuttle, prima del pensionamento, porterà lo strumento in cielo. Gli astronauti, fra cui l'i...

INTERNET COMPIE 20 ANNI!

MR WEB 2O ANNI!  FROM IL SOLE 24 0RE Era il 13 marzo del 1989 quando Timothy John (Tim) Berners-Lee, ingegnere inglese di belle speranze in forza al Cern di Ginevra, presentò per la prima volta ai suoi responsabili presso il laboratorio di fisica delle particelle un documento destinato a dar vita a una nuova era nell'industria e nella società tutta. In quel documento, che recava per titolo un generico "Information Management: A Proposal", erano infatti contenuti le basi della struttura del World Wide Web, termine coniato dallo stesso Berners-Lee per identificare un sistema di distribuzione/visualizzazione ipertestuale di dati scientifici (testi sostanzialmente) su computer collegati in rete (in modalità client/server) su scala planetaria. La ragnatela telematica nacque quindi così e le cronache narrano che la persona a cui venne presentato lo studio, Mike Sendall, lo battezzò come "vago, ma interessante". Il progetto decollò – al fianco di Berners Lee entrò in ...